Come fare il 730 2023 per pagare meno tasse sfruttando tutte le detrazioni esistenti
Come fare il 730 2023 per pagare meno tasse possibili sfruttando tutte le detrazioni esistenti? E’ tempo di dichiarazione dei redditi e lavoratori dipendenti e pensionati devono presentare entro il 30 settembre 2023 il modello 730. E’, inoltre, disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate il modello 730 2023 precompilato con possibilità per i contribuenti che ne avessero bisogno o lo volessero di correggere i dati già inseriti o modificarli, integrarli o inserirli completamente.
Le principali informazioni che solitamente si devono controllare nel modello 730 precompilato o a cui si presta particolare attenzione in sede di compilazione della dichiarazione dei redditi sono quelle relative alle spese sostenute che danno diritto a detrazioni e deduzioni.
730 2023 per pagare meno tasse con detrazioni come fare
Procedura controllo e documenti necessari per pagare meno tasse con detrazioni 730 2023
730 2023 per pagare meno tasse con detrazioni come fare
Le spese che danno diritto a detrazioni e deduzioni, quando correttamente inserite in dichiarazione dei redditi nel modello 730, permettono di pagare meno tasse e risparmiare.
In particolare, per pagare meno tasse sfruttando tutte le detrazioni possibili che si possono inserire nel modello 730 2023 bisogna fare attenzione, controllare ed eventualmente correggere o inserire le seguenti spese:
trattamento integrativo pari a 1.200 euro per i lavoratori dipendenti e assimilati con reddito complessivo fino a 28.000 euro e ulteriore detrazione decrescente prevista per i redditi fino a 40.000 euro;
bonus per l’abbattimento delle barriere architettoniche con aliquota del 75%, che sale al 110% se le spese sono sostenute congiuntamente a interventi di Sismabonus ed Ecobonus;
credito d’imposta relativo all’Iva per l’acquisto della prima casa da parte di giovani under 36 con un Isee entro i 40mila euro;
bonus musica fino a 1.000 euro, che prevede una detrazione per l’iscrizione di bambini e ragazzi dai 5 a 18 anni a scuole di musica per redditi entro i 36mila euro;
bonus idrico di mille euro come credito d’imposta per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio;
spese per il pagamento del canone di affitto;
le spese scolastiche e universitarie;
le spese funebri.
Particolare attenzione per pagare meno tasse con modello 730 2023 deve essere prestata anche alle spese che si possono portare in deduzione e che riducono la base imponibile per il calcolo dell’Irpef. Le spese deducibili più importanti sono:
contributi previdenziali e assistenziali;
spese mediche e di assistenza specifica per le persone con disabilità (legge 104);
contributi per lavoratori domestici;
contributi ed erogazioni a favore di istituzioni religiose;
assegno periodico corrisposto al coniuge;
contributi versati ai fondi integrativi del Servizio sanitario nazionale.
Procedura controllo e documenti necessari per pagare meno tasse con detrazioni 730 2023
Se per chi compila il modello 730 2023 tramite Caf o altri professionisti abilitati è necessario presentare tutta la documentazione che attesta le spese effettivamente sostenute, come ricevute fiscali, scontrini parlanti, fatture, ricevute di avvenuti bonifici, ecc, e che devono essere correttamente riportate nel modello per la dichiarazione dei redditi in modo da usufruire di tutte le detrazioni possibili previste e pagare così meno tasse, per chi decide di inviare la propria dichiarazione dei redditi con modello 730 precompilato deve controllare che tutto sia stato ben inserito e nel caso entrare nel modello già compilato per correzioni o integrazioni.
Per modificare o inserire completamente alcune spese magari non inserite o da correggere che danno diritto a detrazioni nel modello 730 2023 precompilato direttamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate che si può accedere in piena autonomia al modello online o usare il servizio di compilazione assistita del quadro E per modificare voci già inserite.
La compilazione assistita del quadro E per spese da detrarre o dedurre prevede una procedura guidata e semplificata e permette ai contribuenti di inserire nuovi documenti di spesa o di modificare dati delle spese già presenti nel 730 2023 precompilato.
In particolare, tramite la voce ‘Quadro E- Compilazione assistita’ è possibile effettuare le seguenti operazioni:
modificare dati di spese già precompilate;
correggere o inserire completamente una voce di spesa precompilata;
cancellare una voce di spesa per aggiungerne una nuova;
confermare i dati già inseriti;
visualizzare e modificare le spese dei familiari a carico.