Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Auto che si guidano senza patente in vendita attualmente

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Modelli in vendita attualmente

Auto 2021 che si guidano senza patente in vendita attualmente

Guidare un'auto senza patente è possibile, ma a patto che le regole del Codice della strada vengano sempre e comunque rispettate. Anche se questi modelli sono di cilindrata molto bassa, le regole di comportamento sono le medesime per chi guida modelli ad alte prestazioni.

Pensiamo ad esempio alle precedenze e al rispetto della segnaletica orizzontale e di quella verticale. Fissato questo principio di base, le auto 2021 che si guidano senza patente in vendita attualmente sono adatte per chi non ha raggiunto a maggiore età per conseguire la patente B, ma anche per gli anziani che hanno bisogno di un semplice mezzo di spostamento.

Queste stesse auto si rivelano utili anche per chi è in attesa di conseguire la patente, magari dopo aver ottenuto il foglio rosa e in attesa dell'esame finale.

Auto che si guidano senza patente

Dal punto di vista tecnico, le auto che si guidano senza patente sono le minicar o microcar: le dimensioni sono ridotte e la cilindrata non supera i 50 cc. Ancora più precisamente le microcar con potenza inferiore ai 4 kW e con velocità massima fino a 45 chilometri orari sono definiti quadricicli leggeri, quelle con potenza da 5 a 15 kW e con velocità massima fino a 80 chilometri orari si chiamano quadricicli pesanti.

Come premesso, non serve la patente B di guida per mettersi al volante di uno di questi veicoli, ma è comunque indispensabile conoscere il Codice della strada, certificato dal possesso della patente di tipo AM. Di più: dai 14 ai 17 anni è possibile guidare questi modelli di auto ma senza alcun passeggero da bordo, dai 18 anni è possibile invece far salire a bordo una seconda persona.

Modelli 2021 in vendita attualmente

Tra i modelli di auto che si guidano senza patente c'è la Casalini M20, italiana, alimentata da un propulsore diesel e disponibile con un impegno di spesa tra 7 e 8.000 euro. Tra le soluzioni più interessanti c'è anche Citroen Ami One Concept Con, più corta di uno Smart Fortwo.

Il design esterno è stravagante come ci si aspetterebbe da Citroen, con un corpo a forma di cubo, un tetto di tela avvolgibile, una finitura bicolore arancione e nero con vetro colorato e molti dettagli futuristici.

Le porte, i parafanghi, i paraurti, gli specchi retrovisori esterni e i fanali anteriori e posteriori sono componenti identici per risparmiare denaro e ridurre la complessità. Il costruttore francese ha utilizzato materiali come pvc e tela e l'intero design è semplice ma interessante.

Renault mette a disposizione Twizy nelle versioni Life, Cargo e Intens. Si tratta di un veicolo diverso da tutti gli altri sul mercato ed è stato sviluppato come parte dell'ambizioso tentativo della casa automobilistica francese di convertire il pubblico europeo nell'elettrico.

Trasporta due persone e sembra più un veicolo di un film di fantascienza che mezzo da comprare in una concessionaria. È il modello più economico e più piccolo della gamma di auto elettriche Renault ed anche molto piccolo: 2,33 metri di lunghezza e 1,23 metri di larghezza.

Twizy è classificato come un quadriciclo e il passeggero siede in tandem dietro al conducente.

Leggi anche