Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Bonus famiglia 2024 INPS, quali sono e per cosa servono? A chi spettano, requisiti e come fare domanda

di Marianna Quatraro pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
Bonus famiglia inps

Quali sono i bonus famiglia 2024 Inps disponibili e come averli: i chiarimenti e le spiegazioni

Quali sono i bonus famiglia 2024 INPS, a chi spettano e come fare domanda? Sono diversi i bonus che l'Inps riconosce alle famiglie, più o meno numerose e che, nella maggior parte dei casi, dipendono dal valore Isee dello stesso nucleo. Vediamo quali sono e come averli. 

  • Bonus asilo nido 22024 come averlo, a chi spetta e gli importi previsti
  • Quali sono i requisiti per avere l'assegno sociale Inps per le famiglie 
  • Bonus genitori separati Inps 2024 come fare ad averlo e requisiti
  • Come fare ad avere l’assegno unico per i figli Inps

Bonus asilo nido 22024 come averlo, a chi spetta e gli importi previsti

Tra i principali bonus Inps riconosciuti alle famiglie c'è ancora il bonus asilo nido, ancora disponibile nonostante il debutto dell'assegno unico per i figli. 

Il bonus spetta alle famiglie con Isee sotto i 25mila euro per un massimo di 3mila euro e per tutti i figli indipendentemente da quanti siano in famiglia.

In particolare, l’importo è di:

  • 3.000 euro l’anno per famiglie che hanno un Isee fino a 25 mila euro;
  • 2.500 euro l’anno per famiglie che hanno un Isee compreso tra 25 mila e 40 mila euro;
  • 1.500 euro l’anno per famiglie che hanno un Isee superiore a 40 mila euro e per famiglie che non presentano un Isee minorenni valido.
     
Precisiamo che nel el 2024 il bonus asilo nido aumenta di valore e viene potenziato, salendo fino a 3.600 euro a famiglia per ogni figlio a partire dal secondo. 

Per avere il bonus asilo nido, bisogna presentare la domanda all’Istituto di Previdenza e l’erogazione dello stesso può essere riconosciuto in due modalità:

  • o come contributo per pagare la retta dell'asilo nido, e in tal caso viene erogato mensilmente, in undici rate e il genitore deve presentare copia delle ricevuta di pagamento delle rette dell'asilo;
  • o come supporto presso la propria abitazione per i bambini che soffrono di particolari patologie per cui non possono frequentare gli asili nido.
In questo caso l’Istituto eroga l’importo dovuto in un’unica soluzione dopo aver ricevuto attestazione dal pediatra con la dichiarazione dell’impossibilità del bambino a frequentare gli asili nido a causa di una grave patologia cronica.

I requisiti per richiedere il bonus asilo nido sono: essere residenti in Italia; avere cittadinanza italiana o comunitaria o in caso di cittadino di Stato extracomunitario avere regolare permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo; essere convivente con il bambino (per il supporto presso la propria abitazione).

Quali sono i requisiti per avere l'assegno sociale Inps per le famiglie 

Anche l’assegno sociale è una misura a cui possono avere accesso le famiglie, in base  al valore Isee, e che si trovino in condizione di difficoltà economica.  

La misura consiste in un contributo economico, pari a 534,41 euro per il 2024, di natura assistenziale, erogato dall’Inps per 13 mensilità a tutti coloro che si trovano in condizioni economiche disagiate.

Per avere l'assegno sociale bisogna presentare la domanda direttamente all'Istituto di Previdenza.

Bonus genitori separati Inps 2024 come fare ad averlo e requisiti

Tra i bonus Inps erogati alle famiglie c’ il bonus per i genitori separati: si tratta di un contributo da erogare a chi ha cessato, ridotto o sospeso l’attività lavorativa o ha subito una riduzione del reddito di almeno il 30%.

Il bonus genitori separati o divorziati viene corrisposto in un’unica soluzione in misura pari all'importo non versato dell'assegno di mantenimento e fino a concorrenza di 800 euro mensili.

Il contributo spetta per un massimo di 12 mensilità e viene erogato dall’Inps previa verifica dei requisiti richiesti.

Ha diritto ad avere il bonus genitori separati chiunque abbia un reddito non superiore a 8.174 euro l'anno e non abbia ricevuto l'assegno di mantenimento per inadempienza dell'altro genitore.

Come fare ad avere l’assegno unico per i figli Inps

Spetta all’Inps anche il pagamento mensile dell’assegno unico per i figli: la misura viene riconosciuta a tutte le coppie con figli, comprese le coppie conviventi, con uno o più figli a carico.

In particolare, l'assegno unico spetta per:

  • ogni figlio minorenne a carico e, per i nuovi nati, decorre dal settimo mese di gravidanza;
  • ogni figlio con disabilità a carico, senza limiti di età;
  • ogni figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni.
La domanda per avere l’assegno unico per i figli deve essere presentata all’Inps da uno dei due genitori esercenti la responsabilità genitoriale.

L’importo non è uguale per tutti ma varia in base al valore Isee e alla composizione dello stesso nucleo familiare ed è corrisposto con maggiorazioni in presenza di famiglie numerose, figli disabili nel nucleo familiare, entrambe i genitori che lavorano.

Leggi anche