Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Chi è e cosa fa Arduino, la società italiana comprata da Qualcomm. E le prospettive per il futuro

di Marcello Tansini pubblicato il
Società italiana comprata da Qualcomm

Da Ivrea al mondo: la storia di Arduino, la community globale che ha rivoluzionato l'open source. L'acquisizione da parte di Qualcomm apre nuove frontiere tra AI, edge computing, education e industria 4.0.

L'acquisizione da parte di Qualcomm di una delle realtà più significative del settore hardware open source porta riflettori mondiali su cosa fa Arduino e sul suo ruolo nell'innovazione tecnologica. Nata per rendere accessibile l'elettronica e la programmazione, questa società ha evoluto il proprio modello fino a offrire soluzioni strategiche nei settori industriali e dell'IoT.

Alla base di questo percorso c'è una community globale di sviluppatori, maker, studenti e professionisti, capace di trasformare semplici schede in piattaforme multifunzionali per la didattica, la progettazione e la produzione. La recente transizione sotto la guida di un leader mondiale nei semiconduttori rappresenta un punto di svolta per la missione storica e futura dell'azienda, proiettandola verso nuove applicazioni, soprattutto nell'ambito dell'intelligenza artificiale distribuita e delle soluzioni edge.

Le origini di Arduino: dall'Interaction Design Institute di Ivrea alla scena globale

Nel 2005, presso l'Interaction Design Institute di Ivrea, un gruppo di ricercatori e docenti ideò una soluzione che avrebbe poi rivoluzionato l'accesso alla tecnologia: una scheda elettronica a basso costo e semplice da programmare. L'obiettivo era quello di insegnare l'elettronica ai designer senza necessariamente avere competenze avanzate in ingegneria. Massimo Banzi, David Cuartielles, Tom Igoe, Gianluca Martino e David Mellis sono considerati tra i principali artefici di questa iniziativa.

Questa nascita rispecchiava un'esigenza concreta: abbattere le barriere tra creatività e prototipazione tecnica. Sin dal principio, la piattaforma ha rappresentato un ponte tra diversi mondi: design, arte, ingegneria, e istruzione. Il supporto di istituzioni come Olivetti e Telecom Italia in quell'ambiente d'innovazione piemontese ha consentito al progetto di attrarre rapidamente l'attenzione della scena globale.

Già dai primi anni, la semplicità di utilizzo della scheda e la scelta di adottare un approccio open source hanno garantito una rapida diffusione nelle università, nei laboratori scolastici, e tra gli artigiani digitali. La nuova piattaforma diviene ben presto uno strumento di riferimento non soltanto in Italia ma in tutto il mondo. Oggi, pur avendo la sede legale spostata in Svizzera, il cuore pulsante della ricerca resta a Torino, confermando il forte legame con il territorio d'origine.

Arduino e la rivoluzione open source: la nascita di una community mondiale

Uno degli elementi distintivi è stato il modello open source, sia per quanto riguarda l'hardware che il software. La scelta ha permesso la creazione di una vasta community di sviluppatori, maker, studenti, aziende e appassionati: una rete che conta più di 33 milioni di utenti attivi a livello globale.

La collaborazione e la condivisione sono sempre state alla base di questo ecosistema. Gli utenti possono accedere liberamente a progetti, codici sorgente e tutorial, accelerando il ciclo dell'innovazione. Questo ambiente inclusivo ha permesso lo sviluppo di:

  • Robotica e automazione domestica
  • Stampanti 3D e IoT
  • Droni e dispositivi wearable
  • Installazioni artistiche interattive
  • Applicazioni industriali flessibili
Questi ambiti sono diventati possibili proprio grazie alla filosofia della condivisione. La piattaforma non impone limiti, consentendo a chiunque di migliorare e reinventare le soluzioni esistenti.

L'essenza partecipativa ha portato questa realtà a conquistare settori diversificati, dalla formazione scolastica alle multinazionali. Così, il movimento dei "maker" è stato in grado di trasformare idee in prototipi rapidamente, con materiali economici e a portata di tutti.

L'evoluzione tecnologica di Arduino: dalla prototipazione al mercato industriale e IoT

Inizialmente orientata verso appassionati e didattica, la piattaforma si è spostata verso soluzioni più orientate al mondo produttivo e industriale. Oggi risulta essenziale comprendere cosa fa Arduino in questo nuovo scenario. Le schede diffuse capillarmente si sono adattate alle esigenze di automazione, controllo di processo e gestione di sensori, divenendo un alleato imprescindibile nell'industria 4.0.

La crescita finanziaria tra il 2022 e il 2023 - con una raccolta di investimenti di 54 milioni di dollari, grazie anche al ruolo di Cassa Depositi e Prestiti Venture Capital - ha consentito di ampliare la gamma di prodotti. Oltre alle soluzioni entry level, sono nate piattaforme potenti orientate all'IoT, capaci di collegare dispositivi e scambiare dati in tempo reale:

Settore

Applicazioni tipiche delle schede Arduino

Didattica

Esperimenti elettronici, robotica educativa

Industria

Automazione, controllo macchine, retrofit

Smart home

Domotica, sensoristica ambientale

IoT

Raccolta e trasmissione dati, edge computing

La piattaforma ha ampliato le proprie potenzialità fino a integrare processori in grado di gestire complessi algoritmi e software, pur mantenendo semplicità e accessibilità come tratti salienti.

Qualcomm e l'acquisizione strategica: obiettivi, valori e impatti sulle tecnologie AI e Edge

La decisione di Qualcomm di finalizzare l'acquisizione rappresenta una mossa strategica, con l'obiettivo di unire la potenza di calcolo dei propri chipset all'accessibilità delle soluzioni open source Arduino. Qualcomm, leader mondiale nei processori per dispositivi mobili, automotive e IoT, si è distinta per la capacità di promuovere innovazione dalle reti mobili all'intelligenza artificiale on-device.

Il progetto di convergenza mira a facilitare la realizzazione di prodotti avanzati, ma accessibili, che integrino AI e edge computing. L'accordo garantisce alla community esistente un accesso immediato agli strumenti necessari per sviluppare soluzioni intelligenti, utili sia nei settori industriali che nei mercati consumer.

Tra i valori confermati vi sono:

  • Mantenimento dell'identità open source
  • Indipendenza del marchio
  • Sviluppo di hardware multi-vendor
Vi è l'impegno a non stravolgere la filosofia originaria, affinché la crescita in termini di risorse e infrastrutture tecnologiche non comprometta la coerenza del progetto originale.

Questa integrazione si inserisce in una strategia più ampia di Qualcomm che, tra le altre, ha recentemente acquisito aziende come Edge Impulse e Foundries.io, con l'obiettivo di costruire una piattaforma verticale dalla progettazione hardware fino ai servizi cloud.

Arduino UNO Q: la nuova scheda tra AI, edge computing e compatibilità storica

Uno dei primi risultati visibili dell'unione tra i due gruppi è stato il lancio della scheda Arduino UNO Q. Caratterizzata da un'innovativa architettura "dual brain", combina un moderno processore Qualcomm Dragonwing QRB2210 con un microcontrollore tipico della tradizione Arduino, offrendo così una compatibilità estesa.

Le specifiche includono CPU quad-core ARM Cortex-A53, GPU Adreno 702, una modalità di utilizzo come vero e proprio microcomputer e sistemi AI preinstallati, pensati per applicazioni di riconoscimento immagini, audio e rilevamento anomalie. Gli sviluppatori possono scegliere se utilizzare la modalità tradizionale o configurare la scheda come dispositivo stand-alone, con sistema operativo Linux Debian, supporto a Python e a molte funzionalità già apprezzate nel settore della didattica e dell'industria.

Il prezzo di lancio competitivo e la piena compatibilità con l'ambiente IDE storico permettono di abbattere ulteriormente le barriere di accesso, mentre la nuova piattaforma App Lab consente di scaricare, personalizzare e distribuire soluzioni avanzate con rapidità.