Dalle immagini catturate della Volkswagen T-Cross 2023 si può notare che il paraurti è stato ridisegnato, caratterizzato da una presa d'aria inferiore più grande.
A grandi passi verso la versione rinnovata di Volkswagen T-Cross. Si tratta di un suv compatto che si basa sulla piattaforma della Polo. A quattro anni dal lancio, è arrivato per la casa automobilistica tedesca il momento di aggiornarla per mantenerla competitiva di fronte all'aumento della concorrenza.
Volkswagen è molto attenta nella pianificazione del ciclo di vita dei suoi prodotti e il 2023 sembra essere l'anno giusto per l'uscita del restyling della T-Cross. La versione ristilizzata è stata in fase di sviluppo da tempo e le immagini avvistate mostrano un prototipo impegnato in test su strada, a dimostrazione del fatto che la casa automobilistica tedesca è vicina al rilascio della nuova versione. Facciamo il punto della situazione:
Sui modelli di fascia alta, la striscia potrebbe includere un differente sistema di illuminazione. Anche se la forma dei fari rimane la stessa, la casa automobilistica tedesca ha probabilmente rivisto il design dei Led. Con il restyling del più piccolo dei suv della gamma, sembra probabile che i fari a Led diventeranno parte dell'equipaggiamento di serie. Sul retro, il paraurti inferiore è stato modificato e i fanali hanno un nuovo design delle luci.
Non sono state fornite informazioni specifiche sul design degli interni della Volkswagen T-Cross, ma è possibile che l'azienda tedesca abbia apportato miglioramenti nella qualità dei materiali, al pari di quanto visto con il più recenti degli aggiornamenti della T-Roc, nonché aggiornamenti al software del sistema multimediale e della strumentazione digitale.
Per quanto riguarda la gamma dei motori, si prevede che la nuova versione restyling riproponga le opzioni attualmente disponibili, tra cui il motore a tre cilindri 1.0 TSI offerto in due diverse versioni di potenza, insieme al motore a quattro cilindri 1.5 TSI Evo2 recentemente aggiornato. Tutte le versioni saranno a trazione anteriore, con la possibilità di scegliere tra un cambio manuale o automatico.
La prossima generazione della Volkswagen T-Cross, basata sulla piattaforma modulare MQB-A0, dovrebbe fare il suo debutto alla fine del 2023. Questo modello si posizionerà nella gamma della casa automobilistica tedesca al di sotto della T-Roc, con quest'ultima che è stata recentemente sottoposta a un restyling di metà ciclo di vita alla fine del 2021.
Il modello entry-level della Volkswagen T-Cross presenta un pacchetto essenziale di dotazioni. Questo piccolo suv è dotato di specchietti esterni elettrici, di un touchscreen da 8 pollici, di aria condizionata manuale, di quattro alzacristalli elettrici, di frenata automatica di emergenza, di cruise control adattivo e di assistente al mantenimento della corsia. Il pacchetto Lounge, invece, include cerchi in lega da 16 pollici, sensori pioggia, un volante in pelle e due porte USB-C nella zona posteriore dell'abitacolo. Il prezzo della nuova Volkswagen T-Cross 2023 dovrebbe aggirarsi intorno ai 22.000 euro.