Chi deve fare il Modello Red nel 2024 tra i pensionati obbligatoriamente e rischi se non si fa? Il modello Red è una dichiarazione per alcuni redditi percepiti.
Si tratta di un documento che deve essere fatto dai pensionati che percepiscono alcune tipologie specifiche di indennità e deve essere presentato all'Inps.
- Chi deve fare il Modello Red nel 2024 tra i pensionati
- Cosa si rischia se non si fa il Modello Red nel 2024
Chi deve fare il Modello Red nel 2024 tra i pensionati
Il modello Red deve essere obbligatoriamente fatto dai pensionati che beneficiano di prestazioni previdenziali o assistenziali collegate al reddito e deve essere presentato annualmente all’Inps.
In particolare, stando a quanto previsto dalle norme in vigore, sono obbligati alla presentazione del modello Red i pensionati che:
- negli anni precedenti a quello oggetto di verifica non hanno avuto altri redditi oltre a quello da pensione e se la situazione reddituale è variata rispetto a quella dichiarata l’anno precedente;
- hanno interessi bancari, postali, di Bot di Cct e di altri titoli di Stato o i proventi di quote di investimento, soggetti a ritenuta d’acconto alla fonte a titolo d’imposta o sostitutiva dell’Irpef;
- sono esonerati dall’obbligo di presentazione del modello dichiarativo;
- sono titolari di alcune tipologie di redditi rilevanti ai fini previdenziali, come i redditi derivanti da collaborazione coordinata e continuativa o assimilati e lavoro autonomo, anche occasionale.
Possono non presentare il
modello Red i pensionati che fanno la dichiarazione dei redditi con i modelli 730 o Redditi PF presentati all’Agenzia delle Entrate.
Cosa si rischia se non si fa il Modello Red nel 2024
I pensionati soggetti all’obbligo di presentazione del Modello Red nel 2024 che non lo fanno rischiano la sospensione per 60 giorni delle prestazioni erogate, che possono essere l’assegno sociale, l’indennità di accompagnamento, l’integrazione al trattamento minimo, la maggiorazione sociale, la pensione di inabilità degli invalidi civili.