Come si possono inserire spese mediche pagate in contanti nel 730 2022 come detrazioni

di Marianna Quatraro pubblicato il
Come si possono inserire spese mediche p

Come fare a portare in detrazione anche le spese mediche pagate in contanti: cosa prevedono leggi in vigore e chiarimenti

Le spese mediche e sanitarie rientrano tra le tipologie di spese che possono essere portate in detrazione al 19% in dichiarazione dei redditi con modello 730. Generalmente, le spese mediche sono quelle che vengono direttamente inserite nel modello 730 perché, una volta effettuati i pagamenti con gli strumenti tracciabili previsti dalla legge, tutti i relativi dati vengono inviati direttamente al fisco, essendo tracciati.

Il problema, diciamo, si pone se i pagamenti delle spese mediche avvengono in contanti. La legge ammette per questo tipo di spese il pagamento in contanti e la possibilità anche di portare in detrazione in dichiarazione dei redditi le stesse spese pagate in contanti. Vediamo di seguito allora come fare a portare in detrazione nel 730 2022 le spese mediche 2022 pagate in contanti.

  • Spese mediche 2022 pagate in contanti come portarle in detrazione in 730
  • Quali spese mediche si possono portare in detrazione in 730 2022

Spese mediche 2022 pagate in contanti come portarle in detrazione in 730

Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, per usufruire di detrazioni fiscali in sede di dichiarazione dei redditi con modello 730 2022, i pagamenti di ogni spesa detraibil3 devono essere effettuati con strumenti tracciabili, vale a dire con pagamenti bancomat, o con carta di credito, con bonifici bancari, ecc. 

Per le detrazioni relative alle spese mediche 2022, sono ammessi anche i pagamenti i contanti.

Per recuperare le detrazioni nel 730 2022 per spese mediche in contanti basta semplicemente conservare e presentare in sede di dichiarazione dei redditi appositi documenti, come le fatture o lo scontrino parlante, in cui devono essere riportate natura, qualità e quantità dei prodotti acquistati e il codice fiscale di chi ha effettivamente sostenuto la spese e inserire relative spese in dichiarazione dei redditi. 

Nel caso di spese mediche e sanitarie sostenute in strutture pubbliche o private accreditate, si possono portare in detrazione in 730 2022 se si dimostra di aver effettivamente sostenuto il pagamento presentando apposita fattura e dimostrando di aver sostenuto spesa nel corso dell’anno d’imposta.

Precisiamo che il pagamento delle spese mediche 2022 in contanti non deve superare i 2mila euro e si possono portare in detrazione le spese mediche, pagate sia con strumenti tracciabili che in contanti, sia personali e sia per un familiare a carico.

Quali spese mediche si possono portare in detrazione in 730 2022

Le spese mediche 2022 che si possono portare in detrazione con modello 730 2022 per la dichiarazione dei redditi sono le seguenti:

  • spese per acquisto di farmaci e medicinali anche omeopatici;
  • spese per analisi, indagini e ricerche radioscopiche;
  • spese per interventi chirurgici;
  • acquisto o noleggio protesi sanitarie;
  • esami e prestazioni specialistiche; 
  • rilascio di certificati medici di sana e robusta costituzione per usi sportivi, amatoriali o agonistici;
  • ricoveri da interventi chirurgici o degenze, escluse rette di istituti sanitari assistenziali per ricoveri di soggetti anziani;
  • ticket sanitari pagati per ssn:;
  • acquisto o noleggio dispositivi medicali con marchio CE; 
  • trapianti organi;
  • assistenza infermieristica e/o riabilitativa in sede o a domicilio; 
  • prestazioni da personale con qualifica professionale di assistenza base o da operatore tecnico assistenziale; 
  • prestazioni da personale di coordinamento attività assistenziali di nucleo strutturale; 
  • prestazioni da personale con qualifica di educatore professionale; 
  • prestazioni da personale qualificato per attività d’animazione e/o terapia occupazionale;
  • rilascio o rinnovo patente, con relative visite, pratiche assicurative o legali di tipologia medico-sanitaria;
  • farmaci per uso veterinario;
  • assistenza per disabili;
  • prestazioni di chirurgia estetica e di medicina estetica;
  • cure termali;
  • servizi sanitari erogati dalle farmacie e parafarmacie, come ecocardiogramma, misurazione della pressione sanguigna, test per glicemia, colesterolo e trigliceridi.