Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

A chi spetta il nuovo bonus redditi alimentari e da quando si potrà fare domanda nel 2024

di Chiara Compagnucci pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
reddito alimentare 2024

Cosa prevede il nuovo reddito alimentare e a chi spetta: i chiarimenti e le spiegazioni

A chi spetta il bonus redditi alimentari e da quando si può fare domanda nel 2024? Il reddito alimentare consiste in pacchi alimentari, composti da cibo e bevande, soprattutto da frutta, verdura, pane, latte e tutti gli alimenti freschi, che vengono realizzati con l'invenduto della distribuzione alimentare.

Si tratta di una ulteriore misura per aiutrare i più bisognosi contrastare lo spreco alimentare.

  • A chi spetta il reddito alimentare nel 2024
  • Come fare la domanda per avere il reddito alimentare nel 2024

A chi spetta il reddito alimentare nel 2024

Il reddito alimentare nel 2024 spetta a coloro che vivono in condizioni di povertà assoluta e che vengono identificati dai Comuni capoluogo delle città metropolitane, dove la prima sperimentazione è stata avviata il 5 febbraio 2024.

Per la distribuzione del reddito alimentare, si usano il cibo che viene recuperato dai prodotti ancora buoni di qualità ma non venduti dalla grande distruzione di supermercati e ipermercati aderenti, e le scorte alimentari invendute che vengono poi usate per realizzare pacchi alimentari con i beni di prima necessità da destinare ai poveri.

I pacchi si possono prenotare mediante un’app dagli aventi diritto o vengono consegnati presso i rispettivi domicili alle categorie fragili, come gli anziani e le persone non autosufficienti.

La fase sperimentale del reddito alimentare parte nei Comuni capoluogo di alcune Città metropolitane che sono:

  • Genova;
  • Firenze;
  • Napoli;
  • Palermo.
Questi Comuni devono partecipare al bando indetto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali presentando le proprie proposte progettuali entro le 13 del 31 marzo 2024.

Solo alcuni cittadini, però, potranno ricevere il reddito alimentare, e sono quelli individuati in virtù delle segnalazioni fatte dai servizi sociali territoriali, dagli Enti del Terzo Settore presenti nelle città, o che sono stati inseriti nelle liste Territoriali della distribuzione del programma FEAD.

Quando si può fare domanda per accedere al bonus redditi alimentari

Per avere il reddito alimentare non bisogna presentare una vera e propria domanda.

Bisogna, invece, effettuare una prenotazione dei pacchi tramite un’applicazione per dispositivi mobili (app su smartphone) o rivolgendosi ai Comuni delle Città Metropolitane coinvolte, in cui risiedono i beneficiari, o, ancora, rivolgendosi agli Enti del Terzo Settore presenti sul territorio, come per esempio, associazioni, comitati, fondazioni, organizzazioni di volontariato.

 

Leggi anche