Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Che cosa sono i termosifoni a infrarossi? Spiegazioni su funzionamento del nuovo sistema di riscaldamento

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Perché scegliere i termosifoni a infraro

I termosifoni a infrarossi stanno rivoluzionando il settore del riscaldamento domestico grazie alla loro tecnologia sostenibile avanzata.

Il cambiamento climatico e le tensioni geopolitiche stanno determinando un impatto evidente anche nel settore energetico, spingendo molte famiglie a cercare alternative alla tradizionale caldaia a gas, come i termosifoni a infrarossi.

In risposta a questa esigenza, il mercato offre una gamma di apparecchiature sostenibili che non solo contribuiscono a ridurre l'impatto ambientale ma anche a contenere i costi energetici. Tra le opzioni disponibili nei punti vendita, si includono caldaie elettriche, pompe di calore, stufe a pellet e sistemi di riscaldamento a pavimento.

Queste soluzioni sono alternative al tradizionale utilizzo del gas, consentendo una gestione più efficiente delle bollette. Un'opzione innovativa che si distingue per la sua capacità di ridurre i costi e preservare l'ambiente è rappresentata dal termosifone a infrarossi.

  • Termosifoni a infrarossi, come funzionano
  • Perché scegliere i termosifoni a infrarossi

Termosifoni a infrarossi, come funzionano

I termosifoni a infrarossi stanno rivoluzionando il settore del riscaldamento domestico grazie alla loro tecnologia sostenibile avanzata. Un numero crescente di famiglie sta adottando questi dispositivi a causa dei numerosi vantaggi che offrono, minimizzando gli svantaggi. Approfondiamo i pro e i contro di questa innovativa soluzione.

Innanzitutto, va sottolineato che i pannelli a infrarossi sono progettati per essere montati a parete, rappresentando radiatori sottili e poco ingombranti. La loro capacità di emettere calore attraverso raggi infrarossi consente un riscaldamento uniforme dell'ambiente. Il processo di riscaldamento avviene in due fasi: direttamente e tramite rimbalzo.

Nel primo caso, corpi e oggetti vengono riscaldati direttamente dai raggi infrarossi, mentre nel secondo caso, i raggi rimbalzano sulle pareti e sugli oggetti. Questo sistema assicura una distribuzione omogenea del calore in tutto lo spazio, con la possibilità che gli ostacoli accelerino il processo di riscaldamento. In pratica, la temperatura percepita può risultare 2-3 gradi più alta rispetto ai sistemi di riscaldamento tradizionali.

Nonostante alcune preoccupazioni legate al termine infrarossi, è importante sottolineare che possono risultare dannosi solo dopo una prolungata esposizione. Poiché l'esposizione durante il riscaldamento avviene rapidamente, i raggi infrarossi rappresentano un rischio minimo per la vista. In conclusione, la tecnologia dei pannelli a infrarossi non presenta controindicazioni significative, poiché il tempo di esposizione è breve.

Perché scegliere i termosifoni a infrarossi

Tra i benefici intrinseci dei termosifoni a infrarossi spicca l'assenza di rumore durante il funzionamento, rendendo il sistema notevolmente silenzioso.

Importante sottolineare la modesta richiesta energetica di tali dispositivi, che presentano una potenza compresa tra 300 e 800 watt. Unica considerazione negativa è il costo associato a questi pannelli, che può raggiungere anche i 1.000 euro.