Quali sono le novità in arrivo firmate Audi pronte e debuttare sul mercato 2023 tra restyling, nuove dotazioni e nuovi motori
Quali sono le nuove auto Audi da utilitarie e crossover passando per berline attese per il 2023? Audi si prepara a lanciare sul mercato interessanti novità puntando sempre di più sull’elettrico e sul restyling di modelli già ben noti. Vediamo quali sono le novità in arrivo quest’anno.
Il restyling del suv Audi Q3 2023 prevede linee nette e moderne, sulla scia di quanto già conosciamo, ma con un corpo muscoloso, gruppi ottici a LED, cerchi in lega da 21 pollici e due versioni di carrozzeria: si attendono, infatti, il suv in versione classica e il suv in versione più sportiva Sportback.
Novità previste anche nell’abitacolo, con un aggiornamento del sistema di infotainment MMI Plus con supporti per Apple CarPlay e Android Auto in optional e dei sistemi di assistenza alla guida, nuovo quadro comandi digitale di serie e materiali interni che si presentano come una combinazione tra la plastica dura e rivestimenti in tessuto.
La dotazione di serie prevede il volante di pelle con una serie di comandi ampliabili in optional, climatizzatore, radio, airbag laterali e per la testa, bluetooth, cerchi in lega, fari a led, sensore pioggia, bracciolo sedile anteriore, frenata d’emergenza, avviso cambio corsia, specchietti retrovisori ripiegabili elettricamente, specchietti retrovisori elettrici.
Tra i principali optional previsti, ci sono navigatore satellitare, antifurto, sensori di parcheggio, controllo adattivo della velocità, tettuccio apribile, tetto panoramico, parcheggio automatico, riconoscimento segnaletica stradale. La versione base della nuova Audi Q3 sarà in vendita con prezzi a partire da 37.250 euro, mentre per la versione top di gamma, la Identity Black 45 TFSI quattro S tronic, si partirà dai 57.450 euro.
Si prepara ad essere svelata nel 2023 anche la nuova Audi A6 E-Tron berlina e station wagon, con motori termici e ibridi, rinnovata nel design, con un frontale con fari sdoppiati, 5 porte, portellone ad ampia apertura e vetratura integrata, basata sulla nuova architettura elettrica PPE, Premium Platform Electric.
Nel 2023 arriva anche la versione cross della A3 Sportback, vettura dall’assetto leggermente rialzato, ma dal carattere più cittadino che sportivo, caratterizzata da un design elegante e dalle linee morbide e con trazione integrale.
Per quanto riguarda le motorizzazioni, saranno ancora disponibili le versioni dotate di 2.0 TDI da 200 CV e 2.0 TFSI a benzina da 190 CV. Si attendono per la nuova A3 Sportback gli allestimenti Business, Business Advanced ed S-Line.
Si preparano a debuttare nel primo semestre di questo 2023 le nuove Audi e-tron ed e-tron Sportback restyling 2023 e caratteristiche tecniche con novità estetiche ma anche a livello di motorizzazioni.
Per la e-tron, che ha debuttato ufficialmente nel 2018, e l’Audi e-tron Sportback, arrivata l’anno successivo, si parte da modifiche estetiche, con nuovi fari e griglia frontali simili a quelli presenti sull’attuale Q4 e-tron, nuove fasce anteriori e posteriori dall’aspetto più aerodinamico e nuovi fanali posteriori.
Passando alle modifiche relative alle motorizzazioni, Audi e-tron ed e-tron Sportback 2023 elettrici potrebbero avere nuove batterie, motori elettrici più efficienti e nuovo software di controllo elettronico per aumentare l’autonomia, con possibile aumento dell’autonomia vicina ai 480 km rispetto ai 357 km offerti dal modello attuale.
Tra le nuove auto firmate Audi particolarmente attese nel 2023 c’è il nuovo suv medio elettrico Q6 e-tron, il cui debutto è previsto per la fine del 2023 mentre il via alle vendite è fissato per inizio 2024.
La nuova versione del suv elettrico avrà due tagli di batteria, trazione posteriore o integrale, ricarica veloce fino a 270 kW e l’autonomia effettiva dovrebbe essere di circa 700 km, anche se si attendono conferme in merito. In ogni caso si preannuncia un vero nuovo gioiellino per la Casa dei Quattro Anelli.
Arriva, invece, quest’anno 2023 in edizione limitata la R8, destinata a diventare elettrica, a trazione posteriore, con motore V10 aspirato da 620 CV, prodotta e venduta solo in poche centinaia di vetture, che potranno contare su un’accelerazione 0-100 in 3,4″, 0-200 km/h in 10,1″ e velocità massima di 320 km/h.