Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Bonus elettrodomestici 2025, come conoscere il reale importo che spetta e come ottenere e usare codice alfanumerico voucher

di Marianna Quatraro pubblicato il
Bonus elettrodomestici 2025 reale import

Come fare ad ottenere il voucher per il bonus elettrodomestici 2025 con il codice numerico che permette di ottenere lo sconto direttamente al momento dell'acquisto

Il nuovo bonus elettrodomestici introdotto dal governo per il 2025 intende favorire la transizione energetica delle famiglie italiane, semplificando la sostituzione di grandi elettrodomestici obsoleti con modelli a maggiore efficienza energica.

Rispetto ad analoghe misure del passato, introduce elementi di innovazione sia nella formulazione operativa sia nei criteri di accesso. In particolare, lo sconto viene erogato direttamente al momento dell’acquisto mediante un codice digitale, riducendo i tempi per usufruirne rispetto a quelli delle detrazioni fiscali.

Come ottenere il voucher digitale: procedure, piattaforme e codice alfanumerico

Per ottenere il voucher per il bonus elettrodomestici 2025, la procedura è digitale e si articola in diversi passaggi. La piattaforma di riferimento è PagoPA, integrata anche con l’App IO.

L’accesso avviene inserendo le proprie credenziali SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE), consentendo una rapida identificazione e l’incrocio automatico dei dati con le banche dati INPS per la verifica dell’ISEE. Una volta autenticati, occorre compilare la richiesta inserendo i dati del richiedente, allegare la dichiarazione sostitutiva unica aggiornata per l’attestazione ISEE, e caricare eventuale documentazione che certifichi la rottamazione di un apparecchio obsoleto della stessa tipologia.

Successivamente:

  • Terminata la fase di compilazione, la piattaforma emette un voucher digitale composto da un codice alfanumerico collegato al codice fiscale del beneficiario. Tale codice certifica il diritto allo sconto, indica l’importo spettante (100 o 200 euro a seconda dei requisiti) e consente di bloccare la quota corrispondente del fondo nazionale stanziato.
  • Il voucher ha una validità limitata: una volta emesso, deve essere utilizzato entro il termine indicato nello stesso documento digitale, pena la decadenza e lo svincolo delle risorse su altri richiedenti. Questo meccanismo previene fenomeni di accaparramento improprio e velocizza la fruizione su base temporale certa.
  • Al momento dell’acquisto, bisogna presentare al rivenditore il codice ottenuto, che effettuerà la verifica in tempo reale attraverso la piattaforma. Solo i venditori accreditati e inseriti nell’apposito elenco nazionale possono gestire la pratica e applicare lo sconto diretto sulla fattura.

Emissione dello sconto: funzionamento della piattaforma PagoPA e ruolo di Invitalia

L’erogazione dello sconto avviene mediante un sistema informativo sviluppato da PagoPa, già impiegato per altri bonus pubblici, che garantisce l’immediata compensazione tra quanto spettante al beneficiario e il credito d’imposta del venditore.

Allo stesso tempo, Invitalia si occupa di controlli sui requisiti e sulla regolarità delle domande, svolgendo una funzione di monitoraggio per prevenire abusi e verificare la corretta rottamazione della vecchia apparecchiatura. I passaggi successivi per usufruire effettivamente del bonus elettrodomestici 2025 sono i seguenti:

  • Al termine della transazione commerciale, il rivenditore carica la documentazione relativa all’acquisto (fattura, codice del bonus utilizzato, attestazione di smaltimento del prodotto sostituito) sulla piattaforma informatica.
  • Decorso il periodo di esercizio del diritto di recesso, il venditore può chiedere il rimborso dello sconto applicato tramite un credito d’imposta, secondo le modalità stabilite dal decreto interministeriale attuativo.
  • Il sistema aggiorna in tempo reale il plafond delle risorse ancora disponibili e blocca ulteriori emissioni di voucher in caso di esaurimento fondi.

Tipologie di elettrodomestici ammessi e requisiti tecnici dei prodotti agevolabili

L’elenco degli apparecchi idonei acquistabili è stato definito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Fanno parte dei dispositivi incentivabili solo quelli di ampia dimensione, prodotti all’interno dell’Unione Europea e con caratteristiche di efficienza aggiornate secondo le norme vigenti. Non sono ammissibili piccoli elettrodomestici o prodotti privi delle certificazioni ambientali richieste. E', in particolare, possibile acquistare:
  • Lavatrici e lavasciuga: classe energetica non inferiore alla A
  • Forni: almeno classe A
  • Cappe da cucina: almeno classe B
  • Lavastoviglie: classe energetica almeno C
  • Asciugabiancheria: almeno classe C
  • Frigoriferi e congelatori: classe energetica almeno D
  • Piani cottura: in conformità ai limiti stabiliti dal Regolamento UE 2019/2016
L’apparecchio sostituito deve essere della stessa tipologia di quello acquistato e avere una classe energetica inferiore. I prodotti devono, inoltre, essere accompagnati da certificazione del produttore, che garantisce conformità e produzione in Europa. 

Condizioni e requisiti per usufruire del bonus fino a 200 euro: limiti ISEE, rottamazione e cumulabilità

Il nuovo bonus elettrodomestici può essere riconosciuto solo se si soddisfano contemporaneamente diversi requisiti:

  • ISEE: l’importo massimo di 200 euro per chi ha un indicatore della situazione economica equivalente non superiore a 25.000 euro; scende a 100 euro per valori superiori.
  • Sostituzione e rottamazione: obbligo di smaltire un dispositivo della stessa tipologia di quello nuovo acquistato, con attestazione del corretto invio agli impianti di trattamento RAEE.
  • Singolo utilizzo per famiglia: il contributo può essere richiesto per un solo grande elettrodomestico per ogni nucleo, evitando la moltiplicazione degli incentivi.
Non è necessario realizzare lavori edilizi o ristrutturazioni per accedere alla misura, a differenza di altre agevolazioni fiscali. Tuttavia, la cumulabilità con altre agevolazioni sullo stesso bene è esclusa: non è possibile sommare lo sconto a ulteriori contributi o detrazioni fiscali previste per i medesimi costi.
Importo spettante ISEE
Fino a 200 € ≤ 25.000 €
Fino a 100 € > 25.000 €

I beneficiari devono essere residenti in Italia e acquistare dispositivi destinati all’uso domestico. Possono essere proprietari, locatari o conviventi.

Tempistiche, validità e consigli utili per un utilizzo efficace del bonus

L’effettiva disponibilità dell’incentivo dipende dalla pubblicazione del decreto ministeriale (che ancora si attende) e dall’attivazione della piattaforma.

Una volta espletata la domanda e scaricato il voucher digitale, la validità è esplicitata sul documento stesso. In generale, la finestra temporale per utilizzarlo è breve, spesso di poche settimane.