Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Chi sono i proprietari di Barilla, le sedi, i prodotti e settori in cui è coinvolta e i risultati economici recenti

di Marcello Tansini pubblicato il
Risultati economici recenti

Barilla, simbolo dell'eccellenza nel settore alimentare, si distingue per una lunga storia familiare, una presenza globale, innovazione nei prodotti e attenzione a sostenibilità e responsabilità.

Con oltre un secolo di storia, Barilla è sinonimo di pasta, prodotti da forno e una profonda attenzione per sostenibilità e innovazione. L'azienda, saldamente nelle mani della famiglia fondatrice, si distingue per la varietà delle sue produzioni, la capillare diffusione internazionale e i risultati economici costantemente positivi, confermando l'autorevolezza acquisita nel settore alimentare a livello globale.

Storia e proprietà del Gruppo Barilla

La storia dell'azienda ha inizio a Parma nel 1877, con l'apertura di una piccola bottega da parte di Pietro Barilla Sr. Nei decenni successivi, il gruppo attraversa diverse fasi di espansione e trasformazione: dalla produzione di pane all'introduzione dei primi sistemi “a ciclo continuo” nella fabbricazione della pasta negli anni ‘10 del Novecento, fino ad assumere il ruolo di primaria azienda nell'Emilia-Romagna durante gli anni ‘30. Nel 1952, l'azienda sceglie di dedicarsi esclusivamente alla pasta, rafforzando la propria vocazione innovativa nel confezionamento e nella comunicazione:

  • Nel 1960 Barilla si trasforma in società per azioni e, negli anni successivi, inaugura nuovi siti produttivi, tra cui quello storico di Rubbiano, legato alla gamma bakery.
  • Nel 1971 la proprietà temporaneamente passa alla statunitense W.R. Grace, ma viene prontamente riacquisita dalla famiglia Barilla nel 1979.
  • Dagli anni ‘90 si accelera l'internazionalizzazione tramite acquisizioni strategiche in diversi mercati (come la greca MISKO, la turca Filiz Makarna e la svedese Wasa).
Da sempre la governance è saldamente guidata dai Barilla: oggi la proprietà fa capo a Guido (Presidente), Luca e Paolo (Vicepresidenti) e a Emanuela Barilla, membri della quarta generazione. Il recente rinnovo del patto di famiglia consolida l'identità aziendale e la continuità intergenerazionale, coinvolgendo progressivamente anche le nuove leve con percorsi formativi specifici.

Marchi e prodotti principali del Gruppo Barilla

Barilla è il maggior produttore mondiale di pasta, commercializzata in un'ampia varietà di formati venduti in oltre cento Paesi. Nel portafoglio figurano marchi storici e brand specializzati, frutto d'integrazione e crescita:

  • Barilla: cuore della produzione di pasta secca e sughi pronti
  • Mulino Bianco: vasta linea di prodotti da forno, biscotti e merende
  • GranCereale, Pan di Stelle, Pavesi: icone del mercato italiano dei biscotti e degli snack
  • Harrys (Francia) e Wasabröd (Svezia): leader in pane e prodotti da forno specifici
  • Voiello, Catelli (Canada), MISKO (Grecia), Pasta Evangelists (UK), Filiz Makarna (Turchia), Back To Nature (USA), Yemina (Messico): marchi radicati nelle rispettive aree, acquisiti per rispondere alle richieste locali mantenendo alta la riconoscibilità aziendale
Oltre a pasta e bakery, il gruppo produce piatti pronti e ha investito in alimenti plant-based, ampliando il target dei consumatori e rinnovando il proprio catalogo con referenze come le fette biscottate Mulino Bianco, leader indiscusse in Italia.

Sedi, stabilimenti e presenza internazionale

L'headquarter storico è situato a Parma, ma il gruppo opera con oltre 30 stabilimenti suddivisi equamente tra Italia e resto del mondo. Gli stabilimenti italiani sono dislocati in città come Parma, Foggia, Marcianise, Castiglione delle Stiviere, Cremona, Melfi, Rubbiano, Novara, Muggia e Ascoli Piceno, mentre quelli esteri coprono paesi europei, nordamericani e asiatici.

Opportunamente la rete produttiva include anche molini e impianti all'estero: Iowa e New York negli USA, Messico, Canada, Grecia, Francia, Germania, Russia, Svezia e Turchia. Sono presenti uffici commerciali e filiali in Austria, Belgio, Francia, Germania, Grecia, Olanda, Polonia, Russia, Slovenia, Svezia, Svizzera, Turchia, Stati Uniti, Messico, Brasile, Australia e Giappone.

Emblematica dello spirito internazionale è la capillare distribuzione dei prodotti e la sinergia con partner locali, come Euro Food Brands per il Regno Unito.

Risultati economici recenti e crescita internazionale

Nel 2024, Barilla ha registrato un fatturato di circa 4,9 miliardi di euro, consolidando un trend di crescita sostenuta rispetto agli anni precedenti. I ricavi si suddividono tra Italia (36%), Europa (38%), Stati Uniti (24%) e Asia (2%), evidenziando l'equilibrata distribuzione dei mercati di riferimento:

Anno

Fatturato (€ miliardi)

Utile netto (€ milioni)

2024

4,883

142

2023

4,8 (stima)

~140

Questo andamento conferma non solo la solidità finanziaria ma anche la capacità del gruppo di cogliere le opportunità derivanti dall'espansione estera e dall'acquisizione di società che arricchiscono l'offerta in segmenti innovativi (come i prodotti plant-based).

L'impulso all'innovazione e il potenziamento delle aree produttive rappresentano da sempre pilastri della crescita. Solo tra il 2022 e il 2026 sono previsti investimenti per 1 miliardo di euro, metà dei quali destinati al mercato domestico:

  • Nel 2024 è stato stanziato un budget di 3 milioni di euro per progetti di miglioramento tecnologico nello stabilimento di Rubbiano.
  • In dieci stabilimenti italiani, compresi i poli di Pedrignano, Rubbiano e Ferrara, si attuano programmi di efficientamento energetico e impianti fotovoltaici, per una riduzione decisa delle emissioni.
  • Le acquisizioni recenti (Back To Nature negli USA, Catelli in Canada, Pasta Evangelists in UK) testimoniano l'incessante volontà di rafforzare la presenza internazionale e ampliare il portfolio prodotti secondo le ultime tendenze di consumo, tra cui l'alimentazione sana e sostenibile.
Processi di digitalizzazione, intelligenza artificiale per il controllo qualità e automazione sono integrati nelle principali linee di produzione, in sintonia con la tradizione artigianale e l'attenzione al dettaglio che ancora caratterizza lavorazioni e ricette.

Impegno per la sostenibilità e responsabilità sociale

Barilla si distingue per una visione responsabile sui temi ambientali e sociali, riconosciuta da premi internazionali e da rapporti approfonditi di sostenibilità. Oggi il 95% dei prodotti è a basso impatto ambientale, con riduzione del 31% delle emissioni di gas serra e del 18% dei consumi idrici rispetto al 2010. In Italia il packaging dei prodotti è interamente riciclabile, realizzato con materiali provenienti da foreste certificate.

  • Il 64% dell'energia elettrica acquistata proviene da fonti rinnovabili
  • Oltre il 70% delle materie prime strategiche è acquistato in modo responsabile, promuovendo l'agricoltura rigenerativa
  • La neutralizzazione delle emissioni è già stata raggiunta per alcuni brand chiave come Wasa, Gran Cereale, Mulino Bianco e Harrys
  • Il gruppo sostiene attivamente progetti di inclusione, uguaglianza di genere, lotta agli sprechi alimentari e valorizza lo sviluppo delle comunità locali
Tali valori ispirano anche i prodotti, che vedono ogni anno nuove proposte orientate a profili nutrizionali equilibrati, attenzione agli ingredienti e riformulazioni che riducono grassi, sale e zuccheri.