Il nuovo modello di Nissan Qashqai 2023 presenta un abitacolo dotato di un sistema di isolamento acustico avanzato che garantisce una riduzione significativa dei rumori.
Nissan Qashqai 2023 si presenta come un'auto tecnologicamente avanzata, capace di offrire elevate prestazioni dinamiche e di garantire la massima sicurezza e comfort ai passeggeri. D'altra parte, presenta alcune peculiarità nella disposizione del sedile e del volante, nel vano di carico e nelle tasche dell'abitacolo, che potrebbero rappresentare alcune limitazioni in alcune situazioni specifiche. Ma vediamo meglio:
Grazie alla tecnologia ibrida utilizzata, la guida a batteria è caratterizzata da un elevato livello di silenziosità, con un'esperienza di guida simile a quella di un veicolo completamente elettrico. Quando si richiede una maggiore potenza o quando la carica della batteria scende, entra in gioco il motore termico da 1.5 litri. Inizialmente, il motore può risultare un po' ruvido e il ticchettio del motore può essere udibile, ma dopo pochi metri, quando il motore si riscalda, il livello di rumore diminuisce notevolmente e non si avvertono scosse. Grazie all'assenza di un cambio, l'accelerazione è fluida.
In modalità di guida a velocità costante di 130 km/h, l'abitacolo è caratterizzato da un livello di rumore estremamente basso, con pochi fruscii e un tre cilindri che lavora in modo quasi impercettibile.
Il sistema ibrido della Nissan Qashqai 1.5 e-Power è una soluzione tecnologicamente avanzata, differente rispetto a quella proposta da altri produttori. La propulsione delle ruote avviene esclusivamente tramite l'unità elettrica da 190 CV, mentre il motore termico ha la funzione di alimentare un generatore che ricarica le batterie.
Il nuovo modello di Nissan Qashqai 2023 presenta un abitacolo dotato di un sistema di isolamento acustico avanzato che garantisce una riduzione significativa dei rumori provenienti dall'esterno e delle vibrazioni causate dalle sconnessioni della strada. Tale sistema si avvale di materiali innovativi e di tecniche di isolamento sofisticate, al fine di garantire un elevato livello di comfort acustico ai passeggeri.
L'auto è stata progettata per offrire una guida estremamente fluida e reattiva in tutte le condizioni. Grazie a un sistema di sospensioni sofisticato e ad una precisa taratura dell'acceleratore e del freno, il veicolo garantisce un'ottima stabilità in curva e una frenata efficace in caso di emergenza.
Per quanto riguarda la sicurezza, il nuovo Qashqai è dotato di un ampio set di dispositivi di assistenza alla guida, che riducono il rischio di incidenti e limitano le eventuali conseguenze. Tra questi dispositivi si annoverano i sistemi di frenata d'emergenza autonoma, di mantenimento della corsia, di monitoraggio dell'angolo morto e di rilevamento della stanchezza del conducente.
Di contro, il layout del sedile e del volante del nuovo modello di Nissan Qashqai 2023 presenta una configurazione in cui il volante risulta posizionato in maniera relativamente bassa rispetto al sedile del conducente. Tale impostazione è stata studiata per garantire un migliore controllo della vettura e un'esperienza di guida più sportiva e dinamica. Ma è possibile che alcuni conducenti trovino questa posizione del volante poco confortevole o poco ergonomica.
Per quanto riguarda il vano di carico, il bagagliaio richiede un'operazione di sollevamento relativamente elevata per l'inserimento dei bagagli, a causa dell'altezza del bordo di carico. Questa caratteristica potrebbe risultare poco pratica per alcune esigenze di carico, soprattutto nel caso di oggetti pesanti o ingombranti.
Infine, le tasche presenti nell'abitacolo del Qashqai 2023, pur essendo funzionali, non sono particolarmente ampie e potrebbero risultare insufficienti per il trasporto di oggetti di grandi dimensioni o di maggiori quantità di piccoli oggetti.