Dall'annuncio alla completa dismissione del circuito Maestro di Mastercard sono trascorsi due anni, tempo sufficiente per istituti bancari e clienti per adattarsi.
Il servizio Mastercard ha subito una trasformazione dopo oltre tre decenni, entrando in vigore il primo luglio 2023. Questo cambiamento ha coinvolto la dismissione del circuito Maestro, con l'imposizione alle banche europee di non emettere più nuove carte con il marchio rosso e blu ben noto. Questo sistema è stato rimpiazzato dal circuito Debit Mastercard. Va notato che questa decisione non è di recente data, essendo stata annunciata già nel 2021. Mastercard ha dovuto affrontare l'evoluzione dei pagamenti e-commerce, rendendo necessario un aggiornamento per garantire il servizio ai propri clienti.
I pagamenti e-commerce risultavano problematici con il sistema Maestro, mentre la rete Debit Mastercard offre una maggiore flessibilità, essendo accettata sia online che offline, nonché in un numero più ampio di Paesi. Spieghiamo allora le ragioni che hanno portato nuovamente all'attenzione di questa tematica:
L'attenzione è sui casi di coloro che hanno ottenuto una carta di debito con questo marchio a giugno 2023 che non sono stati obbligati a sostituirla immediatamente. La gradualità dell'operazione permette infatti l'utilizzo regolare delle "vecchie carte" fino al 2027, estendendo il periodo di transizione da due a sei anni per alcuni utenti.
La comunicazione inviata da molte banche ai clienti con carte ancora associate al circuito Maestro, indicando che a partire dal 31 marzo 2024 non sarà più possibile effettuare acquisti o prelievi con queste carte, ha riportato l'attenzione su questa tematica. Ma cosa fare per evitare di trovarsi con una carta inutilizzabile nel portafogli?
La comunicazione ricevuta da molti clienti può essere stata una sorpresa poiché in alcuni casi le impostazioni possono prevedere l'invio di notifiche tramite app anziché tramite posta elettronica. In altri potrebbe invece accadere che non venga data particolare attenzione a comunicazioni riguardanti eventi previsti in un futuro lontano.
Il primo luglio 2023 è finalmente giunto, e quasi un anno dopo molti utenti devono prepararsi a dire addio alla propria carta di debito. Questa transizione continuerà ad avvenire fino al 2027, seguendo sempre lo stesso iter. È possibile richiedere autonomamente la sostituzione della carta di debito.
Attraverso il sito web della propria banca, è possibile accedere all'area dedicata alle carte e, da lì, a quella specifica per le carte di debito. Lo stesso vale per l'app mobile, che ormai è fornita da tutte le banche. Anche se la procedura non è complicata, è importante tenere presente i tempi necessari per la spedizione della nuova carta.
Considerando la scadenza fissata al 31 marzo, è necessario inoltrare la richiesta di sostituzione entro il 20 del mese per ricevere la nuova carta prima che quella attuale diventi inutilizzabile.