Consumer Reports ha condotto un nuovo test al fine di valutare l'autonomia reale di una serie di modelli di veicoli elettrici e confrontarla con i dati dichiarati secondo il ciclo EPA.
Uno dei parametri fondamentali nelle specifiche tecniche delle vetture elettriche è senza dubbio l'autonomia. Questo dato è soggetto a variazioni a seconda del ciclo di omologazione adottato per il suo calcolo. In Europa, il ciclo utilizzato è il WLTP (Worldwide Harmonized Light Vehicle Test Procedure), mentre negli Stati Uniti si fa ricorso al ciclo EPA (Environmental Protection Agency). L'autonomia effettiva dipende da vari fattori come la temperatura esterna, il tipo di percorso, il carico veicolare.
Ma esistono modelli in grado di offrire autonomie medie in linea con quelle dichiarate secondo i cicli di omologazione, mentre altri possono registrare risultati diversi. Consumer Reports ha condotto un nuovo test al fine di valutare l'autonomia reale di una serie di modelli di veicoli elettrici e confrontarla con i dati dichiarati secondo il ciclo EPA. In particolare, ha sottoposto a test 22 veicoli elettrici, i quali sono stati guidati su tratti autostradali a una velocità costante di 70 miglia orarie (circa 112 km/h) fino a esaurimento della batteria. Ecco tutti i dettagli:
La pressione degli pneumatici è stata regolata ai valori raccomandati dal produttore. Durante i test, il climatizzatore è stato attivato e impostato a una temperatura di 22 gradi Celsius. La misurazione della distanza percorsa è stata effettuata attraverso il sistema GPS, mentre il controllo della velocità è stato mantenuto tramite il cruise control.
Consumer Reports riporta che, durante i test effettuati su 22 veicoli in condizioni autostradali, quasi la metà di essi non ha raggiunto l'autonomia prevista secondo il ciclo EPA. Il risultato meno favorevole è stato ottenuto dal pickup elettrico Ford F-150 Lightning, il quale ha percorso 270 miglia (434 km), ossia 50 miglia (80 km) in meno rispetto alla stima del ciclo EPA. La Lucid Air Touring ha coperto 344 miglia (553 km), registrando una diminuzione di 40 miglia (64 km) rispetto alle promesse 384 miglia (617 km).
Tesla Model S, con un'autonomia dichiarata EPA di 405 miglia (651 km), ha percorso 366 miglia (589 km) nel test. Al contrario, alcuni modelli BMW e Mercedes hanno superato le stime EPA. I veicoli Rivian R1T e Ford Mustang Mach-E hanno anch'essi superato le previsioni EPA. Il record di percorrenza è stato stabilito dalla Mercedes EQS 580, la quale ha raggiunto 380 miglia (611 km), superando di 40 miglia (64 km) il valore EPA.
Secondo Consumer Reports, numerosi veicoli elettrici non riescono a soddisfare le stime dichiarate di autonomia, ponendo i conducenti a rischio di esaurire l'energia durante viaggi a lunga distanza. L'organizzazione dei consumatori ha esaminato 22 modelli di EV ampiamente diffusi, riscontrando che circa il 50% di essi non ha raggiunto le stime di autonomia fornite dall'Agenzia per la Protezione dell'Ambiente. La ricerca ha evidenziato anche le sfide legate alla ricerca di stazioni di ricarica affidabili, soprattutto in luoghi sconosciuti, contribuendo così all'"ansia da ricarica". Consumer Reports ha testato i veicoli fino all'esaurimento dell'energia, rilevando differenze significative tra le distanze percorse effettive e le stime di autonomia.
Alcuni EV hanno superato le previsioni di oltre 70 miglia, mentre altri sono rimasti fino a 50 miglia al di sotto delle stime EPA. L'indagine ha sottolineato l'importanza di autonomie più estese, specialmente per chi pianifica viaggi lunghi. La variabilità nell'adeguamento alle stime di autonomia ha messo in luce la necessità di considerare fattori come le condizioni climatiche, l'usura delle gomme e la pressione dell'aria, che possono influenzare notevolmente le prestazioni di un EV.
Alcuni modelli popolari, tra cui quelli di Chevrolet, Nissan, Polestar, Tesla e Rivian, non sono stati inclusi nello studio. BMW e Mercedes-Benz si sono distinti positivamente, con la Mercedes-Benz EQE 350 4Matic del 2023 che ha superato la sua stima di autonomia di 72 miglia. Al contrario, i pickup Ford F-150 Lightning hanno mostrato la maggior discrepanza negativa, registrando un'autonomia di soli 270 miglia, ossia 50 miglia al di sotto della stima EPA.
Questi risultati emergono dopo un rapporto precedente di Consumer Reports, che indicava un 80% in più di problemi e minore affidabilità negli EV rispetto ai veicoli tradizionali a combustione interna.