La gamma di veicoli MG offre ai clienti una vasta scelta di powertrain, che spaziano dai tradizionali motori a combustione interna, passando per i veicoli ibridi plug-in.
MG è un marchio automobilistico di origine britannica noto per la sua specializzazione nella produzione di vetture sportive di dimensioni compatte. Fondata nel 1924, l'azienda ha attraversato diverse fasi di cambiamento di proprietà, con l'ultima avvenuta nel 2007 quando è stata acquisita dal colosso automobilistico cinese SAIC. Questa acquisizione ha riportato il marchio MG alla ribalta nei mercati cinese, britannico ed europeo.
La produzione delle auto MG è concentrata in due luoghi chiave: nel Regno Unito per il mercato europeo e in Cina per il mercato cinese. Il design delle vetture MG è frutto di una collaborazione tra gli avanzati studi di design dell'azienda situati a Shanghai e il rinomato studio di design di Londra. La rete commerciale di MG Italia attualmente comprende 40 concessionarie e 70 punti vendita, ma l'obiettivo è di espandersi fino a raggiungere 100 punti vendita per garantire un supporto adeguato ai clienti.
La gamma di veicoli MG offre ai clienti una vasta scelta di powertrain, che spaziano dai tradizionali motori a combustione interna, passando per i veicoli ibridi plug-in fino ad arrivare ai veicoli completamente elettrici, promuovendo così la mobilità a zero emissioni locali. Un elemento distintivo dei veicoli MG è la garanzia standard di 7 anni o 150.000 chilometri, che copre l'intero veicolo, compreso il powertrain elettrico e la batteria. Cosa aspettarsi nell'immediato futuro del 2024?
Dal punto di vista delle specifiche tecniche, MG Cyberster presenta dimensioni di poco più di 4,5 metri in lunghezza, 1,9 metri in larghezza e 1,3 metri in altezza, con un passo di quasi 2,7 metri. La vettura è caratterizzata da porte che si aprono verso l'alto e una capote realizzata in materiale tessile tradizionale.
Il veicolo è equipaggiato con due motori elettrici: uno posizionato sull'asse anteriore con una potenza continua di 101 CV e una potenza di picco di 201 CV, e un secondo motore montato sull'asse posteriore, che offre una potenza continua di 215 CV e una potenza di picco di 335 CV. Per quanto riguarda i prezzi, il costo iniziale della MG Cyberster partirà da 60.000 euro.
Nel panorama automobilistico, era già evidente l'interesse per un modello sportivo nel segmento C sin dall'anno scorso. Per quanto riguarda il 2024, le informazioni disponibili indicano che l'azienda ha pianificato una nuova proposta in questa fascia di mercato. Sebbene al momento non ci siano conferme ufficiali, le probabilità di vedere un suv con design di tipo coda aumentano.
Come accennato in precedenza, esistono diverse possibilità in considerazione. Potrebbe trattarsi di un modello già incluso nella gamma MG, ma destinato a mercati diversi, come ad esempio MG One. Oppure potrebbe essere una variante basata sul concept Roewe R ES33, presentato nel 2021, che prefigurava proprio lo sviluppo di una famiglia di veicoli seguendo questa prospettiva.
Dopo il successo ottenuto con la MG4, potenziata nel 2023 con la variante ad alte prestazioni XPower, MG sta ora espandendo la sua presenza nei segmenti automobilistici di fascia inferiore. La tanto attesa city car, inizialmente prevista per il 2023, è ancora in fase di sviluppo. Nel frattempo, la casa automobilistica si sta preparando a entrare nel segmento B, che comprende le vetture utilitarie e i piccoli suv. Sebbene non siano stati specificati i dettagli sulla tipologia del veicolo, è già chiaro che non sarà esclusivamente elettrico.
Date le opzioni di modelli disponibili attraverso i vari marchi controllati dalla Saic, il nuovo ingresso potrebbe essere sia una berlina che un suv. Nel primo caso, il candidato più logico sembra essere la MG3, una cinque porte di dimensioni compatte in commercio dal 2011 e ora in attesa di una nuova generazione nel 2024. Fino a oggi, i motori impiegati in questa vettura sono stati a benzina e non ibridi, ma è probabile che la nuova versione includerà soluzioni elettrificate.