Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Nuova Cupra Terramar 2024, dimensioni, interni: l'anteprima

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Cupra Terramar 2024

I suv di grandi dimensioni, come Cupra Terramar 2024, godono di una popolarità. Questo modello è destinato a svolgere il ruolo di ammiraglia, e le aspettative sono elevate.

Alla sua nascita, Cupra rappresentava una scommessa audace. Come sarebbe stato possibile far emergere un marchio automobilistico sportivo da una divisione di Seat? Dopo un periodo di condivisione dei modelli con la casa madre, l'azienda ha plasmato una sua identità distintiva e, con l'introduzione della Cupra Terramar 2024. Ma quali sono le aspettative che questa vettura cerca di soddisfare? Questo modello sembra avere le caratteristiche giuste per conquistare il mercato e conseguire notevoli profitti. Vediamo allora:

  • Cosa ci aspettiamo dal nuovo suv Cupra Terramar 2024
  • Cupra Terramar 2024, il suv pronto a stupire

Cosa ci aspettiamo dal nuovo suv Cupra Terramar 2024

I suv di grandi dimensioni, come Cupra Terramar 2024, godono di una popolarità. Questo modello è destinato a svolgere il ruolo di ammiraglia, e le aspettative sono elevate per quanto riguarda le prospettive future. Alla luce dei riscontri ottenuti in passato, sembrano esserci tutti gli elementi necessari per conseguire un grande successo.

Grazie alle anteprime fornite dall'azienda, abbiamo già un'idea dell'aspetto del prossimo modello, che è stato reso disponibile in anteprima a un gruppo selezionato di rivenditori, in particolare quelli con elevati volumi di vendita e una vicinanza ai produttori.

Nonostante Cupra Terramar 2024 nutra grandi ambizioni in termini commerciali, i progettisti si attengono a un approccio realistico, dove l'ottimizzazione dei costi di produzione svolge un ruolo di notevole importanza. Il veicolo rimarrà improntato al pragmatismo, in quanto ha già ricevuto un positivo riscontro nelle concessionarie. In termini di piattaforma, è stata scelta la MQB del Gruppo Volkswagen, la stessa utilizzata per Audi Q3.

Questa scelta è giustificata dall'obiettivo di conseguire economie di scala. Benché Cupra punti a una posizione di mercato superiore rispetto a Seat, deve comunque operare secondo le logiche del profitto, e la condivisione delle risorse del gruppo proprietario contribuirà a contenere i costi. L'elaborazione di una piattaforma totalmente nuova avrebbe rappresentato un eccesso, pertanto le parti coinvolte procedono con attenzione, senza eccedere le proprie capacità e cercando di massimizzare gli sforzi profusi.

In relazione alle dimensioni, Cupra Terramar sarà subito riconoscibile in strada grazie alle sue imponenti misure di 4,5 metri in lunghezza. Questo si tradurrà in vantaggi evidenti in termini di spaziosità, come approfondiremo in seguito.

Le fiancate del veicolo confermano l'essenza decisa e dinamica di questo modello. I fari anteriori, presumibilmente a Led, richiameranno il design già apprezzato nella Formentor. L'aspetto esterno sarà in grado di suscitare emozioni visive e impressionare. Diversi dettagli cromatici contribuiranno a enfatizzare l'identità distintiva del veicolo. Sebbene non miri all'eccentricità, la Cupra Terramar avrà un'immagine sobria e raffinata nel suo complesso.

Cupra Terramar 2024, il suv pronto a stupire

Abbiamo già accennato all'interior design della Cupra Terramar 2024, ma ora procederemo a un'analisi più dettagliata dell'ambiente offerto ai passeggeri. È improbabile che subirà molte modifiche, poiché l'approccio di efficienza e il riscontro positivo del pubblico alle scelte effettuate finora dal team di sviluppo non giustificano una rivoluzione. Non vi è alcun bisogno di forzare la mano, poiché un tale tentativo potrebbe generare un risultato opposto e deludere i fan del marchio.

Alcune anticipazioni includono l'impiego di fari a Led, un quadro strumenti digitale, un sistema di infotainment con un ampio touchscreen e una connettività all'avanguardia, con il supporto sia per Apple CarPlay sia per Android Auto. Da poco meno di 40.000 euro.

Leggi anche