Come cambia la nuova Kia Sportage 2022
Importanti passi in avanti per Kia Sportage 2022, la cui nuova generazione si distingue dalla precedente per i numerosi plus che porta con sé.
La nuova Kia Sportage 2022 si basa su una piattaforma completamente nuova, denominata N3, che le consente di passare all'ibridazione semplice e ricaricabile, ottimizzando il volume interno. Approfondiamo più specificatamente in questo articolo:
Kia Sportage si distingue dalla concorrenza senza riversarsi nell'esuberanza di alcuni dei suoi rivali. Anche gli interni sono stati completamente rivisti e la coreana, ha colto l'occasione per fare la sua rivoluzione digitale, dando il posto d'onore agli schermi.
Come con lo stile esterno, il cambiamento è abbastanza radicale all'interno di questo nuovo Sportage. Mentre il vecchio modello era piuttosto antiquato su questo punto, il suv coreano cambia completamente atmosfera e cede alla moda per il dual screen accostato, con un'ergonomia che si avvicina a quella che troviamo a bordo del recente EV6.
Per quanto riguarda l'equipaggiamento, il primo livello Motion offre già l'essenziale, l'Active offre l'accesso a una maggiore modernità e il Design è più gratificante con accesso e avviamento senza chiave, luci a matrice di Led e strumentazione digitale.
Kia ha avuto la buona idea di mantenere fisiche le manopole per la regolazione dell'aria condizionata , che si trovano alle estremità della touch strip situata sotto la parte destra dello schermo.
Nonostante le plastiche dure ancora presenti nella parte inferiore, la qualità delle finiture e dell'assemblaggio si rivela di buon livello e si notano in particolare le impiallacciature laccate nere del tunnel centrale o l'Alcantara delle porte blindate.
Sotto al cofano, Kia propone per la Sportage 2022 più opzioni di scelta. A iniziara dal 4 cilindri GDI da 2,5 litri con cambio automatico a 8 rapporti e 187 CV.
La selezione della modalità di guida standard consente al conducente di regolare le caratteristiche di guida del veicolo in base al proprio stile di guida preferito. Il consumo nel ciclo misto è pari a 8,4 litri per 100 chilometri a trazione anteriore e di 9,5 litri per 100 chilometri a trazione integrale.
Ecco quindi la scelta del motore 1.6 litri Turbo Hybrid (HEV) con cambio automatico a 6 marce con Shift-by-Wire di serie e potenza combinata di 227 CV e 258 Nm di coppia. Motore elettrico a magneti permanenti da 44 kW, la batteria agli ioni di litio è da 1,49 kWh ad alto rendimento
Dopodiché, Kia Sportage 2022 può essere scelta con il propulsore turbo plug-in ibrido da 1,6 litri (PHEV) con cambio automatico a 6 marce con Shift-by-Wire di serie e potenza combinata di 261 cavalli e 258 Nm di coppia. Motore elettrico a magneti permanenti da 66,9 kW, la batteria è agli ioni di litio da 13,8 kWh.