Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Si possono fare stage, tirocini e dottorandi nella PA? I casi previsti, procedura, domanda, stipendi, durata, ripetibilitŕ

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Come fare domanda per stage PA

Il programma Tirocini InPA si rivolge a studenti universitari che stanno completando i loro studi o che si sono appena laureati.

Gli studenti universitari hanno ora l'opportunità di candidarsi per tirocini retribuiti della durata di sei mesi all'interno degli uffici della pubblica amministrazione. L'iniziativa Tirocini inPA si affianca al progetto parallelo destinato ai dottorandi, Dottorati InPA. Entrambi i programmi mirano a fornire esperienze formative e lavorative di alta qualità, inserendo i partecipanti in contesti operativi di rilievo.

Nella fase iniziale, dieci amministrazioni pilota hanno aderito a questi programmi, collaborando con università selezionate per creare percorsi di tirocinio mirati e ben strutturati. Tra queste istituzioni figurano la Presidenza del Consiglio, l'Agenzia delle Entrate e il Ministero dell'Economia, che hanno messo in campo progetti specifici per accogliere e formare i giovani studenti. Ecco i dettagli:

  • Stage, tirocini e dottorandi nella PA, quando si possono fare
  • Come fare domanda per stage, tirocini e dottorandi nella PA

Stage, tirocini e dottorandi nella PA, quando si possono fare

Il programma Tirocini InPA si rivolge a studenti universitari che stanno completando i loro studi o che si sono appena laureati. Questi tirocini retribuiti della durata di sei mesi, non ripetibili, offrono l'opportunità di immergersi nelle dinamiche delle amministrazioni pubbliche, affiancando esperti del settore e contribuendo a progetti reali.

Parallelamente, il progetto Dottorati InPA è destinato a dottorandi e prevede l'attivazione di 20 contratti di apprendistato per l'alta formazione e la ricerca. Questo programma offre un percorso di tre anni con una retribuzione annua lorda di 30.000 euro, finalizzato al conseguimento del dottorato in ambiti rilevanti per le pubbliche amministrazioni.

Attraverso l'integrazione di forze fresche e idee innovative, queste iniziative mirano a favorire il ricambio generazionale e a rafforzare le capacità operative delle istituzioni pubbliche. Per la fase iniziale, dieci amministrazioni pubbliche hanno aderito ai programmi, collaborando con diverse università per sviluppare progetti formativi e di lavoro:

  • Presidenza del Consiglio dei Ministri
  • Ministero dell’Economia e delle Finanze
  • Istat
  • Agenzia delle entrate
  • Inail
  • Regione Emilia-Romagna
  • Regione Liguria
  • Regione Marche
  • Regione Puglia
  • Regione Toscana
Queste amministrazioni offriranno ai partecipanti la possibilità di lavorare su progetti concreti, acquisendo esperienza diretta e competenze pratiche in un ambiente professionale.

Il programma Dottorati InPA prevede contratti di tre anni con una retribuzione annua di 30.000 euro, rivolti a giovani con meno di 29 anni. I candidati devono possedere una laurea magistrale o un titolo equivalente con una votazione minima di 105 su 110 e devono aver superato le prove di ammissione al corso di dottorato.

Come fare domanda per stage, tirocini e dottorandi nella PA

Gli studenti interessati devono avere meno di 28 anni e rispettare i criteri accademici, come stabilito dall'avviso pubblico del Ministero e fare domanda secondo i criteri stabiliti da ciascuna amministrazione. Tra questi requisiti figurano una media di voto minima e un numero determinato di crediti formativi, che variano a seconda dell'università e del corso di studio.

Nei prossimi mesi, sono previsti 300 tirocini curriculari destinati agli studenti impegnati nella stesura della tesi di laurea magistrale. Questi stage avranno una durata di sei mesi e offriranno un'indennità mensile di 600 euro, contribuendo a sostenere gli studenti durante il loro percorso di apprendimento e formazione.

Le amministrazioni interessate a proporre progetti formativi devono inviare la loro manifestazione di interesse tramite Pec. Il progetto formativo, corredato dalla documentazione richiesta e firmato dal rappresentante legale, deve essere inviato entro 45 giorni dalla pubblicazione dell'avviso pubblico, che scade il 28 luglio 2024. Le proposte devono essere inviate all'indirizzo Pec "protocollo_dfp@mailbox.governo.it" con l'oggetto Avviso pubblico per la selezione di progetti formativi Tirocini InPA.

Leggi anche