Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Btp, Bot e altri titoli di Stato italiano a novembre: il calendario delle emissioni, le caratteristiche e le date delle aste

di Marcello Tansini pubblicato il
Titoli di Stato italiano

BTP, BOT e altri titoli di Stato italiano protagonisti di novembre 2025: uno sguardo a emissioni, aste, caratteristiche e strategie di investimento, tra opportunitŕ, rendimenti e strumenti di protezione.

Il Ministero dell'Economia ha presentato l'agenda delle emissioni e dei collocamenti per novembre, 2025 interessando sia investitori istituzionali che risparmiatori privati. L'attuale scenario macroeconomico condiziona il calendario Btp, Bot e altri titoli di Stato italiano a novembre 2025, offrendo strumenti con caratteristiche differenti e molteplici finestre operative.

Esaminando le date ufficiali delle aste e le novità nelle emissioni, si individuano opportunità mirate sia per la gestione della liquidità che per la tutela dell'investimento a medio-lungo termine. I dettagli forniti nella programmazione del Tesoro sono un punto di riferimento per chi desidera affrontare le dinamiche del debito pubblico nazionale con attenzione alle strategie e all'evoluzione dei rendimenti.

Calendario delle emissioni di BOT, BTP e altri titoli di Stato a novembre 2025

La programmazione degli appuntamenti per le aste dei titoli del Tesoro a novembre 2025 è stata delineata dal Dipartimento del Tesoro in collaborazione con la Banca d'Italia. Il calendario prevede:

  • 12 novembre: asta dedicata ai Buoni Ordinari del Tesoro (BOT);
  • 13 novembre: collocamento di titoli a medio-lungo termine (BTP);
  • 25 novembre: emissione contestuale di BTP Short Term e BTP€i, strumenti rivolti sia alla flessibilità sia alla protezione dall'inflazione;
  • 26 novembre: seconda asta del mese per i BOT;
  • 27 novembre: nuova finestra per i titoli a medio-lungo termine.
Per ogni asta, il Tesoro diffonderà un annuncio ufficiale alcuni giorni prima, contenente dettagli sulla tipologia, i tassi minimi garantiti e la durata dei titoli proposti. Questo sistema è pensato per garantire trasparenza e prevedibilità, a beneficio sia degli operatori professionali che dei risparmiatori orientati alla gestione personale del portafoglio. La costante alternanza di strumenti a breve e lungo termine permette una pianificazione efficace delle strategie di investimento e favorisce la partecipazione diretta di più categorie di investitori.

Di seguito una tabella riepilogativa delle principali date di emissione:

Data

Strumento

12 novembre 2025

BOT

13 novembre 2025

BTP medio-lungo termine

25 novembre 2025

BTP Short Term / BTP€i

26 novembre 2025

BOT

27 novembre 2025

BTP medio-lungo termine

Aste BOT di novembre 2025: caratteristiche, scadenze e rendimenti

I Buoni Ordinari del Tesoro rappresentano una delle categorie di titoli più apprezzate per la gestione della liquidità. I BOT sono titoli zero-coupon: privi di cedola, consentono all’investitore di realizzare rendimento esclusivamente tramite lo scarto tra il prezzo di emissione e quello di rimborso a scadenza, che può essere 3, 6 o 12 mesi.

Le aste dedicate ai BOT si concentreranno il 12 e il 26 novembre, con collocamenti che includeranno emissioni semestrali e annuali. Strumenti quali i Buoni Ordinari del Tesoro rappresentano una soluzione privilegiata per chi mira a preservare la liquidità senza esporsi a rischi eccessivi. Questi titoli, privi di cedola periodica, assicurano rendimento attraverso lo scarto di emissione, ovvero la differenza tra il prezzo sottoscritto e il valore rimborsato alla scadenza.

Nel contesto attuale, caratterizzato da una leggera flessione dei tassi di mercato rispetto ai picchi degli ultimi anni, i BOT continuano a registrare un buon interesse tra gli investitori privati. La domanda sostenuta si spiega con la combinazione tra rapidità di rimborso e sicurezza del capitale investito. I dati recenti segnalano rendimenti attesi per le scadenze annuali intorno all'1,8-1,9% lordo, in linea con il processo di normalizzazione dei tassi nell'Eurozona. La periodicità delle aste risponde inoltre alle esigenze di tesoreria dello Stato e permette di aggiornare periodicamente le condizioni offerte sul mercato primario:

  • BOT a 12 mesi: collocamento a metà mese, con rapido riassorbimento della liquidità;
  • BOT a 6 mesi: emissione a fine mese per investimenti di breve termine;
  • Eventuali emissioni straordinarie a 3 mesi sono gestite in base alle esigenze di flusso di cassa.
L’appeal dei BOT è dato dalla combinazione di bassissimo rischio e rapidità di rimborso, unita alla possibilità di reinvestire con frequenza i capitali liberati per adattarsi alle variazioni dei tassi. Proprio il contesto dei tassi di interesse in progressiva stabilizzazione sta determinando una leggera contrazione dei rendimenti rispetto agli anni successivi allo shock inflattivo post-pandemia: a inizio 2025 un BOT annuale ha mostrato rendimenti nell’ordine dell’1,8-1,9% lordo, valori che rimangono concorrenziali nel panorama europeo.

Le aste sono riservate agli intermediari autorizzati ma anche il risparmiatore retail può accedervi prenotando le quantità desiderate (tagli minimi da 1.000 euro) tramite banca o altri intermediari finanziari.

BTP Short Term e BTP€i: strumenti flessibili e protezione dall'inflazione

In calendario a novembre figura anche il collocamento simultaneo di BTP Short Term e BTP€i per il 25 del mese. I primi rappresentano un ponte tra i titoli a breve e quelli a più lungo termine. Il loro principale elemento distintivo risiede nelle cedole fisse semestrali, che assicurano un flusso regolare di interessi fino alla scadenza e offrono maggiore prevedibilità rispetto ai BOT, mantenendosi però più gestibili in termini di rischio prezzo rispetto ai BTP standard.

I BTP indicizzati all’inflazione della zona euro, detti BTP€i, costituiscono invece uno strumento chiave per la difesa del potere d’acquisto. Questi strumenti prevedono rivalutazione periodica sia delle cedole che del valore rimborsato, agganciando tali valori all’indice dei prezzi al consumo armonizzato europeo. Questa soluzione è particolarmente interessante in contesti segnati da variazioni nei prezzi, consentendo all’investitore una maggiore tutela contro l’erosione inflazionistica e una diversificazione di portafoglio più raffinata.

La giornata del 25 novembre sarà dedicata all'emissione sincrona di BTP Short Term e BTP€i. Queste categorie rappresentano soluzioni complementari all'interno dell'offerta del Tesoro:

  • I BTP Short Term, con scadenze comprese tra 18 e 36 mesi, garantiscono cedole fisse semestrali. Si posizionano tra i BOT e i BTP tradizionali, offrendo un equilibrio sia dal punto di vista della durata che della regolarità dei flussi cedolari. Sono destinati a chi cerca rendimenti competitivi pur mantenendo contenuta la sensibilità alle oscillazioni di mercato.
  • I BTP€i, invece, sono titoli indicizzati all'inflazione dell'area euro e sono scelti da coloro che puntano a tutelare il potere d'acquisto del capitale. Cedole e valore di rimborso sono legati all'Indice Armonizzato dei Prezzi al Consumo escluso il tabacco (IAPC), rendendo questi strumenti particolarmente validi durante fasi con inflazione incerta o tendenze di rialzo dei prezzi.
Nell'attuale scenario, caratterizzato da tassi d'interesse in esaurimento di ciclo restrittivo, l'interesse verso i titoli flessibili e protettivi si mantiene elevato. Questi titoli si rivolgono a investitori che desiderano diversificare il portafoglio, attenuando l'esposizione alle variazioni dei mercati obbligazionari tradizionali e assicurando protezione caso di ripresa dell'inflazione nella zona euro.

Aste BTP a medio-lungo termine: strategie e opportunità per investitori

Nelle date del 13 e 27 novembre verranno collocati titoli a medio-lungo termine, in particolare con scadenze a 5 e 10 anni. Questi strumenti costituiscono la spina dorsale per operatori e risparmiatori che puntano su stabilità, regolarità dei flussi cedolari e prospettive di valorizzazione a scadenza. Il meccanismo delle aste prevede una definizione discrezionale di prezzo e quantità offerta, rispondendo così sia alle condizioni del mercato che al profilo di domanda manifestata dagli investitori.

La struttura delle scadenze è flessibile: a metà mese possono essere collocati BTP con scadenze più corte (3 e 7 anni), mentre a fine mese il focus si sposta tipicamente sulle emissioni a 5 e 10 anni. In presenza di domanda rilevante, possono essere offerte anche tranche di titoli già esistenti con scadenze più lunghe, come 15 o 30 anni. Il rendimento lordo sulle scadenze decennali si mantiene competitivo rispetto agli equivalenti strumenti europei, offrendo una remunerazione di rilievo in abbinamento a un rischio emittente storicamente riconosciuto.

La partecipazione alle aste a medio-lungo termine permette di adottare strategie di tipo buy-and-hold, che consentono di capitalizzare sia sulle cedole fisse semestrali sia sull'eventuale rivalutazione del titolo in caso di discesa dei tassi a livello europeo. Il posizionamento su diverse scadenze favorisce inoltre la composizione di portafogli equilibrati, in grado di rispondere alle mutevoli esigenze di profilo rischio-rendimento.

Nel 2025, la curva dei rendimenti risulta più piatta rispetto al passato, segno di minore differenziazione attesa tra breve e lungo termine e di un contesto europeo più stabile. I benchmark decennali offrono valori attorno al 3,3–3,4% lordo, mantenendo l’Italia competitiva rispetto ai principali Paesi della zona euro. Il successo delle aste di novembre è favorito dall’ampio interesse degli investitori istituzionali, a fronte di politiche di emissione attente a garantire la liquidità e a ridurre progressivamente il rischio di rifinanziamento.

Le tipologie di BTP in emissione coprono tutte le principali esigenze, dagli investimenti orientati alla raccolta cedolare regolare a quelli improntati sulla capitalizzazione e sul lungo orizzonte temporale.

BTP Valore e le emissioni dedicate ai risparmiatori retail a novembre 2025

Il Tesoro prosegue anche nel 2025 con l'offerta di titoli destinati alla clientela retail, tra cui spiccano le emissioni di BTP Valore. Questa tipologia prevede la sottoscrizione tramite canali bancari e piattaforme telematiche, riservando agli investitori individuali alcune peculiarità come le cedole crescenti nel tempo (step-up), la possibilità di ricevere un premio fedeltà a scadenza e condizioni fiscali favorevoli rispetto ad altri strumenti finanziari.

Il BTP Valore, specificamente destinato al piccolo risparmiatore, prevede collocamenti riservati senza aste competitive e l’allocazione tramite home banking, sportelli bancari o postali.

Le nuove emissioni BTP Valore puntano a incentivare la partecipazione delle famiglie italiane all'investimento nel debito pubblico attraverso formule che premiano la detenzione fino a scadenza e introducono elementi di flessibilità. La struttura finanziaria, inclusi durata, periodicità delle cedole e premi extra, viene definita poco prima della collocazione per rispondere tempestivamente al contesto di mercato. Questi strumenti rappresentano una risposta alle esigenze di risparmio tutelato e pianificato, consentendo di accedere a rendimenti superiori a quelli tradizionalmente disponibili tramite altre forme di deposito.