Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Chi e come può accedere al mutuo nel 2024 con il nuovo fondo di garanzia ampliato fino al 90%

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuovo fondo di garanzia

Confermato il Fondo di garanzia mutui, attraverso il quale lo Stato fornisce una garanzia per agevolare l'accesso al credito.

Con l'approvazione della legge di Bilancio 2024 è stata estesa la validità del Fondo di garanzia per i mutui destinati all'acquisto della prima casa. Questo fondo, che può coprire fino al 90% del valore dell'immobile ed entro un finanziamento di massimo 250.000 euro, è rivolto a giovani di età inferiore a 36 anni e ad altre categorie considerate prioritarie. Nel corso del passaggio parlamentare della manovra, sono state apportate modifiche a questo strumento al fine di agevolare l'accesso al credito anche per famiglie di dimensioni più numerose.

Oltre alla proroga del Fondo di garanzia per la prima casa per il 2024, sono identificate specifiche categorie di famiglie che potranno usufruire di ciò che può essere considerato un bonus mutuo 2024. Questo bonus mutuo non deve essere confuso con il rimborso della quota di interessi che può essere riconosciuto direttamente in busta paga dal datore di lavoro. L'obiettivo principale è offrire a tali famiglie una garanzia per l'acquisto della prima casa, superiore persino all'80%.

  • Mutuo 2024 con il fondo di garanzia al 90%: chi può accedere
  • Come accedere al mutuo nel 2024 con il nuovo fondo di garanzia

Mutuo 2024 con il fondo di garanzia al 90%: chi può accedere

Confermato il Fondo di garanzia mutui, attraverso il quale lo Stato fornisce una garanzia per agevolare l'accesso al credito per le seguenti categorie:
  • giovani coppie coniugate o conviventi more uxorio che abbiano costituito un nucleo da almeno 2 anni;
  • nuclei familiari monogenitoriali con figli minori conviventi;
  • conducenti di alloggi di proprietà degli istituti autonomi per le case popolari;
  • giovani di età inferiore a 36 anni.
Per ottenere la garanzia statale è essenziale che le categorie beneficiarie abbiano un Indicatore della situazione economica equivalente non superiore a 40.000 euro. In ogni caso, l'importo massimo del mutuo non deve superare i 250.000 euro.

Con la legge di Bilancio 2024, sono state introdotte nuove categorie per ampliare l'accesso al credito. In particolare, al fine di sostenere le famiglie numerose, è stata concessa una garanzia fino al 90% del valore dell'immobile, a condizione che siano soddisfatte determinate condizioni. Le categorie interessate sono:

  • famiglie con tre figli (tutti di età inferiore a 21 anni) e un Isee fino a 40.000 euro, per le quali l'accesso al Fondo di garanzia consente di ottenere un mutuo fino all'80% del valore d'acquisto;
  • famiglie con quattro figli (tutti di età inferiore a 21 anni) e un Isee fino a 45.000 euro pe rcui la garanzia vale per un mutuo fino all'85% del valore d'acquisto;
  • famiglie con cinque o più figli (tutti di età inferiore a 21 anni) e un Isee fino a 50.000 euro, per le quali la garanzia può arrivare fino al 90% del valore d'acquisto.

Come accedere al mutuo nel 2024 con il nuovo fondo di garanzia

La richiesta del bonus per la garanzia del mutuo deve essere presentata alle istituzioni finanziarie o gli intermediari finanziari che erogano il finanziamento. La richiesta deve essere corredata dal modulo compilato e firmato, dal documento di identità del richiedente e dall'attestazione Isee.

Il modulo conserva la sua validità fino al 31 dicembre 2023. Dopodiché, considerando le modifiche introdotte dalla legge di Bilancio 2024, sarà necessario attendere la disponibilità di un nuovo modello da parte del Ministero dell'Economia. Le caratteristiche dell'immobile idoneo per usufruire di questa garanzia rimangono invariate. In particolare deve:

  • essere destinato ad abitazione principale;
  • non rientrare nelle categorie catastali A1, A8 e A9;
  • non possedere le caratteristiche di lusso specificate nel decreto del ministero dei Lavori pubblici n. 1072 del 2 agosto 1969.
Leggi anche