Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Che cos' lo house-swapping? Ecco come funziona lo scambio gratis di case in Italia

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Come funziona lo house swapping

Definito in termini inglesi come house-swapping, il fenomeno si basa sulla pratica del reciproco scambio di alloggi tra due proprietari.

Il fenomeno denominato HomeExchange, che tradotto letteralmente significa "scambio casa" oppure in maniera più diretta offerte gratis case per le vacanze, è una tendenza nel settore turistico che consente di trascorrere le vacanze in varie località del mondo senza affrontare spese monetarie dirette.

La dinamica è semplice ed efficiente: attraverso la piattaforma HomeExchange, proprietari di case in diverse località possono entrare in contatto tra di loro e procedere allo scambio delle proprie abitazioni per il periodo delle vacanze.

Questo approccio permette di godere di un soggiorno senza la necessità di prenotare un albergo, un ostello o una casa vacanze, con l'ulteriore vantaggio di eliminare completamente il costo di tale alloggio.

  • House swapping, che cosa è
  • Come funziona lo house swapping

House swapping, che cosa è

Definito in termini inglesi come house-swapping, il fenomeno si basa sulla pratica del reciproco scambio di alloggi tra due proprietari. Durante il periodo di vacanza, i due viaggiatori soggiornano reciprocamente nelle rispettive case, senza sostenere costi di affitto, impegnandosi a riconsegnare le chiavi al termine della permanenza. HomeExchange ha riportato il numero di scambi di case a scopo di vacanza nei primi giorni del 2024, attestandosi a 46.000, con una prospettiva di crescita che suggerisce 1.194.500 soggiorni prenotati per l'intero anno in corso.

L'azienda ha evidenziato una crescente adesione al fenomeno anche da parte dei turisti italiani, con 2.400 partecipanti che hanno programmato uno scambio tramite questa modalità, totalizzando 51.500 soggiorni prenotati entro la fine del 2024. Le città italiane che attirano il maggior numero di viaggiatori adepti al house-swapping includono mete turistiche e culturali di rilevanza come Roma, Firenze, Venezia, Milano e Torino. Tra le Regioni, Lazio, Toscana, Lombardia, Veneto e Sicilia primeggiano nella previsione degli scambi di case vacanza su HomeExchange.

L'azienda, con sede a Seattle, mira a consolidare i risultati attraverso un modello privo di implicazioni finanziarie, puntando a raggiungere 200.000 iscritti nel corso del 2024. Secondo HomeExchange, otto iscritti su dieci hanno già partecipato a uno scambio di case almeno una volta.

Nel 2024, l'implementazione di intelligenza artificiale potrebbe contribuire a rendere la piattaforma più efficiente, riducendo i tempi di ricerca. Come terzo obiettivo, l'azienda mira a promuovere la sostenibilità ambientale, con l'obiettivo di ridurre del 5% l'impronta di carbonio tra i membri della community entro un anno.

Come funziona lo house swapping

Il procedimento è agevole: è sufficiente procedere con la registrazione sulla piattaforma al fine di proporre la propria proprietà immobiliare per uno scambio. Gli ospiti, a loro volta, si impegnano a rispettare non solo la residenza ospitante ma anche le disposizioni comportamentali stabilite. Possono concordare dettagli pratici, come la gestione di piccole faccende domestiche, ad esempio l'irrigazione delle piante durante l'assenza del proprietario o addirittura l'assistenza agli animali domestici.

Alla base di questo scambio risiede un fondamentale rapporto di fiducia reciproca che necessita di essere costruito e consolidato nel tempo.

La piattaforma sfrutta l'intelligenza artificiale per potenziare le sue funzionalità e ottimizzare la ricerca di abitazioni per gli utenti interessati a effettuare uno scambio.