Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Che cosa significa la voce Adue che compare sui movimenti bancari ed estratto conto? Spiegazione ed esempi

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Che cos' l'Adue?

L'Adue una soluzione pratica per gestire i pagamenti ricorrenti o commerciali e riduce la necessit di intervento manuale.

Quando si visualizzano i movimenti bancari o si leggono gli estratti conto, non sfugge la prenza della voce Adue. Questo termine si riferisce all'Addebito Diretto Unico Europeo, un servizio nato con l'introduzione del sistema SEPA (Single Euro Payments Area), che permette ai cittadini e alle aziende europee di effettuare e ricevere pagamenti in euro con modalità simili a quelle nazionali, ma in un contesto europeo.

Il sistema Adue viene utilizzato per addebitare sul conto bancario del correntista pagamenti ricorrenti come bollette, utenze o altri pagamenti preautorizzati da parte di tutte le banche, come Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Bpm, BPER Banca, Banca Monte dei Paschi di Siena, Credit Agricole Italia, Banca Nazionale del Lavoro. Vediamo meglio:

  • Che cos'è l'Adue
  • Spiegazione ed esempi dell'Adue

Che cos'è l'Adue?

Il servizio Adue consente a un creditore (come ad esempio una compagnia di servizi pubblici o un fornitore) di prelevare somme di denaro dal conto del debitore, previa autorizzazione. Questo sistema è un'evoluzione del vecchio RID (Rapporto Interbancario Diretto) e ha lo scopo di uniformare le modalità di pagamento all'interno dell'area SEPA, rendendo i trasferimenti più veloci e sicuri per i clienti in tutta Europa.

L'Adue può essere utilizzato per molte transazioni, come il pagamento di fatture commerciali, le rate di un finanziamento, le bollette domestiche (luce, acqua, gas, internet), e altre spese ricorrenti che il debitore sceglie di domiciliare sul proprio conto bancario. L'autorizzazione a questi addebiti viene data tramite un mandato firmato o una procedura digitale sicura, che può essere revocata dal cliente in qualsiasi momento.

L'Adue CORE è la versione standard del servizio ed è destinata a tutti i consumatori, sia privati che imprese. Copre le operazioni di addebito diretto che possono coinvolgere sia privati cittadini che aziende. È utilizzato per pagamenti regolari come le bollette e prevede la possibilità di richiedere un rimborso entro 8 settimane dal pagamento.

L'Adue B2B è dedicata alle transazioni commerciali tra imprese e microimprese. Le caratteristiche principali dell'Adue B2B includono un livello di sicurezza più alto per le operazioni e tempi ridotti per la contestazione di un pagamento rispetto alla versione CORE, rendendola più adatta alle necessità del mondo aziendale.

L'Adue si basa su un mandato di addebito, che è un'autorizzazione scritta o elettronica che il correntista fornisce al creditore. Il mandato consente al creditore di richiedere addebiti regolari o una tantum sul conto del debitore. Una volta che il mandato è attivo, l'addebito può essere eseguito senza intervento del debitore, ma è comunque possibile verificare ogni addebito attraverso i movimenti del conto corrente.

Il sistema SEPA garantisce che gli addebiti vengano eseguiti in modo sicuro e con tempistiche standardizzate. I pagamenti SEPA SDD (Sepa Direct Debit) come quelli generati dall'Adue possono essere controllati tramite l’home banking del cliente, dove è possibile rifiutare un addebito prima che sia contabilizzato oppure richiederne il rimborso dopo che è stato effettuato, in base alle condizioni del servizio.

Spiegazione ed esempi dell'Adue

Un cliente che domicilia le bollette della luce e del gas sul proprio conto corrente vedrà addebitati i pagamenti sul suo conto ogni mese o ogni bimestre. Questo consente di evitare dimenticanze e garantisce che le bollette siano pagate puntualmente, senza bisogno di autorizzare manualmente ogni pagamento. Quando il pagamento viene eseguito, sull'estratto conto comparirà la voce Adue seguita dal nome del beneficiario (ad esempio, la compagnia elettrica o del gas).

Un'azienda, invece, potrebbe utilizzare il servizio Adue B2B per pagare le fatture dei fornitori o per gestire addebiti ricorrenti con altre imprese. Questa forma di addebito diretto è utile per operazioni ricorrenti tra imprese che richiedono una gestione rapida e sicura delle transazioni.

Se un cliente nota un addebito Adue che non riconosce o che ritiene errato, ha la possibilità di rifiutare il pagamento prima che venga contabilizzato oppure richiedere il rimborso entro 8 settimane, contattando la propria banca e fornendo dettagli sulla transazione da contestare.

È anche possibile annullare un mandato di addebito diretto contattando la banca o il creditore e revocando l’autorizzazione al pagamento.