Banca Popolare di Sondrio mantiene una forte presenza nel settore bancario italiano con un solido radicamento nella sua regione di origine e un impegno verso l'innovazione.
Banca Popolare di Sondrio, società cooperativa per azioni, si posiziona alla guida del gruppo bancario che include entità come BPS, Factorit e Pirovino Stelvio. Inaugurata nel 1871, figura tra le pioniere delle banche popolari in Italia, nate dal fervore del movimento cooperativo di credito che mirava a supportare lo sviluppo economico locale. Approfondiamo in questo articolo:
Oggi la Banca Popolare di Sondrio presiede un gruppo bancario che include filiali come Banca Popolare di Sondrio Suisse a Lugano, Factorit a Milano specializzata in crediti commerciali, Sinergia Seconda, un'azienda immobiliare milanese, Popso Covered Bond, un ente finanziario operativo nel settore obbligazionario, e Banca della Nuova Terra, focalizzata sui settori dell'agricoltura e agroalimentare.
Con una rete di 372 filiali e 504 sportelli, la Banca Popolare di Sondrio serve clienti in Lombardia, Lazio, Piemonte, Emilia Romagna, Trentino Alto Adige, Liguria, Veneto e Valle d'Aosta. La sua quotazione alla Borsa di Milano risale al 1992 e oggi fa parte dell'indice Ftse Italia Mid Cap. Con un valore di mercato di 1,72 miliardi di euro al 30 giugno 2023, la banca dimostra una solida posizione finanziaria.
Il capitale sociale è costituito da 453.385.777 azioni ordinarie, con un valore nominale di 3 euro ciascuna, di cui il 93,09% è flottante. La banca possiede anche 3.641.718 azioni proprie, che rappresentano lo 0,8032% del totale. Tra gli azionisti principali, Unipol Group emerge con una quota del 6,911% attraverso UnipolSai Assicurazioni.
Altri investitori di rilievo includono Amber Capital UK LLP, che detiene una quota del 3,004%. Nonostante una precedente controversia nel 2020 per il superamento del limite di possesso azionario, il fondo ha mantenuto una partecipazione. Altri investitori istituzionali includono Dimensional Fund Advisors, The Vanguard Group e Norges Bank Investment Management, ciascuno con una partecipazione inferiore al 3%.
Con una strategia chiara per il futuro e un impegno costante verso l'innovazione e la sostenibilità, Banca Popolare di Sondrio continua a essere un pilastro dell'industria bancaria italiana, confermando la sua reputazione di affidabilità e crescita.
Scope Ratings ha completato il suo processo annuale di revisione e ha riconfermato il rating di Banca Popolare di Sondrio al livello di investment grade BBB, mantenendo un'outlook Stabile per i prossimi trimestri.
L'agenzia di rating ha attribuito questa valutazione positiva basandosi sulla performance operativa dimostrata dalla banca, che ha mostrato una capacità di mantenere la propria redditività attraverso diversi cicli economici. In particolare, la redditività della banca negli ultimi dieci anni ha superato la media delle banche italiane.
Scope Ratings ha espresso un giudizio favorevole sulla qualità degli attivi della Banca Popolare di Sondrio e sulla solidità del suo buffer di capitale, entrambi giudicati adeguati rispetto agli standard regolamentari. Questi fattori contribuiscono a confermare la robustezza finanziaria dell'istituto e la sua capacità di affrontare eventuali sfide future.
Banca Popolare di Sondrio è nota per i servizi finanziari, che include soluzioni per privati, aziende e istituzioni. Offre servizi tradizionali di conto corrente, prestiti, mutui, e prodotti di investimento, oltre a servizi più specifici come banking online e soluzioni per la gestione del patrimonio.
Le recensioni dei clienti tendono a lodare il livello di assistenza clienti, spesso descritto come cortese e professionale. Molte delle opinioni positive sottolineano la capacità della banca di fornire consulenza personalizzata, cosa che i clienti trovano utile in un'epoca di servizi bancari sempre più automatizzati e impersonali.
Nell'ambito della digitalizzazione, Banca Popolare di Sondrio ha fatto investimenti per migliorare la sua offerta tecnologica. Gli utenti apprezzano l'efficacia e la facilità d'uso del suo servizio di banking online e dell'app mobile, che permettono operazioni bancarie quotidiane senza dover visitare fisicamente le filiali.
Dal punto di vista occupazionale, le recensioni degli impiegati indicano un ambiente di lavoro stabile, anche se alcune recensioni suggeriscono che ci sarebbe spazio per miglioramenti in termini di opportunità di carriera e aggiornamento professionale.
Nonostante molti feedback positivi, esistono anche delle critiche, prevalentemente legate a questioni burocratiche, a volte considerate troppo lente, e alla necessità di modernizzare alcune filiali per renderle più accoglienti e funzionali.