Volkswagen Tayron si posiziona tra il Tiguan e il T-Roc. Con una lunghezza di circa 4,6 metri, offre un'abitabilità spaziosa.
Volkswagen Tayron si appresta a debuttare in Italia,. Il suv di medie dimensioni, già commercializzato in altri mercati, è una delle novità del brand tedesco per il 2025 e si inserisce in un contesto di rinnovamento della gamma, affiancandosi ai futuri restyling di Volkswagen T-Roc, T-Cross e all'inedita Volkswagen ID.1:
Dal punto di vista estetico, il Tayron segue il nuovo corso stilistico di Volkswagen, con linee nette, un frontale imponente e fari full Led. La calandra pronunciata e le finiture cromate conferiscono un aspetto elegante ma allo stesso tempo dinamico, mentre i cerchi in lega dal design sportivo esaltano il carattere moderno. All'interno, il focus è sulla tecnologia e sulla qualità costruttiva: materiali premium, un ampio display touch da 12 pollici e una strumentazione digitale connessa garantiscono un'esperienza di guida all'avanguardia.
La gamma motori del Tayron comprende propulsori ibridi e plug-in hybrid, con potenze che vanno dai 150 ai 245 CV. Il sistema 4Motion a trazione integrale è disponibile nelle versioni più potenti con benefici per la stabilità e la sicurezza su fondi difficili.
L'aggiornamento della gamma suv di Volkswagen non si ferma al Tayron. Nel 2025 sono attese le nuove versioni di T-Roc e T-Cross, due modelli che hanno riscosso successo sul mercato italiano. Il nuovo T-Roc, in particolare, sarà disponibile con una gamma rinnovata di motori mild hybrid e plug-in hybrid, mentre il T-Cross punterà sulla versatilità, con dimensioni più grandi e un miglioramento del comfort di bordo.
L'attenzione maggiore è rivolta all'inedita Volkswagen ID.1, la prima city car completamente elettrica del marchio tedesco, attesa per il 2027. Questo modello segna l'ingresso di Volkswagen nel segmento delle utilitarie elettriche a basso costo, con un prezzo di partenza che dovrebbe aggirarsi attorno ai 20.000 euro. La ID.1 sarà costruita sulla piattaforma MEB, la stessa utilizzata per altri modelli della famiglia ID, e offrirà un'autonomia di circa 300 km con una singola ricarica.
L'arrivo del Volkswagen Tayron in Italia solleva il quesito: vale la pena acquistarlo? Considerando la sua posizione all'interno della gamma Volkswagen e le caratteristiche tecniche, il Tayron è una soluzione interessante per chi cerca un suv spazioso, tecnologico e con motorizzazioni ibride avanzate.
Tra i punti di forza ci sono la qualità costruttiva, l'abitabilità interna e le dotazioni di sicurezza di serie, che includono il Travel Assist, il cruise control adattivo e il Lane Assist per il mantenimento della corsia. Il sistema di infotainment è di ultima generazione e supporta gli aggiornamenti over-the-air, garantendo una tecnologia sempre al passo con i tempi.
Ma non mancano i punti deboli. Il prezzo di partenza, stimato attorno ai 45.900 euro è elevato rispetto ad alcune alternative presenti sul mercato, come Toyota Rav4 Plug-in Hybrid o Hyundai Tucson Hybrid, entrambi suv ibridi con un rapporto qualità-prezzo competitivo.