Rimborso chilometrico auto 2022, tabelle Aci nuove aggiornate costi Km. Calcolo

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Rimborso chilometrico auto 2022, tabelle

Rimborso chilometrico auto 2022, tabelle Aci nuove aggiornate costi Km. Calcolo

Puntuale come ogni anno, ecco che sono già state pubblicate le tabelle Aci per il rimborso chilometrico 2022. Si tratta dell'imprescindibile sistema di calcolo per chi utilizza la propria auto per motivi lavorativi e per conto di un'azienda per cui si è assunti.

In buona sostanza, a ogni marca e modello corrispondere un valore ben preciso da moltiplicare per il numero di chilometri percorsi.

Ecco dunque che da una parte sono compresi tutti i brand sul mercato - Abarth, Alfa Romeo, Audi, Bmw, Citroen, Dacia, Dr Automobiles, Ds, Ferrari, Fiat, Ford, Honda, Hyundai, Infiniti, Jaguar, Jeep, Kia, Lamborghini, Lancia, Land Rover, Lotus, Mahindra, Maserati, Mazda, Mercedes, Mini, Mitsubishi, Nissan, Opel, Peugeot, Porsche, Renault, Seat, Skoda, Smart, Ssangyong, Subaru, Suzuki, Toyota, Volkswagen, Volvo - e dall'altra le varie alimentazioni tra termica ed elettrica, sia in che fuori produzione. Analizziamo allora

  • Nuove griglie Aci 2022 sulla Gazzetta Ufficiale
  • Esempi rimborso chilometrico auto 2022

Nuove griglie Aci 2022 sulla Gazzetta Ufficiale

La principale novità che emerge dalla consultazione delle nuove tabelle Aci 2022 pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale è la presenza di due liste differenti.

La prima riguarda il fringe benefit 2022 ovvero gli importi da applicare fino al 30 giugno; la seconda il fringe benefit 2022 ovvero gli importi da applicare da primo luglio. Questa differenza è il risultato della disposizione contenuta nella manovra di quest'anno applicata da Palazzo Chigi che prevede l'entrata in vigore di una tassazione differente sulle auto aziendali nella seconda parte dell'anno.

Di conseguenza le tabelle per ciascun tipo di mezzo - autoveicoli a benzina in produzione; autoveicoli a gasolio in produzione; autoveicoli a benzina-gpl e benzina-metano in produzione; autoveicoli elettrici e ibridi in produzione; autoveicoli a benzina fuori produzione; autoveicoli a gasolio fuori produzione; autoveicoli a benzina-gpl e benzina-metano fuori produzione; autoveicoli elettrici e ibridi fuori produzione; motoveicoli - sono di fatto sdoppiate. Dal prossimo anno, a meno di modifiche, dovrebbero tornare uniche.

Esempi rimborso chilometrico auto 2022

Possiamo quindi provare a fare alcune simulazioni per capire la differenza tra i vari rimborsi chilometrici sulla base delle nuove tabelle Aci 2022:

  • Alfa Romeo Stelvio 2.0 T a benzina da 200 CV: il costo per chilometro è di 0,7873 euro con fringe benefit annuale di 3.542,72 euro
  • Citroen C3 Aicross 1.5 BlueHDI a diesel da 100 CV: il costo per chilometro è di 0,4344 euro con fringe benefit annuale di 1.744,10 euro
  • Fiat 500 1.2 a gpl da 69 CV: il costo per chilometro è di 0,3641 euro con fringe benefit annuale di 1.638,36 euro
  • Fiat Panda 0.9 a metano da 85 CV: il costo per chilometro è di 0,3547 euro con fringe benefit annuale di 1.596,33 euro
  • Opel Corsa elettrica: il costo per chilometro è di 0,4036 euro con fringe benefit annuale di 1.816,38 euro
  • Ford Kuga 2.5 PHEV plug-in con 225 CV: il costo per chilometro è di 0,6489 euro con fringe benefit annuale di 2.920,14 euro