Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Bonus Natale 2024 di 100 euro in stipendio, diversi dei numerosi esclusi rientreranno grazie a Leo e partiti

di Marianna Quatraro pubblicato il
Bonus Natale 2024

Quali sono gli esclusi che potrebbero rientrare nella platea dei beneficiari del bonus di 100 euro che sarŕ pagato a Natale

Quali sono gli esclusi che potrebbero rientrare nel bonus di Natale di 100 euro? Da quanto inizialmente annunciato qualche giorno fa, il bonus di Natale di 100 euro, da erogare nella tredicesima di dicembre, spetta a specifiche tipologie di lavoratori che soddisfano determinati requisiti, non solo reddituali ma anche familiari.

Per ottenerlo, infatti, bisogna avere un coniuge fiscalmente a carico e almeno un figlio o almeno un figlio esclusivamente a carico, anche se non coniugati o separati. Sarebbero, dunque, diversi gli esclusi ma una parte del governo si sta muovendo per estendere la platea dei beneficiari. 

  • Chi rientrerà nel bonus 100 euro di Natale oggi escluso, una prima apertura dal ministro Leo
  • E anche diversi Partiti spingono per allargare il bonus a nuovi beneficiari

Chi rientrerà nel bonus 100 euro di Natale oggi escluso, una prima apertura dal ministro Leo

Il bonus di Natale è al momento riservato a chi ha fino a 28mila euro di reddito annuo, anche se non è ancora chiaro se è da intendersi come reddito individuale, familiare o di Isee, e alle famiglie di lavoratori dipendenti che siano genitori.

Sono escluse le colf, pur se dipendenti insieme ai: 

  • genitori soli;
  • i conviventi; 
  • i separati, che pur non avendo i figli residenti con loro, hanno la responsabilità del loro mantenimento;
  • le madri e i padri che vivono insieme senza essere sposati;
  • chi è in un’unione civile perché fanno parte di una coppia dello stesso sesso e che, per legge, non può accedere al matrimonio. 
Il viceministro dell’Economia, Maurizio Leo, ha, però, già aperto alla possibilità di allargare il beneficio anche a diverse categorie di esclusi, annunciando che potranno averlo anche le famiglie monogenitoriali e alcune coppie di fatto. 

Leo intende, in particolare, estendere il bonus anche in assenza del coniuge, se l'altro genitore manca o non ha riconosciuto i figli naturali e il contribuente non è coniugato o, se coniugato, si è successivamente legalmente ed effettivamente separato, o se ci sono figli adottivi, affidati o affiliati del solo contribuente e questo non è coniugato o, se coniugato, si è successivamente legalmente ed effettivamente separato.

Si attende ora la circolare del ministero dell’Economia che chiarirà tutto ufficialmente. 

E anche diversi Partiti spingono per allargare il bonus a nuovi beneficiari

Anche i diversi partiti si stanno muovendo per estendere la platea dei beneficiari del bonus di 100 euro, che dovrebbe rientrare nel decreto Omnibus, come annunciato da diversi esponenti politici e dalla sociologa, Chiara Saraceno.