A chi spettano, come fare domanda, importi e requisiti per i nuovi bonus centri estivi 2023 al via ora

di Marianna Quatraro pubblicato il
A chi spettano, come fare domanda, impor

chi come domanda requisiti bonus centri estivi

Chi e come può ottenere il nuovo bonus centri estivi 2023: come fare a presentare domanda direttamente online e scadenze

A chi spettano, come fare domanda, importi e requisiti per i nuovi bonus centri estivi al via? L’Inps ha pubblicato il nuovo bando per ottenere un contributo economico per chi ha necessità di mandare i figli ai centri estivi al termine dell’anno scolastico. Si tratta di un contributo che si può richiedere solo a determinate condizioni e avendo specifici requisiti. Vediamo quali sono. 

  • A chi spettano importi e requisiti per nuovi bonus centri
  • Come fare domanda per il nuovo bonus centri estivi 2023

A chi spettano importi e requisiti per nuovi bonus centri

Il bonus centro estivi 2023 è disponibile non per tutte le famiglie con figli che devono frequentare i centri estivi alla chiusura della scuola ordinaria ma spetta solo ai figli dei dipendenti o dei pensionati della Pubblica Amministrazione che abbiano un’età compresa tra 3 e 14 anni. 

Il bonus centro estivi 2023 viene riconosciuto anche per i figli in affido e permette di ottenere un contributo fino a 100 euro settimanali per la copertura della spesa per il centro estivo diurno dei propri figli fino a 14 anni di età. 
 
L’erogazione del beneficio economico dipende dalle diverse soglie Isee e prevede:

  • il 100% della spesa in presenza di un reddito Isee uguale o inferiore a 8mila euro;
  • il 95% della spesa in presenza di un Isee tra gli 8mila e 24mila euro;
  • il 90% della spesa in presenza di un Isee tra 24mila e 32mila euro;
  • l’85% della spesa in presenza di un Isee tra 32mila e 56mila euro;
  • l’80% della spesa in presenza di un Isee superiore ai 56mila.
La spesa sostenuta per il centro estivo deve comprendere spese per le attività ludico-ricreative-sportive previste, le spese di merende e pranzo, eventuali gite, quant’altro previsto nel programma del centro estivo e assicurazione obbligatoria.

L’erogazione del bonus centro estivi 2023 è vincolata alla frequenza dello stesso da parte dei figli minori e prevede una frequenza minima di una settimana e fino ad un periodo massimo di quattro settimane.

I centri estivi devono esser diurni e frequentati per almeno una settimana nei mesi di giugno, luglio e agosto. 

Come fare domanda per il nuovo bonus centri estivi 2023

La domanda per avere il nuovo bonus centri estivi 2023 deve essere presentata online entro il 30 giugno 2023 su apposito servizio dedicato Domande Welfare, accedendo con le proprie credenziali Spid, Cie o Cns, seguendo la procedura Scelta prestazione- Centri estivi 2023 e inserendo semplicemente la richiesta del beneficio perché spetta poi all’Inps verificare la presenza dei requisiti in forma automatica tramite incrocio delle singole informazioni disponibili tra banche dati o enti convenzionati.

Precisiamo che per la presentazione della domanda online per ottenere il bonus centri estivi 2023 bisogna avere la DSU per il calcolo Isee per i minori in corso di validità.

Una volta che l’Inps riceve le domande e le controlla, comunica al richiedente l’accoglimento o il rifiuto della richiesta di rimborso tramite Sms o mail utilizzata per presentare la domanda.