La nuova Volkswagen T-Cross sarà disponibile all'inizio del 2024 e manterrà prezzi simili a quelli attuali, intorno ai 23.000 euro.
Il restyling di metà ciclo per Volkswagen T-Cross 2024 porta modifiche estetiche e funzionali a questo veicolo di categoria B-Suv, rispettando al contempo l'identità caratteristica del modello.
Questa vettura sarà resa disponibile sul mercato all'inizio del 2024 e offrirà un'ampia gamma di aggiornamenti. Tra queste novità, spiccano miglioramenti nell'ambiente interno, un restyling della carrozzeria e l'introduzione di quattro differenti livelli di allestimento. Esaminiamo dettagliatamente questi aspetti nell'articolo seguente:
Al livello degli fari, le versioni di base e Life sono equipaggiate con fari a Led di serie, mentre la versione più lussuosa, Style, presenta fari Led Matrix IQ.Light con una striscia luminosa che attraversa la griglia anteriore, con interruzione solo per l'inserimento del logo Volkswagen al centro. La firma luminosa posteriore ha subito lievi modifiche. Tre nuovi colori per la carrozzeria e tre nuovi design per i cerchi in lega sono ora disponibili: Grape Yellow, Clear Blue Metallic e Kings Red Metallic.
Sono stati apportati anche cambiamenti alle opzioni di motore. La nuova Volkswagen T-Cross sarà disponibile con il motore 1.0 TSI in varianti di potenza da 95 e 116 CV, rappresentando un incremento di 6 CV rispetto alla versione attualmente in commercio. Nel primo caso, è disponibile un cambio manuale tradizionale a 6 rapporti, mentre nel secondo caso è possibile scegliere tra il cambio manuale o automatico. L'opzione di massima potenza è il motore 1.5 TSI da 150 CV, disponibile solo con il cambio automatico DSG a 7 rapporti e dotato di sistema di gestione attiva dei cilindri. Non sono state proposte opzioni di elettrificazione, neppure di tipo mild hybrid.
L'interno della Volkswagen T-Cross ha subito una serie di modifiche, con particolare attenzione all'area della plancia, che ora presenta rivestimenti di alta qualità e morbidi. Lo schermo dell'infotainment varia a seconda dell'allestimento, con una dimensione di 8 pollici per le versioni base e Life, mentre le versioni Style e R-Line sono dotate di uno schermo da 9,2 pollici.
Lo schermo non è più completamente integrato nella plancia, ma sporge nella parte superiore. Il sistema di intrattenimento è stato aggiornato a livello software, mentre i tasti touch utilizzati per il controllo della climatizzazione sono ora retroilluminati per una migliore visibilità anche di notte. Il cruscotto digitale è disponibile in dimensioni comprese tra 8 e 10 pollici, in base all'allestimento scelto.
Volkswagen T-Cross è dotata del sistema Travel Assist, che consente l'utilizzo del cruise control adattivo e dell'assistente di mantenimento di corsia per una guida semi-autonoma nel traffico intenso. Il divano posteriore è scorrevole e offre una regolazione longitudinale di 140 mm, consentendo una versatilità del carico che varia da 385 a 455 litri, espandibili fino a 1.281 litri abbattendo i sedili posteriori. Grazie a modifiche apportate al gancio di traino e alla struttura posteriore, il carico statico trasportabile è stato incrementato da 55 a 75 kg.
La nuova Volkswagen T-Cross non sarà disponibile prima dell'inizio del 2024 e manterrà prezzi simili a quelli attuali, intorno ai 23.000 euro. Saranno proposti quattro allestimenti: la versione base, la Life, la Style e la sportiva R-Line.