Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Medico di famiglia di base a pagamento, si parte dal Veneto. Ecco la nuova figura, i suoi servizi e costi

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Medico di base

L'opzione privata si presenta come alternativa al medico di famiglia, offrendo visite su appuntamento senza attese e tempi ridotti per ricevere trattamenti.

Il panorama della medicina è oggetto di trasformazioni, impensabili fino a pochi anni fa. Il Veneto si apre al concetto di Family Doc, che in realtà rivoluziona gli assetti del sistema sanitario italiano. Il focus si sposta sul medico di base privato, aggiungendo un altro elemento a un quadro caratterizzato dalla presenza di professionisti privati in reparti ospedalieri e pronto soccorso.

All'interno di strutture private, si offrirà un servizio analogo a quello dei medici convenzionati con il Sistema Sanitario Nazionale. I principali vantaggi sono i tempi di attesa ridotti, la semplificazione delle procedure burocratiche e un accesso più agevole ai servizi, ma a fronte del pagamento di una tariffa.

Questa evoluzione non implica la rimozione del servizio per la maggioranza dei cittadini, ma introduce la possibilità di sviluppare un sistema sanitario dualistico. Vediamo meglio:

  • Ecco cosa cambia con il medico di famiglia di base a pagamento
  • Costi e servizi del medico di famiglia di base a pagamento

Ecco cosa cambia con il medico di famiglia di base a pagamento

La sperimentazione del medico di famiglia di base a pagamento è avvenuta a Mestrino, nella provincia di Padova, dove la BMed Me.di.ca Group si distingue come pioniere. Questo centro di sanità privata opera nel territorio da sette anni. Il servizio, denominato Family Doc, è stato già lanciato ed è già operativo. Le prime settimane dopo il lancio hanno evidenziato un notevole interesse da parte del pubblico.

Come viene fatto notare, molti dei nostri clienti non hanno un medico di famiglia, in particolare soggetti extracomunitari o residenti stranieri in provincia. Altri lamentano difficoltà nell'accesso ai servizi di medicina generale,

Questo scenario evidenzia le sfide, se non l'impossibilità, per i medici di base di garantire un accesso rapido a tutti i pazienti e non è escluso che questo servizio possa estendersi anche nel resto dell'Italia.

L'incremento degli utenti insoddisfatti ha stimolato lo sviluppo di questa nuova branca di mercato. Questa analisi accurata rivela un'opportunità economica valida. C'è la preoccupazione che nel tempo l'alternativa privata possa diventare l'unica soluzione per coloro che necessitano di cure tempestive per ragioni urgenti. Questo modello, assimilabile a quello americano, sembra in contrasto con i principi tradizionalmente seguiti in Europa.

Costi e servizi del medico di famiglia di base a pagamento

L'opzione privata si presenta come alternativa al medico di famiglia, offrendo visite su appuntamento senza attese e tempi ridotti per ricevere trattamenti. Uno dei principali punti di interesse per l'utenza è il costo associato a tali servizi. Il centro privato ha ottenuto l'autorizzazione per le prestazioni di medicina internistica, con un costo medio di 50 euro a visita.

Le differenze rispetto alla prassi seguita dai medici di famiglia tradizionali sono minime, escludendo la componente economica. I servizi vanno dalla visita medica alla prescrizione di farmaci, fino all'indirizzamento verso eventuali visite specialistiche. Il tutto a un costo inferiore rispetto a quello di una visita specialistica.

Va da sé come sorge la preoccupazione che questo sistema possa favorire la monetizzazione della salute, spingendo i nuovi medici di famiglia a incentivare l'utilizzo di altri servizi offerti dalla stessa struttura privata. Al contempo, esiste il rischio che i medici di famiglia tradizionali vengano progressivamente sostituiti da queste alternative più allettanti del settore privato.