Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Prova su strada e test della Byd Atto 3 in vendita in Italia. Innovativo, equilibrato, spazioso

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Byd Atto 3

Byd Atto 3 una crossover elettrica di medie dimensioni a trazione anteriore, prodotta dal rinomato colosso cinese, la cui denominazione deriva dall'acronimo Build Your Dreams.

Byd Atto 3 è un'auto caratterizzata da una logica di progettazione razionale. La batteria da 60,5 kWh netti permette di coprire una distanza di 302 chilometri (misurati in condizioni reali), mentre la qualità delle finiture si equipara a quella delle più diffuse concorrenti coreane ed europee. L'esperienza di guida, nel complesso, risulta soddisfacente.

L'abitacolo offre ampio spazio, anche per i passeggeri sul divano. Una volta a bordo spicca la presenza di alcuni dispositivi innovativi, tra cui le tre corde elastiche rosse posizionate nei pannelli porta: al minimo contatto, è possibile creare la propria melodia preferita, simile a suonare una chitarra. Atto 3 si distingue anche per l'infotainment, grazie all'enorme tablet al centro della plancia che può essere ruotato elettricamente di 90 gradi tramite un comando situato sul volante.

  • Byd Atto 3, la prova su strada
  • Byd Atto 3, innovativo, equilibrato, spazioso

Byd Atto 3, la prova su strada

Byd Atto 3 è un crossover elettrico di medie dimensioni a trazione anteriore, prodotta dal rinomato colosso cinese, la cui denominazione deriva dall'acronimo Build Your Dreams ("costruisci i tuoi sogni").

Caratterizzata da un design moderno ed equilibrato, vanta un abitacolo contraddistinto da una plancia dal profilo a onda, rivestimenti in blu e bianco con cuciture rosse, e un display centrale disponibile nelle dimensioni da 12,8 o 15,6 pollici, a seconda della versione, con la capacità di ruotare di 90 gradi per essere orientato verticalmente.

Il sistema multimediale, sebbene valido, al momento del lancio della vettura non includeva Android Auto, ma è prevista la sua integrazione tramite un aggiornamento futuro. I comandi del sistema di climatizzazione, limitati a una singola zona, sono in gran parte virtuali, rendendone l'usabilità meno intuitiva.

Dal punto di vista dinamico, si apprezzano le prestazioni garantite dai 204 CV e il comfort di marcia, caratterizzato dalla morbidezza delle sospensioni, sebbene si riscontrino oscillazioni eccessive durante una guida più decisa. La batteria da 60 kWh, di produzione interna Byd e caratterizzata da una composizione al litio-ferro-fosfato, offre sicurezza in termini di resistenza agli incendi.

La ricarica, con una potenza massima di 88 kWh, non è particolarmente veloce, richiedendo almeno 44 minuti per passare dal 10% all'80% della carica. L'autonomia dichiarata è considerata discreta.

Ricca è invece la dotazione di serie di questo modello del marchio Byd, che include sistemi di guida semiautonoma, sedili regolabili e riscaldabili elettricamente, e un tetto panoramico apribile.

Nonostante la sensazione di guida richiami elementi tipicamente europei, come evidenziato dalla vivace reattività del motore da 204 CV, ci sono comunque aspetti da migliorare. Ad esempio, i freni mostrano una tendenza a prolungare la distanza di arresto su superfici a bassa aderenza, mentre la potenza di ricarica alle colonnine in corrente continua è limitata a soli 88 kW, in un contesto dove alcune vetture raggiungono quasi il doppio di questa potenza.

Notiamo che l'autonomia autostradale effettiva è più simile a quella di una city car che a quella di un veicolo del segmento C.

Byd Atto 3, innovativo, equilibrato, spazioso

Proposto al prezzo iniziale di 41.000 euro, Byd Atto 3 offre una vasta gamma di accessori, in linea con il tipo di veicolo e il relativo prezzo. Le finiture sono realizzate con materiali di alta qualità e lavorazioni impeccabili. La garanzia di sei anni o 150.000 km fornisce una copertura estesa per la tranquillità del cliente.

Il sistema di climatizzazione è disponibile solo un sistema monozona con comandi visualizzati sul display, che alcuni utenti potrebbero trovare meno pratici.

Nonostante la capacità massima di picco di 88 kWh, l'auto non sfrutta appieno le possibilità delle colonnine di ricarica rapida, il che significa che le soste per la ricarica potrebbero richiedere più tempo rispetto alla concorrenza.

Infine, le tasche nelle porte sono piccole e utilizzano elastici, risultando poco pratiche per il trasporto di oggetti.

Leggi anche