Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Che cosa sono i sistemi Adas per le auto e a cosa servono? Spiegazione ed esempi

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Sistemi Adas per le auto sicure

Inizialmente riservati ai modelli di lusso, i sistemi Adas perle auto sicure stanno ora trovando spazio anche nei segmenti di mercato piů accessibili.

Negli ultimi anni, la tecnologia ha fatto passi da gigante nel migliorare la sicurezza stradale e il comfort di guida. Questo progresso ha dato vita ai sofisticati sistemi elettronici di assistenza alla guida, noti come Adas (Advanced driver assistance systems). Questi dispositivi avanzati sono progettati per prevenire incidenti e gestire situazioni di pericolo, rendendo i veicoli più sicuri per conducenti e passeggeri.

I sistemi Adas sono diventati un elemento chiave nei moderni veicoli, integrando tecnologie avanzate che aiutano a monitorare, avvisare e intervenire in situazioni critiche. Le loro funzionalità spaziano dalla prevenzione delle collisioni al mantenimento della corsia, passando per il controllo adattivo della velocità. Approfondiamo tutto:

  • Sistemi Adas per le auto sicure, cosa sono
  • A cosa servono i sistemi Adas per le auto

Sistemi Adas per le auto sicure, cosa sono

Inizialmente riservati ai modelli di lusso, i sistemi Adas per le auto sicure stanno ora trovando spazio anche nei segmenti di mercato più accessibili. L'industria automobilistica sta spingendo per diffondere queste tecnologie, riconoscendo il loro potenziale per ridurre drasticamente gli incidenti stradali.

La tecnologia alla base degli Adas combina sensori avanzati, radar, lidar, videocamere e potenti computer di bordo. Questi componenti lavorano insieme per monitorare costantemente l'ambiente circostante il veicolo e per intervenire in caso di emergenza. Alcuni dei più noti sono:

  • Frenata automatica di emergenza
  • Avvisatore di corsia e mantenimento della corsia di marcia
  • Monitoraggio degli angoli ciechi
  • Riconoscimento della segnaletica stradale
  • Cruise control adattivo
  • Avviso di collisione
  • Rivelatore della stanchezza del conducente
Mentre i sistemi di sicurezza passiva come airbag, cinture di sicurezza e strutture antiurto sono da tempo elementi consolidati nelle auto moderne, l'attenzione si è ora spostata sulla sicurezza attiva. Gli Adas sono progettati per prevenire gli incidenti piuttosto che limitare i danni dopo che si sono verificati. Questi sistemi possono avvisare i conducenti di potenziali pericoli, frenare automaticamente per evitare collisioni e mantenere l'auto nella corsia di marcia.

L'evoluzione degli Adas è essenziale per il progresso verso la guida autonoma. Le auto con sistemi Adas avanzati sono già in grado di gestire alcune manovre in modo semi-autonomo. Oggi la maggior parte dei veicoli equipaggiati con Adas si trova tra i livelli 0 e 2 di automazione. Il livello 2, noto come automazione parziale, permette al veicolo di controllare contemporaneamente lo sterzo e l'accelerazione e decelerazione sotto la supervisione del conducente.

L'obiettivo a lungo termine è raggiungere il livello 5 di automazione, in cui i veicoli saranno completamente autonomi, capaci di operare senza alcun intervento umano.

A cosa servono i sistemi Adas per le auto

L'avvento degli Adas sta trasformando il panorama automobilistico, introducendo innovazioni che migliorano la sicurezza e il comfort di guida. Questi sistemi, integrati nel computer di bordo delle vetture moderne, assistono i conducenti in una varietà di situazioni critiche, come la frenata automatica, il mantenimento della corsia e l'adeguamento della velocità.

Il Cruise Control Adattivo è uno dei sistemi Adas più apprezzati. Una volta impostata la velocità di crociera e la distanza di sicurezza desiderata, il veicolo regola autonomamente la velocità in base al traffico. Questo sistema non solo mantiene la velocità selezionata, ma adegua anche l'andatura per mantenere una distanza costante dai veicoli che precedono. Particolarmente utile in autostrada o su strade congestionate, l'ACC riduce lo stress del conducente durante i viaggi lunghi e gestisce con facilità i rallentamenti improvvisi.

Il sistema di avviso di collisione, sia frontale che posteriore, utilizza sensori o videocamere per monitorare la distanza dai veicoli circostanti. Quando il sistema rileva un avvicinamento pericoloso, emette un segnale di allarme per avvertire il conducente. Questa funzionalità è essenziale per prevenire tamponamenti, soprattutto in situazioni di traffico intenso o in manovra. Similmente, il sistema di rilevamento dei pedoni avvisa il conducente della presenza di persone nell'area di marcia del veicolo, aumentando la sicurezza per i più vulnerabili.

Questi sistemi monitorano costantemente la posizione del veicolo rispetto alle linee di carreggiata. Il Lane Keeping Warning avverte il conducente con un segnale sonoro quando rileva un'uscita non intenzionale dalla corsia. Il Lane Keeping Assist va un passo oltre, intervenendo attivamente sullo sterzo per correggere la traiettoria del veicolo e mantenere il veicolo all'interno della corsia, prevenendo deviazioni pericolose.

Il rilevatore della stanchezza è una tecnologia all'avanguardia che analizza il comportamento di guida per identificare segni di affaticamento o disattenzione. Utilizzando sensori e videocamere che monitorano il volto del conducente, questo sistema può rilevare chiusure prolungate degli occhi o movimenti inconsueti del veicolo. Quando il sistema individua segnali di stanchezza, emette un avviso per ricordare al conducente di fare una pausa, prevenendo incidenti causati da colpi di sonno.

Il sistema Blis, o Blind spot information system, utilizza telecamere e sensori per monitorare le aree coperte dagli angoli ciechi del veicolo. Durante i cambi di corsia, questo sistema avvisa il conducente della presenza di veicoli, pedoni o ciclisti non visibili attraverso gli specchietti laterali. Questa funzionalità è utile per evitare collisioni durante le manovre di sorpasso o in situazioni di traffico intenso.

La frenata automatica di emergenza è uno dei sistemi Adas più avanzati per la sicurezza stradale. Questo sistema rileva potenziali collisioni utilizzando dati provenienti da telecamere e radar montati sulla parte anteriore del veicolo. Se il sistema percepisce una situazione di rischio, avverte il conducente con segnali visivi e acustici. In assenza di una risposta tempestiva, l'Aeb interviene autonomamente, applicando la frenata con forza crescente per ridurre la velocità e minimizzare l'impatto, o evitarlo del tutto.

Il sistema di riconoscimento dei segnali stradali è progettato per mantenere il conducente informato su limiti di velocità, lavori in corso e altre indicazioni stradali. Utilizzando una telecamera montata anteriormente, il sistema legge i segnali e li riproduce sul cruscotto del veicolo. Alcuni modelli avanzati possono anche interpretare obblighi e divieti, fornendo informazioni in tempo reale che aiutano il conducente a rispettare le regole della strada.