Milano stata scelta per inaugurare Amazon Parafarmacia & Beauty, il primo store fisico del marchio in Italia.
Amazon continua a rafforzare la sua presenza nel mercato italiano con due progetti: l’apertura del primo negozio fisico a Milano e il lancio della settima edizione di Amazon Women in Innovation. Due iniziative che dimostra come l’azienda sia un colosso dell’e-commerce attento alle evoluzioni del settore retail e alla formazione delle nuove generazioni:
Il negozio si articola in due aree: una galleria espositiva interattiva e il Derma-bar, uno spazio dedicato all’analisi della pelle attraverso strumenti digitali avanzati. Grazie alle postazioni Place & Learn, i clienti ricevono informazioni dettagliate su ingredienti e caratteristiche dei prodotti semplicemente appoggiandoli su un vassoio intelligente. Il Derma-bar permette di effettuare un'analisi digitale della pelle grazie a specchi smart, offrendo un servizio personalizzato che aiuta a scegliere i prodotti più adatti alle proprie esigenze.
Amazon non ha scelto Milano a caso per questa innovazione. La città è il cuore pulsante dell’innovazione e della moda in Italia, ed è il luogo ideale per testare una nuova modalità di acquisto che coniuga tecnologia e retail fisico. Altri negozi sono attesi nel resto d'Italia.
In parallelo all’espansione nel settore retail, Amazon ha annunciato il lancio della settima edizione di Amazon Women in Innovation, un progetto pensato per supportare e incentivare le giovani donne a intraprendere carriere nel mondo Stem (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). L’iniziativa si concretizza attraverso l’assegnazione di borse di studio del valore di 6.000 euro all'anno per tre anni, destinate a sette studentesse di altrettante università italiane.
Oltre al supporto economico, il programma offre alle partecipanti la possibilità di essere affiancate da una mentor di Amazon, una professionista del settore tecnologico che le guiderà nel percorso accademico e professionale. Questa mentorship rappresenta un valore aggiunto che permette alle giovani talentuose di entrare in contatto con il mondo dell’innovazione e di acquisire competenze pratiche direttamente dai protagonisti del settore. Anche in questo caso ci aspettiamo un progressivo allargamento ad altre sfere di interesse.
Amazon Women in Innovation è una risposta al problema della disparità di genere nelle professioni scientifiche e tecnologiche. In un mercato del lavoro che richiede sempre più competenze digitali, investire sulla formazione delle donne significa creare opportunità di crescita e ridurre il gender gap in settori ancora dominati dagli uomini.