Ai giapponesi consente di fare la differenza con questo Suv una serie di miglioramenti e implementazioni tra cui anche il motore.
Suzuki scommette sul Vitara e lo aggiorna con regolarità. Il modello attuale esiste già da 7 anni ed è stato ridisegnato per la prima volta nel 2018, prima di ricevere un motore di ibridazione leggera Boosterjet nel 2020. Il suv si completa per il 2022 con un nuovissimo set chiamato Dualjet Hybrid. Suzuki Vitara è un suv compatto a cinque posti progettato per essere conveniente, pratico e facile da vivere. Approfondiamo meglio nei dettagli:
Il suv Suzuki è disponibile solo con cambio automatico e può sfruttare la trazione integrale. Sono proposte diverse modalità di guida per ottimizzare le fasi di utilizzo del motore elettrico e limitare così i consumi e le emissioni di CO. In questa configurazione ibrida, la guida 100% elettrica non supera i 3 chilometri circa.
L'ibridazione è più avanzata poiché comprende, alloggiato tra il motore a combustione interna e il cambio, un blocco elettrico che sviluppa 33 CV e 56 Nm. Questo entra in gioco durante le accelerazioni per rinforzarle, e ricarica la batteria al litio di 0,840 kWh, alloggiato nella parte posteriore della vettura, in decelerazione, tramite un circuito a 140 volt.
Il cambio automatico è di tipo automatizzato, comprendente un'unica frizione e attuatori elettroidraulici. Questo tipo di sistema, in via di estinzione, viene spesso criticato per i suoi scatti, che qui verrebbero eliminati dalla macchina elettrica che compensa le rotture di coppia durante i cambi di marcia.
Suzuki Vitara ha una plancia molto classica, dove la semplicità è apprezzabile quotidianamente. Tuttavia, i materiali sono di qualità inferiore rispetto a quelli offerti dalla concorrenza.
Il piccolo display posto tra i contatori permette in particolare di visualizzare il funzionamento del sistema ibrido. Multimedia e GPS sono obsoleti. Fortunatamente, Apple CarPlay e Android Auto vengono in soccorso.
Nella finitura Style top di gamma, Vitara riceve rivestimenti misti che combinano microfibra e pelle sintetica. Nonostante le ridotte dimensioni, Vitara offre accoglienti sedili posteriori.
Il volume del bagagliaio è di 289 l. Si tratta di 73 l in meno rispetto alla versione termica per la presenza della batteria sotto il pavimento. Il suv Vitara ha una semplice modularità 60-40 per lo schienale, ma il piano di carico è piatto quando l'auto va in pausa.