Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Assegni familiari 2024, nuovi livelli di reddito e importi da ricevere con tabelle aggiornate INPS da luglio

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Assegni nuclei familiari

Ecco l'aggiornamento annuale dei livelli di reddito per gli assegni al nucleo familiare, previsto dal primo luglio 2024 al 30 giugno 2025.

Arriva l'aggiornamento dell'Assegno per il nucleo familiare: dal primo luglio 2024, i livelli di reddito necessari per la corresponsione di questa prestazione subiranno una revisione annuale. L'adeguamento si baserà sulla variazione annuale dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, calcolato dall'Istat. Questa misura garantirà che gli importi degli assegni rimangano in linea con l'inflazione e le condizioni economiche attuali.

Le nuove fasce di reddito e i relativi importi degli assegni, validi dal primo luglio 2024 al 30 giugno 2025, sono stati inclusi nelle tabelle aggiornate, ora disponibili nell'ultima circolare dell'Inps. Questi aggiustamenti influenzeranno gli assegni mensili, ma avranno anche ripercussioni sugli importi giornalieri, settimanali, quattordicinali e quindicinali destinati a vari tipi di nuclei familiari.

Con questi aggiornamenti, si mira a mantenere il potere d'acquisto delle famiglie, assicurando che il sostegno economico fornito dallo stato rimanga adeguato e attinente alle realtà economiche di numerosi nuclei familiari italiani. Vediamo meglio:

  • Nuovi livelli di reddito e importi degli assegni familiari
  • Le tabelle dell'Inps sugli assegni nuclei familiari

Nuovi livelli di reddito e importi degli assegni familiari

L'aggiornamento annuale dei livelli di reddito per gli assegni al nucleo familiare, previsto dal primo luglio 2024 al 30 giugno 2025, riflette l'inflazione del 5,4% registrata nel 2023, come rilevato dall'Istat.

Dal primo marzo 2022 è stata introdotta una modifica: non sono più erogati assegni per il nucleo familiare e assegni familiari per i nuclei con figli e orfanili, a seguito dell'introduzione dell'Assegno unico. Rimangono in vigore le prestazioni per i nuclei composti da coniugi, fratelli, sorelle e nipoti minorenni, nonché per individui di qualunque età incapaci di lavorare a causa di gravi condizioni di salute o disabilità. Questa protezione è estesa anche agli orfani di entrambi i genitori che non hanno diritto a pensioni ai superstiti.

Le tabelle di reddito aggiornate influenzano non solo gli assegni mensili ma anche quelli giornalieri, settimanali e quattordicinali. La rivalutazione annua segue l'andamento dell'indice dei prezzi al consumo, garantendo che l'assistenza sia sempre proporzionata alle reali necessità.

Un caso particolare è quello di chi, pur non avendo compiuto diciotto anni o essendo maggiorenni e non autosufficienti a causa di infermità, ricevono la pensione ai superstiti: anche per loro, il sostegno economico è garantito. L'Inps ha chiarito che anche il coniuge superstite può formare un nucleo familiare a sé stante, similmente a un nucleo orfanile.

Le tabelle dell'Inps sugli assegni nuclei familiari

La modifica dei livelli di reddito familiare, aggiornati in base all'aumento del 5,4% dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, esclusi i tabacchi, riflette il nuovo contesto normativo. Questo aggiustamento, calcolato dall'Istat tra il 2022 e il 2023, mira a garantire che gli assegni si adattino alla realtà economica attuale. Gli assegni ora variano in base al reddito annuo dei nuclei:

  • per un reddito fino a 33.274,22 euro, l'assegno mensile parte da 52,91 euro per un componente, arrivando fino a 1.663,70 euro per nuclei di 12 persone;
  • per famiglie con redditi tra 33.274,23 e 37.325,55 euro, l'assegno inizia da 19,59 euro per un componente, crescendo fino a 1.636,26 euro per nuclei di 12 componenti;
  • per redditi tra 37.325,56 e 41.378,45 euro, gli assegni iniziano da 64,02 euro per due componenti, fino a 1.613,72 euro per 12 componenti;
  • per redditi tra 41.378,46 e 45.428,27 euro, gli assegni vanno da 37,88 euro per due componenti fino a 1.585,31 euro per 12 componenti;
  • per redditi tra 45.428,28 e 49.479,63 euro, gli assegni partono da 156,79 euro per tre componenti, salendo fino a 1.556,90 euro per un nucleo di 12 componenti.
L'incremento degli assegni mostra una progressione quasi lineare con il crescere del numero dei componenti del nucleo familiare, benché per redditi più elevati e nuclei più numerosi, l'aumento percentuale degli assegni si modera, riflettendo un'adeguata scalabilità in risposta alle esigenze economiche.