Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Che cos'è HVOlution, come funziona e prezzi del nuovo biocaburante per auto in vendita in Italia

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Qual è il prezzo di HVOlution

HVOlution è formulato con una miscela di paraffine stabili, caratterizzate da una bassa igroscopia e una ridotta suscettibilità alla contaminazione batterica.

In Italia fa il suo ingresso il nuovo biocarburante HVOlution, sviluppato da Eni. Acronimo di Hydrotreated Vegetable Oil (HVO), è un tipo di diesel ottenuto al 100% da materie prime rinnovabili.

Eni ha avviato la commercializzazione di HVOlution presso 50 stazioni di distribuzione dislocate su tutto il territorio nazionale. L'utilizzo dei biocarburanti punta a ridurre l'impatto ambientale e promuovere la transizione verso fonti energetiche più pulite e rinnovabili. Vediamo tutto da vicino:

  • HVOlution, cos'è e come funziona
  • Qual è il prezzo di HVOlution

HVOlution, cos'è e come funziona

Secondo quanto riferito da Eni, il biocarburante HVOlution è formulato con una miscela di paraffine stabili, caratterizzate da una bassa igroscopia e una ridotta suscettibilità alla contaminazione batterica. Questa natura intrinseca del nuovo biocarburante consente la miscelazione con il gasolio fossile in percentuali elevate, superando il limite del 7% imposto dalla normativa europea EN 590 per il biodiesel tradizionale.

Eni enfatizza che HVOlution è esente da aromatici e poliaromatici, composti noti per il loro impatto ambientale negativo, e soddisfa i requisiti della specifica europea EN15940:2023 per i gasoli paraffinici derivati da sintesi o trattamento idrotermico. Eni precisa che tutti i feedstock impiegati nella produzione di HVOlution rientrano nella categoria di materie prime rinnovabili in conformità con la direttiva europea 2018 del 2001, nota come REDII.

Oltre alla sua composizione sostenibile, uno dei vantaggi dell'HVOlution è la sua compatibilità con i veicoli dotati di motori diesel conformi alla normativa Euro 6. Non è richiesta alcuna modifica o adattamento per utilizzare questo nuovo tipo di diesel alternativo sviluppato da Eni.

L'azienda ha manifestato chiaramente la propria volontà di sviluppare un biocarburante innovativo, come l'Hydrotreated Vegetable Oil, al fine di promuovere la decarbonizzazione nel settore dei trasporti, compresi quelli a uso pesante.

Qual è il prezzo di HVOlution

A oggi il prezzo di HVOlution non è stato ancora comunicato ufficialmente da Eni, ma è ragionevole presumere che il nuovo biocarburante possa avere un costo superiore rispetto al diesel convenzionale disponibile nelle stazioni di rifornimento italiane.

Eni ha introdotto HVOlution come il primo biocarburante completamente vegetale e attualmente è distribuito in 50 stazioni sparse in tutta Italia, con l'obiettivo di estenderne la disponibilità a più di 150 punti entro la fine di marzo 2024.

Questo progetto ambizioso riflette l'impegno di Eni a livello europeo, con oltre 5.000 punti vendita con Enilive Station, che offre una vasta gamma di prodotti, non solo biocarburanti come l'HVO, ma anche bio-GPL, biometano, idrogeno ed elettricità. In linea con la direttiva europea 2018/2001, conosciuta come REDII, il biocarburante diesel HVO consente una riduzione delle emissioni, che varia dal 60% al 90% rispetto al tradizionale gasolio fossile.

Le vetture diesel conformi alla classe ambientale Euro 6 possono beneficiare dell'utilizzo di questo biocarburante. HVOlution è principalmente prodotto utilizzando materie prime di scarto, come oli esausti da cucina, grassi animali e residui dell'industria agroalimentare, insieme a una parte residuale di oli vegetali.

Questa iniziativa è considerata un passo avanti verso la decarbonizzazione del settore dei trasporti e contribuisce in generale alla riduzione delle emissioni nocive nell'ambiente.