Con una lunghezza di 3,78 metri, una larghezza di 1,72 metri e un'altezza di 1,54 metri, Byd Seagull si presenta come una city car elettrica.
Il debutto della Byd Seagull ha generato un'onda d'urto. L'azienda cinese, leader nel settore della mobilità sostenibile, ha lanciato un'auto elettrica compatta, altamente tecnologica e dal prezzo competitivo. Con un costo di partenza intorno ai 10.000 euro, la Seagull promette di rendere l'auto elettrica alla portata di tutti:
L'elemento distintivo degli interni è senza dubbio il display touchscreen rotante da 10,1 pollici, un'innovazione già vista sui modelli premium di Byd, che consente di personalizzare l'orientamento dello schermo per un'esperienza utente ottimale. Il quadro strumenti digitale da 5 pollici, seppur compatto, garantisce una chiara visualizzazione delle informazioni di guida. A bordo non mancano dotazioni di livello superiore, come il sistema di infotainment avanzato, la connessione 5G e una interfaccia utente intuitiva, in grado di competere con veicoli di fascia ben più alta.
Byd Seagull è equipaggiata con un motore elettrico sincrono a magneti permanenti da 55 kW (74 CV), sufficiente per garantire una guida fluida e brillante nel contesto urbano. Nonostante non sia una sportiva, la reattività dell'accelerazione e l'erogazione istantanea della coppia la rendono perfetta per affrontare con agilità il traffico cittadino.
Uno degli aspetti più interessanti riguarda l'autonomia. Il modello è disponibile con due opzioni di batteria al litio ferro fosfato (LFP), una tecnologia sviluppata da Byd che offre maggiore durata e sicurezza rispetto alle tradizionali batterie agli ioni di litio. La prima variante, da 30,08 kWh, garantisce un'autonomia di 305 km secondo il ciclo CLTC, mentre la seconda, da 38,88 kWh, arriva fino a 405 km con una singola ricarica.
Grazie alla tecnologia di ricarica rapida, la batteria può passare dal 30% all'80% in meno di 30 minuti, rendendo la Seagull un'opzione pratica anche per chi percorre distanze più lunghe. Questo la distingue da molte concorrenti dirette, che spesso presentano tempi di ricarica più lunghi o autonomie inferiori.
A rendere la Seagull un'auto rivoluzionaria non è solo il prezzo accessibile, ma il livello di tecnologia integrata, solitamente riservato ai modelli premium. Byd ha introdotto sulla Seagull il sistema di guida autonoma God's Eye, una piattaforma avanzata che comprende funzioni come il parcheggio remoto e il sorpasso automatico, soluzioni che fino a poco tempo fa erano prerogativa di auto di lusso.
A questo si aggiunge un pacchetto completo di Adas che comprende il mantenimento della corsia, il cruise control adattivo e la frenata automatica d'emergenza. Queste funzionalità, solitamente assenti nelle city car economiche, rendono la Seagull un'opzione estremamente competitiva dal punto di vista della sicurezza e dell'assistenza alla guida.
L'innovazione tecnologica si estende anche al settore della connettività. La Seagull offre integrazione con smartphone, aggiornamenti OTA (over-the-air) e compatibilità con gli assistenti vocali intelligenti, garantendo un'esperienza utente di alto livello. Anche il climatizzatore, disponibile in versione automatica, è gestibile tramite l'infotainment, offrendo un'interfaccia moderna e intuitiva.
Nei primi mesi di vendita, Byd Seagull ha totalizzato oltre 10.000 preordini nelle prime 24 ore e ha raggiunto 56.000 unità vendute in un solo mese, superando persino la Tesla Model Y nella classifica delle auto più vendute.
La prossima sfida sarà il mercato europeo. Byd ha già annunciato la sua volontà di portare la Seagull nel Vecchio Continente, anche se il prezzo potrebbe essere superiore rispetto alla Cina a causa di dazi e adeguamenti normativi. Secondo le prime stime, il costo in Europa potrebbe aggirarsi attorno ai 20.000 euro, comunque una delle opzioni più economiche nel panorama delle elettriche.