Prova su strada e recensioni nuova Opel Grandland X 2023, il crossover è ora anche nella versione Gse

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Prova su strada e recensioni nuova Opel

Opel Grandland X 2023, prova su strada

Opel Grandland X 2023 è una crossover di medie dimensioni che si presenta con un aspetto sobrio e ben proporzionato. L'abitacolo è spazioso e funzionale.

Opel ha sviluppato la nuova crossover sportiva denominata Opel Grandland Gse, in grado di cogliere le tendenze automobilistiche attuali grazie alla combinazione di un design agilmente compatto da circa 4,5 metri di lunghezza, la potenza di un robusto powertrain ibrido plug-in da 300 CV e la sicurezza garantita dalla trazione integrale e dai sistemi avanzati di assistenza alla guida. Questo nuovo crossover sportivo e ricaricabile tramite la presa di corrente è stato sottoposto ad un test drive iniziale per valutare i suoi vantaggi e svantaggi. Vediamo meglio:

  • Opel Grandland X 2023, la prova su strada
  • Recensione Opel Grandland X 2023

Opel Grandland X 2023, la prova su strada

Opel Grandland X 2023 è una crossover di medie dimensioni che si presenta con un aspetto sobrio e ben proporzionato. L'abitacolo, spazioso e funzionale, dispone di comandi ben organizzati e di numerosi vani portaoggetti. Con l'aggiornamento di luglio 2021 è stato introdotto un nuovo cruscotto digitale con una grafica essenziale ma completa, posizionato alla stessa altezza dello schermo multimediale rinnovato per una maggiore leggibilità. Il touchscreen multimediale non è particolarmente reattivo ai comandi.

La posizione di guida rialzata può vantare il sedile AGR, realizzato da esperti di ergonomia per garantire una postura corretta. Il divano posteriore ampio offre spazio sufficiente per ospitare comodamente tre passeggeri. A differenza di alcuni crossover simili, non è scorrevole longitudinalmente per aumentare lo spazio per i passeggeri o per i bagagli. Il vano bagagli è ampio e ben utilizzabile, ma presenta una soglia di accesso piuttosto alta.

La meccanica di Opel Grandland X, condivisa con i crossover Citroen C5 Aircross e Peugeot 3008, prevede la trazione anteriore per i modelli a benzina, diesel e per l'ibrida plug-in da 224 CV. La versione ibrida plug-in da 300 CV è invece a trazione integrale, con prestazioni particolarmente brillanti. Anche con i motori meno potenti, la guida è agile e sicura sia con il cambio manuale, che si presenta ben manovrabile, sia con quello automatico, che è fluido. Il comfort è più che soddisfacente: l'abitacolo è ben isolato acusticamente e le sconnessioni della strada vengono assorbite efficacemente.

Recensione Opel Grandland X 2023

L'abitacolo della Opel Grandland X offre un'ampia superficie e un ambiente confortevole per i passeggeri. Le finiture sono state realizzate con materiali di alta qualità e attenzione ai dettagli, garantendo un'estetica elegante e raffinata. La guida della vettura è reattiva e fluida, offrendo un'esperienza di guida piacevole e intuitiva, grazie all'utilizzo di tecnologie avanzate e di un telaio ben progettato. Da 30.000 euro circa.

Opel Grandland X presenta alcune criticità da considerare. In particolare, la soglia di carico del bagagliaio risulta elevata rispetto al suolo, limitando la praticità di carico e scarico degli oggetti. Il divano non è dotato di funzionalità di scorrimento, riducendo la flessibilità dell'abitacolo. Infine, il sistema multimediale presenta un touchscreen poco reattivo ai comandi, andando a limitare l'esperienza utente.