Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Bonus scuola Piemonte 2024-2025. I requisiti per ottenerlo, come fare domanda, scadenza, importo e come si può comprare

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Bonus scuola Piemonte 2024-2025

Il bonus scuola è destinato a studenti residenti in Piemonte e iscritti per l'anno scolastico 2024-2025 a scuole primarie, secondarie di primo o secondo grado.

Il Bonus Scuola Piemonte 2024-2025, conosciuto anche come voucher scuola, è una misura regionale che offre un contributo economico alle famiglie piemontesi per sostenere le spese legate all'istruzione dei propri figli a scuole primarie, secondarie di primo o secondo grado. Il bonus è pensato per garantire il diritto allo studio, offrendo un aiuto concreto a chi ha difficoltà economiche per affrontare i costi scolastici.

I fondi sono destinati sia all’iscrizione e frequenza scolastica che all'acquisto di libri di testo, materiali didattici e strumenti tecnologici necessari per la didattica. La dotazione finanziaria complessiva per il 2024-2025 è di oltre 19 milioni di euro, provenienti da fondi regionali e contributi statali specifici per i libri di testo. Ecco i dettagli:

  • Requisiti per accedere al Bonus scuola Piemonte 2024-2025
  • Bonus scuola Piemonte: come fare domanda e cosa comprare
  • Importi e categorie del voucher

Requisiti per accedere al Bonus scuola Piemonte 2024-2025

Il bonus scuola è destinato a studenti residenti in Piemonte e iscritti per l'anno scolastico 2024-2025 a scuole primarie, secondarie di primo o secondo grado, sia statali che paritarie, o a corsi di formazione professionale riconosciuti dalla Regione Piemonte. Uno dei requisiti è che il nucleo familiare abbia un ISEE in corso di validità non superiore a 26.000 euro. La Regione acquisisce automaticamente le attestazioni ISEE attraverso la banca dati INPS, quindi non è necessario indicare manualmente il valore ISEE nella domanda.

Sono previste anche maggiorazioni del bonus per studenti disabili, con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) o con esigenze educative speciali (EES), a patto che le relative certificazioni siano fornite dal Servizio Sanitario Nazionale. La domanda deve essere presentata solo dai genitori o dai tutori legali dello studente, oppure, se maggiorenne, dallo studente stesso.

Bonus scuola Piemonte: come fare domanda e cosa comprare

La domanda per ottenere il voucher scuola deve essere presentata online tramite il portale dedicato della Regione Piemonte, PiemonteTU, utilizzando le credenziali SPID, la Carta d’Identità Elettronica (CIE) o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Il periodo per l’invio delle domande per l'anno scolastico 2024-2025 è fino al 28 settembre 2024. Una volta accettata la domanda, l'importo del voucher sarà caricato sulla tessera sanitaria del beneficiario, da utilizzare presso gli esercizi commerciali convenzionati o nella scuola frequentata dallo studente.

Il voucher può essere utilizzato per coprire le spese di iscrizione e frequenza in scuole paritarie oppure per l'acquisto di libri di testo, materiali didattici e dotazioni tecnologiche utili all'istruzione, come tablet o computer. Sono escluse spese per servizi extra come la mensa, il riscaldamento o l'assicurazione scolastica. L'elenco degli esercizi commerciali convenzionati è disponibile sul sito del gestore del servizio, Edenred, e viene aggiornato con regolarità.

Abbiamo esaminato nel dettaglio il funzionamento di questo strumento in altre regioni ovvero:

Importi e categorie del voucher

L’importo del voucher varia in base alla situazione economica della famiglia e a particolari esigenze educative degli studenti. Il contributo è differenziato: per il voucher iscrizione e frequenza, destinato a coprire le rette scolastiche, l'importo varia da 150 a 1.300 euro, mentre il voucher per i libri di testo e il materiale scolastico va da 100 a 500 euro.

Esistono maggiorazioni per studenti disabili o con disturbi specifici dell'apprendimento, e per coloro che risiedono in comuni considerati marginali, dove il contributo può aumentare