Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Che cos'è e come funziona il check-in online automatico dei biglietti sui treni? Da quando sarà obbligatorio e su che tratte

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Check-in online sui treni

Trenitalia ha annunciato una trasformazione per i passeggeri dei treni regionali: da ottobre sarà introdotto il check-in online automatico per i biglietti digitali.

A partire dal prossimo ottobre, Trenitalia introdurrà la validazione automatica dei biglietti regionali, un'innovazione nell'ambito del trasporto ferroviario. L'annuncio è stato fatto dopo una serie di incontri con le associazioni dei consumatori, durante i quali si è discusso del biglietto digitale regionale e di come migliorare l'esperienza di viaggio dei passeggeri.

Uno dei punti focali dell'incontro è stata la presentazione dei benefici del check-in online e delle misure volte a garantire il rispetto delle normative da parte dei viaggiatori. Trenitalia ha sottolineato l'importanza della comunicazione tra i passeggeri e il personale di bordo: in caso di impossibilità a effettuare il check-in, i viaggiatori sono tenuti a informare il capotreno. La mancata validazione o segnalazione comporterà una sanzione di 5 euro.

La novità più rilevante riguarda lo sviluppo di un sistema di check-in automatico che entrerà in funzione entro ottobre. Questa tecnologia permetterà ai biglietti di essere validati automaticamente all'atto della partenza del treno, semplificando le procedure di imbarco e garantendo una gestione più fluida del flusso dei passeggeri. Vediamo meglio:

  • Check-in online automatico dei biglietti sui treni, come funziona
  • Da quando sarà obbligatorio il check-in online sui treni

Check-in online automatico dei biglietti sui treni, come funziona

Trenitalia ha annunciato una trasformazione per i passeggeri dei treni regionali: da ottobre sarà introdotto il check-in online automatico per i biglietti digitali. Questo cambiamento promette di semplificare notevolmente l'esperienza di viaggio, riducendo gli inconvenienti e le potenziali multe per chi utilizza frequentemente, o anche solo occasionalmente, questo servizio ferroviario.

L'innovazione arriva dopo l'introduzione, nell'estate scorsa, del nuovo sistema di bigliettazione digitale. Mentre precedentemente i passeggeri erano vincolati a viaggiare su treni specifici, ora possono modificare data e ora del viaggio fino al giorno precedente la partenza.

La procedura di convalida online attuale permette ai passeggeri di effettuare il check-in attraverso la propria area riservata, il biglietto ricevuto via sms o email, o tramite l'app di Trenitalia, che genera un codice QR necessario per l'accesso ai treni, come avviene, ad esempio, alla stazione di Roma Termini. Errori nel processo di check-in, come dimenticanze o equivoci dovuti alla frequenza dei treni in stazioni affollate, possono portare a sanzioni di 5 euro, nonostante il biglietto sia stato pagato regolarmente.

Queste problematiche hanno portato Trenitalia a consultarsi con le principali associazioni dei consumatori in incontri recenti, culminati in due importanti sviluppi. Il primo è la conferma che i passeggeri che non riescono a effettuare il check-in possono rivolgersi direttamente al capotreno per la convalida del biglietto a bordo.

Da quando sarà obbligatorio il check-in online sui treni

Trenitalia è dunque al lavoro per introdurre una rivoluzione nei viaggi ferroviari regionali dal mese di ottobre: il check-in automatico del treno. Ancora in fase di definizione, questo sistema promette di risolvere molteplici problematiche, sia per i passeggeri sia per l'azienda. La nuova modalità di check-in mira a garantire un processo più fluido per i viaggiatori che modificano frequentemente orari o date dei propri biglietti, oltre a prevenire tentativi di eludere la convalida del biglietto.

Sul sito di Trenitalia, il biglietto digitale regionale viene presentato come una soluzione che offre una flessibilità senza precedenti. Si legge: "Una volta acquistato il biglietto, il passeggero può modificare illimitatamente la data e l'ora del viaggio fino alle 23:59 del giorno precedente, e anche il giorno stesso del viaggio". Inoltre, le istruzioni per effettuare il check-in sono chiare e semplici, potendo essere completate via app, sito web o tramite un link ricevuto via email o sms.

Le modifiche hanno sollevato dubbi e perplessità, come evidenziato da un intervento del Codacons, che ha chiesto di esaminare documenti relativi all'obbligatorietà del check-in e ai presunti tagli del personale di controllo. Trenitalia ha risposto, sottolineando che l'introduzione del biglietto digitale mira a semplificare il viaggio, permettendo cambi illimitati di data e orario e non è legata alla riduzione dei controllori a bordo.

L'azienda ha ribadito che il check-in digitale, analogo alla validazione di un biglietto cartaceo, serve non solo a prevenire frodi ma anche a migliorare l'esperienza di viaggio con vantaggi aggiuntivi come informazioni in tempo reale durante il viaggio. Ha poi ricordato che il biglietto tradizionale resta una valida alternativa per chi preferisce una soluzione più classica.