Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Che cos' il Pad dell'assegno di inclusione? Chi, quando e dove deve farlo. Procedura, costi, tempi e scadenze

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Dal Pad dell'assegno di inclusione

Il Patto di attivazione digitale un'attestazione ufficiale dei dati personali e familiari che viene trasmessa all'Inps.

Per ottenere l'assegno di inclusione, il sostegno economico che ha sostituito il Reddito di Cittadinanza, è necessario aderire al Pad, ovvero al Patto di attivazione digitale. Senza questa adesione, non è possibile ricevere il beneficio. Si tratta di una procedura che può essere completata immediatamente dopo la richiesta dell'assegno di inclusione o in un secondo momento. Esaminiamo cosa comprende il Pad, come procedere con la firma e chi è esentato da questa procedura:

  • Pad dell'assegno di inclusione: chi, quando e dove deve farlo
  • Procedura, costi, tempi e scadenze del Pad dell'assegno di inclusione

Pad dell'assegno di inclusione: chi, quando e dove deve farlo

Il Pad è un'attestazione ufficiale dei dati personali e familiari che viene trasmessa all'Inps. Queste informazioni vengono poi condivise con i centri per l'impiego o le agenzie per il lavoro. La convocazione per la firma del Pad avviene entro 120 giorni dalla sua sottoscrizione.

Il Pad è un accordo vincolante che coloro che ricevono l'assegno di inclusione devono stipulare con gli enti competenti. Questo consente una valutazione completa della situazione familiare e facilita il pagamento del sostegno finanziario. La firma del Pad è un passaggio obbligatorio e cruciale per accedere sia all'assegno di inclusione che al Supporto per la Formazione e il Lavoro, con l'obiettivo di fornire le informazioni necessarie per avviare un supporto adeguato.

Il beneficio viene erogato al richiedente dopo la presentazione della domanda e la firma del Pad del nucleo familiare. Pertanto, il Pad deve essere firmato dal richiedente a nome di tutta la famiglia, anche se il beneficio viene pagato individualmente.

La sottoscrizione del Pad avviene al termine della procedura di presentazione della domanda per l'assegno di inclusione, attraverso la piattaforma SIISL. Ma è possibile firmarlo anche successivamente. L'assegno di inclusione decorre dal mese successivo alla firma del Pad e all'invio della domanda, quindi è vantaggioso procedere alla firma il prima possibile per iniziare a ricevere il beneficio.

La firma del Pad avviene esclusivamente sulla piattaforma SIISL.

Procedura, costi, tempi e scadenze del Pad dell'assegno di inclusione

Prima di procedere alla sottoscrizione del Pad, è necessario presentare una domanda all'Inps per accedere all'assegno di inclusione. Questo processo avviene attraverso modalità telematiche sul sito web dell'Inps, utilizzando l'autenticazione tramite SPID, CIE o CNS. Al termine della procedura, il richiedente viene automaticamente reindirizzato alla nuova piattaforma SIISL, anche se è possibile completare la sottoscrizione del Pad in un secondo momento. Il pagamento del sostegno finanziario inizia solo dopo la sottoscrizione del Pad.

Il primo passo è decidere la modalità di presentazione della domanda, che può essere effettuata sul sito dell'Inps, attraverso i patronati o i Caf. Nel caso della presentazione sul sito dell'Inps, il processo avviene tramite la piattaforma SIISL, utilizzando sempre le credenziali digitali. Durante la procedura, è necessario fornire i propri contatti, autorizzare la trasmissione dei dati e confermare l'impegno a presentarsi al primo appuntamento presso i servizi sociali. Una volta confermato il Pad, l'Inps può avviare il pagamento dell'Assegno, a partire dal giorno 27 del mese successivo.

Alcune categorie specifiche sono esentate dalla firma del Pad, tra cui i beneficiari dell'assegno di inclusione titolari di pensione diretta o che hanno compiuto i 60 anni, i membri del nucleo familiare con disabilità, affetti da patologie oncologiche, con carichi di cura o inseriti nei percorsi di protezione relativi alla violenza di genere.

Con la sottoscrizione del Pad, per cui non ci sono costi da sostenere, tutti i dati vengono trasmessi agli operatori incaricati di supportare i membri del nucleo familiare nel percorso di inserimento sociale e lavorativo. Questo processo include l'analisi dei bisogni complessi dei membri del nucleo familiare da parte dei servizi sociali, seguita dall'attivazione di un percorso personalizzato di inclusione sociale e lavorativa. La convocazione per il processo di accompagnamento viene inviata entro 120 giorni dalla firma del Pad, e nel caso in cui non si riceva alcuna comunicazione, la famiglia deve presentarsi volontariamente.