Quali sono gli esclusi che potrebbero rientrare nella platea dei beneficiari del bonus di 100 euro che sarŕ pagato a Natale
Quali sono gli esclusi che potrebbero rientrare nel bonus di Natale di 100 euro? Da quanto inizialmente annunciato qualche giorno fa, il bonus di Natale di 100 euro, da erogare nella tredicesima di dicembre, spetta a specifiche tipologie di lavoratori che soddisfano determinati requisiti, non solo reddituali ma anche familiari.
Per ottenerlo, infatti, bisogna avere un coniuge fiscalmente a carico e almeno un figlio o almeno un figlio esclusivamente a carico, anche se non coniugati o separati. Sarebbero, dunque, diversi gli esclusi ma una parte del governo si sta muovendo per estendere la platea dei beneficiari.
Sono escluse le colf, pur se dipendenti insieme ai:
Leo intende, in particolare, estendere il bonus anche in assenza del coniuge, se l'altro genitore manca o non ha riconosciuto i figli naturali e il contribuente non è coniugato o, se coniugato, si è successivamente legalmente ed effettivamente separato, o se ci sono figli adottivi, affidati o affiliati del solo contribuente e questo non è coniugato o, se coniugato, si è successivamente legalmente ed effettivamente separato.
Si attende ora la circolare del ministero dell’Economia che chiarirà tutto ufficialmente.
Anche i diversi partiti si stanno muovendo per estendere la platea dei beneficiari del bonus di 100 euro, che dovrebbe rientrare nel decreto Omnibus, come annunciato da diversi esponenti politici e dalla sociologa, Chiara Saraceno.