Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Bnl opinioni e recensioni 2025 su costi, servizi, problemi dei clienti e affidabilità o rischi

di Chiara Compagnucci pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
Bnl commenti e opinioni 2024

Opinioni e recensioni 2025 su BNL: costi, servizi offerti, problemi segnalati dai clienti, affidabilità e possibili rischi per capire se conviene davvero affidarsi alla banca

Nella scelta di un istituto bancario, le valutazioni di clienti che hanno interagito con filiali, personale e servizi rappresentano una fonte preziosa di informazioni. Valutare la Banca Nazionale del Lavoro (BNL) significa analizzare non solo i parametri di solidità finanziaria, ma anche l'esperienza quotidiana degli utenti, considerando che si tratta di uno dei principali gruppi bancari commerciali in Italia, con una vasta rete di sportelli e milioni di clienti.

Storia e posizionamento di BNL nel mercato bancario

Fondata a Roma nel 1913 con il nome di "Istituto nazionale di credito per la cooperazione", l'attuale BNL ha attraversato diverse trasformazioni. Nel 1927 divenne "Banca nazionale del lavoro e della cooperazione" per poi assumere la denominazione attuale nel 1929. La banca è stata nazionalizzata nel 1936, poi privatizzata e quotata alla Borsa di Milano nel 1998, prima di essere acquisita dal gruppo bancario francese BNP Paribas nel 2006.

Oggi BNL rappresenta uno dei maggiori istituti di credito in Italia con circa 3 milioni di clienti privati e oltre 40.000 aziende. La sua presenza capillare sul territorio, con più di 900 sportelli nelle principali città italiane, la rende una delle migliori banche italiane per sicurezza e solidità, pur avendo sviluppato anche una forte componente digitale negli ultimi anni.

Opinioni e recensioni dei clienti BNL nel 2025

Le recensioni dei clienti BNL sono piuttosto variegate e riflettono esperienze molto diverse con l'istituto. Sulla base delle valutazioni pubblicamente espresse su piattaforme come Trustpilot, emerge un quadro complessivamente critico.

Tra i commenti negativi più frequenti troviamo: "Servizi non più professionali", "Volevo dare zero stelle ma non credo sia possibile", "Nessun rispetto verso il cliente", "Pessima esperienza", "Sto abbandonando questa banca".

Non mancano tuttavia clienti soddisfatti che evidenziano aspetti positivi come: "Mutui con tassi fra i più bassi del mercato", "Ottimo servizio", "Competenza e professionalità".

Va considerato che le recensioni online tendono generalmente a rappresentare gli estremi dell'esperienza cliente - chi è molto soddisfatto o chi è molto deluso - mentre la maggioranza dei clienti con esperienze nella media raramente si esprime pubblicamente. Questo fenomeno, noto come "bias di selezione", è comune a tutte le piattaforme di recensioni.

Problematiche ricorrenti segnalate dai clienti

Analizzando in profondità le recensioni negative, emergono alcune criticità ricorrenti:

  • Servizio clienti e tempi di risposta: Molti utenti lamentano difficoltà nel ricevere assistenza tempestiva. Un cliente racconta: "Sono settimane che attendiamo una risposta dal direttore della nostra filiale". Altri segnalano lunghe attese telefoniche e rimpalli tra diversi reparti.
  • Gestione delle operazioni bancarie: Alcuni clienti riportano problemi con versamenti non accreditati, operazioni non processate correttamente o ritardi nell'esecuzione di bonifici.
  • Procedure di sicurezza: Diversi utenti hanno segnalato vulnerabilità nei sistemi di sicurezza, con casi di truffe in cui i malintenzionati sono riusciti a presentarsi come operatori BNL tramite i canali ufficiali della banca.
  • Estinzione anticipata dei finanziamenti: Numerose segnalazioni riguardano difficoltà e ritardi nell'estinzione anticipata di prestiti e mutui, con addebiti di rate non dovute.

Aspetti positivi evidenziati nelle recensioni

Le recensioni positive evidenziano invece:
  • Condizioni competitive sui mutui: Diversi clienti apprezzano i tassi vantaggiosi offerti sui mutui, soprattutto quelli dedicati ai giovani o per immobili in classe energetica A o B.
  • Servizi digitali: L'app e i servizi di home banking ricevono valutazioni generalmente positive per funzionalità e facilità d'uso.
  • Offerte per i giovani: Il conto BNL X Smart Under 30 a canone zero è considerato un prodotto competitivo nel segmento giovani.

Analisi dell'affidabilità e solidità di BNL nel 2025

Dal punto di vista tecnico ed economico, due parametri essenziali permettono di valutare l'affidabilità di BNL: il CET 1 (Common Equity Tier 1) e il Total Capital Ratio.

Il CET 1 rappresenta il rapporto tra il capitale di qualità primaria della banca e le attività ponderate per il rischio. È l'indicatore più importante per valutare la solidità di un istituto bancario.

Il Total Capital Ratio misura invece il rapporto tra il patrimonio complessivo della banca e le attività ponderate per il rischio.

Secondo i dati più recenti disponibili nel 2025, BNL presenta valori rassicuranti:

  • CET 1: 12,14%
  • Total Capital Ratio: 15,63%
Entrambi i valori sono significativamente superiori ai requisiti minimi stabiliti dalla Banca Centrale Europea (8%), indicando una buona solidità patrimoniale dell'istituto.

Un altro elemento importante da considerare è l'adesione al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FITD), che garantisce ogni correntista fino a un massimo di 100.000€ in caso di insolvenza della banca.

Offerta di servizi bancari BNL nel 2025

BNL propone una gamma completa di servizi bancari, strutturati secondo un sistema modulare che permette di personalizzare l'offerta in base alle proprie esigenze.

Conti correnti e carte

I conti correnti BNL sono organizzati in tre moduli principali:

  • BNL X Smart: il conto base con canone mensile di 6,40€, azzerabile sotto determinate condizioni
  • BNL X Smart Under 30: versione dedicata ai giovani fino a 30 anni, con canone completamente azzerato
  • BNL X Powered: conto con maggiori servizi inclusi, canone di 9,40€ al mese
  • BNL X Full: conto premium con operazioni illimitate, canone di 17,40€ al mese
Le carte di pagamento disponibili includono:
  • Carta di debito Mastercard BNL (inclusa gratuitamente con il conto)
  • Carte di credito in diverse versioni (Classic, Gold, Credit Plus)
  • Carte prepagate per adulti e minori

Servizi di investimento e risparmio

Nel 2025, BNL non offre più conti deposito tradizionali, limitandosi ai Certificati di Deposito e ai libretti di risparmio, che però presentano rendimenti estremamente bassi (0,010% lordo annuo), decisamente sotto la media di mercato.

Per gli investimenti, l'offerta include:

  • Fondi comuni di investimento
  • Certificati
  • Obbligazioni BNL BNP Paribas e di terzi
  • Prodotti ESG (Environmental, Social and Governance)
  • Soluzioni di previdenza complementare

Mutui e finanziamenti

L'offerta di credito di BNL comprende:
  • Mutuo BNL Giovani: con tassi agevolati per chi non ha ancora compiuto 36 anni
  • Mutuo BNL Green: dedicato all'acquisto di immobili in classe energetica A o B
  • BNL in Novo: prestito personale fino a 100.000€ rimborsabile in 10 anni
  • Cessione del Quinto: fino a 75.000€ in base alla busta paga o al cedolino pensionistico

Sicurezza e protezione dai rischi di frode

Un aspetto critico emerso dalle recensioni del 2025 riguarda i rischi di frode e la sicurezza informatica. Alcuni clienti hanno segnalato episodi in cui truffatori sono riusciti a impersonare operatori BNL, contattando i clienti attraverso i canali ufficiali della banca.

In un caso documentato, un cliente ha ricevuto SMS sulla chat ufficiale BNL riguardanti movimenti sospetti sulla sua carta di debito, seguiti da chiamate provenienti dal numero ufficiale della banca. Questo ha portato alla sottrazione di denaro, con la banca che ha inizialmente respinto qualsiasi responsabilità.

BNL ha implementato misure di sicurezza in conformità con la normativa PSD2 (Payment Services Directive 2), tra cui:

  • Autenticazione a due fattori per le operazioni sensibili
  • Riconoscimento biometrico
  • Sistemi di verifica dell'unicità delle transazioni
Tuttavia, le recensioni suggeriscono che potrebbero esserci vulnerabilità nei sistemi di sicurezza che permettono ai truffatori di bypassare queste protezioni.

Assistenza clienti e gestione dei reclami

L'assistenza clienti rappresenta uno degli aspetti più criticati nelle recensioni del 2025. I principali canali di contatto sono:

  • Numero telefonico +39.060.060 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:30 e il sabato dalle 8:00 alle 14:00)
  • Email centro_relazioni_clientela@bnlmail.com
  • PEC per i reclami: reclami@pec.bnlmail.com
  • Filiali fisiche (oltre 900 sul territorio nazionale)
  • Canali social (Facebook, Twitter, LinkedIn)
Le recensioni evidenziano problematiche ricorrenti:
  • Lunghi tempi di attesa telefonica
  • Risposte standardizzate e poco risolutive
  • Rimpallo di responsabilità tra diversi reparti
  • Mancanza di continuità nella gestione dei problemi
In caso di reclami formali, BNL è tenuta a rispondere entro 30 giorni, ma diversi clienti segnalano ritardi o risposte insoddisfacenti. In assenza di risoluzione, è possibile ricorrere all'Arbitro Bancario Finanziario o alla Banca d'Italia.