Poste nuovi orari e ricezione lettere, raccomandate, pacchi in diverse città e regioni Italia

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Poste nuovi orari e ricezione lettere, r

Poste, nuovi giorni e orari di consegna

L'obiettivo dichiarato è recapitare 100 milioni di pacchi entro il 2022, sfruttando un trend in costante ascesa e con picchi altissimi in alcuni giorni dell'anno.

C'è chi parla di rivoluzione, ma il potenziamento del servizio di consegne di lettere, raccomandate e pacchi da parte di Poste Italiane è forse un passaggio necessario per guadagnare efficienza. Non solo le grandi città Milano, Roma, Torino, Bologna, Torino, Napoli o Palermo perché il servizio Joint Delivery è capillare e da oggi primo aprile 2019 coinvolge in maniera progressiva tutta la penisola, compresi i centri di provincia.

Con questo nuovo modello di distribuzione, basato sui principi di efficienza, flessibilità e qualità, Poste Italiane cambia anche gli orari di consegna di lettere, raccomandate e pacchi e non solo i giorni di ricezione.

Poste, nuovi giorni e orari di consegna

Forse con troppa enfasi Poste italiane parla di svolta storica ovvero di radicale cambiamento del lavoro dei portalettere, ma senza dubbio si tratta di una novità l'affidamento ai portalettere del servizio di consegna di pacchi fino a 5 chilogrammi di peso anche il sabato e la domenica e tutti i giorni fino alle 19.45. L'obiettivo dichiarato è recapitare 100 milioni di pacchi entro il 2022, sfruttando un trend in costante ascesa e con picchi altissimi in alcuni giorni dell'anno.

Poste Italiane fornirà il servizio con gli oltre 30.000 portalettere impegnati nelle attività di recapito, il corriere espresso Sda e la flotta MistralAir, la compagnia aerea del gruppo. I ricavi del mondo del commercio elettronico (attraverso i pacchi) andranno a coprire quelli che perderà nella consegna della corrispondenza costantemente in calo.

Secondo i programmi del player italiani, entro il prossimo anno i dipendenti impegnati nella logistica dei pacchi dovrebbero raggiungere quota 10.000. L'altra novità da segnalare è l'attivazione di PuntoPoste ovvero la rete di accesso ai servizi postali e di commercio elettronico, che integra negozi convenzionati fra cui i tabaccai, i punti di ritiro e i locker - si tratta degli armadietti elettronici automatizzati che oggi sono circa 3000 - e che si aggiunge ai circa 12.800 uffici postali in tutta Italia.

Rimane quindi disponibile servizio Poste Delivery Express per cui è possibile scegliere tra consegna standard ed espressa, tra spedizione di pacchi standard fino a 20 chilogrammi e pacchi espressi fino a 30 chilogrammi. Basta recarsi in un ufficio postali abilitati con possibilità di ritiro a domicilio. Per gli invii nazionali, sono disponibili carnet a partire da 5 spedizioni e sempre monitorabili via web attraverso il servizio dedicato Cerca spedizione.

Aumentano le spedizioni di pacchi

Come spiegato alla vigilia di questo cambiamento, Poste Italiane ha voluto rinnovare il servizio di consegna della corrispondenza per soddisfare i nuovi bisogni e le nuove abitudini degli italiani, in una fase caratterizzata da una costante diminuzione dei volumi di posta tradizionale e da un significativo aumento delle spedizioni di pacchi. Solo lo scorso anno a crescita è stata pari al 27% rispetto ai 12 mesi precedenti.