Prova su strada e recensioni nuova Kia Stonic 2023, il crossover compatto che stupisce (oltre il prezzo)

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Prova su strada e recensioni nuova Kia S

Kia Stonic 2023, la prova su strada

Kia Stonic 2023 è un crossover compatto che si caratterizza per la sua agilità e versatilità grazie alla sua tenuta di strada.

Kia Stonic 2023 è un crossover compatto altamente versatile e maneggevole, caratterizzato da un'eccezionale tenuta di strada che lo rende in grado di affrontare con sicurezza e agilità percorsi tortuosi e ad alta intensità di curva, fornendo al conducente un'esperienza di guida sicura e piacevole.

In termini di motorizzazione, il veicolo è dotato di un propulsore a tre cilindri con sistema di iniezione diretta, che offre un funzionamento costante e regolare e una potenza adeguata per le necessità del conducente. Vediamo nei dettagli:

  • Kia Stonic 2023, la prova su strada
  • Come va Kia Stonic 2023: le recensioni

Kia Stonic 2023, la prova su strada

Kia Stonic 2023 è un crossover compatto derivato dall'utilitaria Rio, che si caratterizza per la sua agilità e versatilità grazie alla sua tenuta di strada. La carrozzeria del veicolo è più bassa rispetto ai suoi concorrenti diretti, raggiungendo i 152 cm solo con l'inclusione delle barre sul tetto, e presenta una linea slanciata e sportiva che può essere personalizzata con una verniciatura bicolore opzionale.

L'abitacolo offre un'ampia larghezza e una discreta abitabilità posteriore per gli adulti, anche se i passeggeri più alti potrebbero desiderare un po' più di spazio sopra la testa. Il bagagliaio, con il suo pianale posizionabile su due altezze, offre una buona capacità di carico, ma la soglia di carico è alta da terra e il divano non è scorrevole, come invece avviene in alcune vetture concorrenti.

L'abitacolo presenta un design moderno, con il display dell'impianto multimediale in posizione prominente al centro della plancia e una disposizione dei comandi curata. Le sospensioni sono rigide, il che si traduce in una guida veloce e maneggevole con una ridotta inclinazione laterale, adatta a soddisfare i guidatori con una propensione sportiva. Il comfort può essere compromesso dall'effetto delle buche e dei dossi sulla strada.

La gamma motori offre quattro opzioni, tra cui il propulsore 1.2 disponibile anche in versione gpl, e il più brillante e performante tre cilindri turbo da 1.0 litri, disponibile anche in versione ibrida leggera con 100 CV e cambio manuale o 120 CV con cambio robotizzato a doppia frizione. Quest'ultimo è una comodità apprezzabile soprattutto per i guidatori che affrontano spesso il traffico intenso. Per coloro che cercano un'opzione a basso costo, il propulsore 1.2 potrebbe rappresentare la scelta più conveniente, soprattutto se associato alla versione a gpl.

Come va Kia Stonic 2023: le recensioni

Kia Stonic è caratterizzato da una maneggevolezza notevole e una stabilità in curva elevata, consentendo una guida piacevole e sicura. La vettura è equipaggiata con un set di tecnologie di assistenza alla guida, tra cui un sistema di frenata automatica d'emergenza, che aumenta la sicurezza durante la guida. Nonostante la linea slanciata della vettura, l'abitacolo offre ampio spazio per i passeggeri e il bagagliaio presenta una capacità adeguata. Il prezzo di listino della vettura parte da 20.000 euro.

Kia Stonic 2023 presenta una qualità di sospensioni che non riesce a garantire un'elevata capacità di assorbimento delle irregolarità del terreno. L'insonorizzazione dell'abitacolo non raggiunge standard di eccellenza e anche la scelta dei materiali plastici utilizzati nell'abitacolo denota un'impostazione orientata all'ottimizzazione dei costi. Da segnalare anche che l'accesso al vano bagagli risulta compromesso dalla posizione rialzata rispetto al piano stradale, il che ne limita la praticità d'uso.