Ecco i canali ufficiali online per verificare online la propria situazione debitoria con il fisco italiano.
Al giorno d’oggi, la tecnologia offre la possibilità di compiere delle azioni e delle attività inimmaginabili fino a poco tempo fa. Basti pensare ai casino online e alla facilità d’accesso attuale tramite smartphone o altri dispositivi mobili, ma anche a tanti altri ambiti che sono stati completamente rivoluzionati da parte della tecnologia.
Ed è chiaro che anche il fisco non poteva rimanerne esente. La tecnologia viene spesso usata nei rapporti che riguardano inevitabilmente il contribuente. Proviamo a dare un’occhiata, nello specifico, alle strade che proprio i contribuenti possono sfruttare per mettere le mani sull’estratto di ruolo. Di cosa si tratta? Semplice, dal momento che è quel documento di sintesi la cui funzione è proprio quella di permettere la comprensione dell’esposizione debitoria rispetto all’Agenzia delle Entrate.
Ciascun Governo, ogni volta, quando si parla di pace fiscale prende sempre in considerazione alcuni provvedimenti. Quelli maggiormente citati sono il condono, varie sanatorie, per non parlare della rottamazione. In effetti, in termini di riscossione sono davvero tantissimi i contribuenti che hanno un debito con il concessionario, ma sono ancora di più quelli che non hanno la più pallida idea circa il loro ammontare.
Da questo punto di vista, però, il Fisco italiano è particolarmente accomodante, nel senso che mette a disposizione un gran numero di strumenti che poi ciascun contribuente ha la possibilità di utilizzare come meglio crede con l'intento di comprendere in maniera precisa e approfondita quale sia la propria posizione debitoria e quali, nel caso, siano i debiti che si riferiscono all’uno piuttosto che all’altro provvedimento di sanatoria piuttosto che di condono.
È proprio l’Agenzia delle Entrate che offre a ogni contribuente tutta una serie di strumenti che sono atti proprio a controllare la propria posizione a livello debitorio. Interessante mettere in evidenza come siano degli strumenti non solo ordinari, ma anche ovviamente telematici.
Gli strumenti ordinari sono, come si può facilmente intuire, quelli maggiormente diffusi tra tutti quei contribuenti anziani e che non hanno a disposizione un computer o un simile mezzo tecnologico o che, in ogni caso, non sanno come usarlo. In questo senso, ci si deve semplicemente recarsi presso uno dei tanti uffici dell’Agenzia delle Entrate, che intanto ha diffuso importanti novità sulla detrazione al 90% riguardante il bonus facciate, che si trovano sul territorio italiano. Gli sportelli informativi che vengono aperti al pubblico servono proprio a questo e rappresentano, al giorno d’oggi, il canale di comunicazione maggiormente diffuso e sfruttato nel rapporto tra i cittadini e le P.A.
Sia mediante una delega che tramite richiesta a voce del diretto interessato, ecco che lo sportello può tornare utile per ottenere immediatamente tutti quei documenti che sono correlati alla propria situazione dal punto di vista debitorio, visto che viene rilasciato sia il documento di sintesi come dicevamo in precedenza che tutti i vari estratti di ruolo, ovviamente il più aggiornati possibile.
Al giorno d’oggi, anche per via dell’emergenza sanitaria legata al Covid che è attualmente, sono partiti i vari sistemi di prenotazione delle visite presso gli sportelli di Agenzia delle Entrate Riscossione. Direttamente sul portale ufficiale online del concessionario: qui, infatti, è presente l’area denominata “Prenota ticket”.
È chiaro che c’è un’alternativa più pratica rispetto al fatto di recarsi ogni volta presso lo sportello fisico, che è rappresentata semplicemente dall’usare i vari servizi telematici messi a disposizione dal fisco. Una volta ottenute le credenziali di accesso ecco che, nel giro di qualche minuto, interamente in maniera autonoma, si può ottenere la medesima documentazione che viene altrimenti consegnata allo sportello. Tramite i servizi telematici si possono inviare anche tante altre richieste, come ad esempio la sospensione dei debiti, oppure quella di rateizzazione, senza dimenticare l’accesso ai diversi servizi di home banking.