Cosa si può comprare con la Carta del docente nuovamente disponibile dal 14 ottobre? Anche quest’anno i docenti delle scuole italiane si preparano ad avere la cosiddetta Carta del Docente per effettuare specifici acquisti, sia online, per esempio su Amazon, che presso esercenti fisici, fino al 31 agosto dell’anno successivo all’attivazione, cioè fino alla fine dell’anno scolastico.
A partire da lunedì 14 ottobre, dalle 14, sarà, infatti, nuovamente possibile accedere ai borsellini elettronici e alla generazione dei voucher. Vediamo come fare ad avere la carta e quali acquisti sono consentiti.
- Qual è l’importo della Carta Docenti 2024-2025
- Nuova Carta docenti 2024-2025 quali acquisti si possono effettuare
- Come fare ad avere la Carta docenti 2024-2025
Qual è l’importo della Carta Docenti 2024-2025
Il ministero dell’Istruzione ha confermato che
l’importo disponibile per la Carta docenti 2024-2025 è della cifra intera di 500 euro.
Inizialmente l’importo avrebbe dovuto essere ridotto: secondo quanto deciso lo scorso anno, infatti, sarebbe dovuto diminuire fino a 434 euro nel 2025, ma in realtà non ci sarà alcuna riduzione.
Nuova Carta docenti 2024-2025 quali acquisti si possono effettuare
I docenti che ricevono la Cart possono usarla per compare:
- libri e testi, sia n formato cartaceo che in formato digitale, anche se l'argomento di tali testi non deve per forza essere attinente alla disciplina insegnata, o anche pubblicazioni e riviste per l’aggiornamento professionale;
- iscrizione a corsi per attività di aggiornamento e di qualificazione delle competenze professionali, svolti da enti accreditati presso il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca;
- biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche;
- biglietti per l’ingresso a musei, mostre ed eventi culturali e spettacoli dal vivo;
- hardware e software, come computer, notebook, desktop, tablet, iMac, Macbook, MacMini, ma anche programmi contenenti enciclopedie, software per lo sviluppo di modelli matematici e per il disegno tecnico, vocabolari elettronici, software di videoscrittura, mentre non hanno diritto al bonus prodotti come hard disk, smartphone, toner, cartucce, Pennette USB, videocamere, fotocamere, videoproiettori, abbonamento ADSL e PayTV, e, ancora, web cam, microfoni, cuffie con microfono (compresi auricolari wireless/bluetooth), scanner, stampanti, hotspot portatili, penne touchscreen;
- strumenti musicali, purchè siano collegati alle iniziative individuate nell'ambito del piano dell'offerta formativa.
I soldi della Carta possono essere impiegati anche per iscrizioni a corsi di laurea, di laurea magistrale, specialistica o a ciclo unico, inerenti al profilo professionale, a corsi post lauream o a master universitari inerenti al profilo professionale, o, ancora, per partecipare a iniziative coerenti con le attività individuate nell’ambito del piano triennale dell’offerta formativa delle scuole e del Piano nazionale di formazione della Scuola.
Come fare ad avere la Carta docenti 2024-2025
La Carta del Docente si genera sempre online secondo le procedure previste.
Sia i docenti che gli esercenti possono accedere, tramite le proprie credenziali Spid e Cie, sul sito dedicato https://www.cartadeldocente.istruzione.it/#/ e seguire i passaggi indicati. In pochi click, il gioco è fatto.
Precisiamo che la Carta spetta sempre ai docenti delle scuole statali, di ruolo a tempo indeterminato, con contratto a tempo pieno o a tempo parziale e ai docenti:
- in periodo di formazione e prova;
- in posizione di comando, distacco, fuori ruolo o altrimenti impiegati;
- dichiarati inidonei per motivi di salute;
- impiegati in scuole militari o scuole all’estero.
Non possono beneficiare della misura i docenti precari con contratti di supplenza annuale.