Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come comprare direttamente su ChatGPT senza uscire dalla chat: i prodotti e i negozi che hanno aderito al servizio

di Marcello Tansini pubblicato il
Comprare chat ChatGPT

Come ChatGPT trasforma lo shopping online: dall'esperienza conversazionale all'Instant Checkout, passando per prodotti, negozi, vantaggi, sicurezza, strategie per merchant e prospettive.

L'e-commerce ha subito una svolta grazie all'integrazione dell'intelligenza artificiale conversazionale. La possibilità di acquistare direttamente su ChatGPT rappresenta un progresso per molti utenti e merchant digitali. L'esperienza d'acquisto viene semplificata: ora, interagire con il chatbot equivale a entrare in una grande vetrina virtuale, dove prodotti di settori diversi sono a portata di domanda, senza dover cambiare piattaforma o affrontare passaggi complessi tra siti o applicazioni.

L'introduzione di funzionalità in modalità conversazionale consente di ottenere risposte su prodotti, prezzi e recensioni semplicemente digitando richieste testuali. L'interfaccia intuitiva e la personalizzazione su base storica delle ricerche rende lo shopping non solo più veloce, ma anche adattato alle abitudini e ai gusti individuali. Una dinamica che risponde alle nuove esigenze di consumatori, ormai abituati a esperienze digitali fluide e immediate.

Cos'è Instant Checkout e come rivoluziona l'acquisto su ChatGPT

Il cuore della nuova esperienza di shopping conversazionale si chiama Instant Checkout. Questa funzione rivoluzionaria, attualmente disponibile per gli utenti statunitensi, permette di completare il processo d'acquisto senza dover lasciare la chat. Grazie a un'integrazione tra ChatGPT, Stripe per i pagamenti e un protocollo open-source chiamato Agentic Commerce Protocol, gli utenti selezionano, confermano spedizione e pagano direttamente in chat.

Con Instant Checkout la barriera tra ricerca e acquisto viene abbattuta: non è più necessario passare da landing page o applicazioni esterne. Il sistema è progettato per essere accessibile a tutti, indipendentemente dal tipo di abbonamento ChatGPT utilizzato. Gli utenti possono scegliere tra più metodi di pagamento, incluse carte già collegate agli account:

  • Procedura guidata: ChatGPT accompagna ogni fase, dalla selezione prodotto all'elaborazione della transazione.
  • Gestione sicura dei dati: Tutte le operazioni sono protette da token crittografici, riducendo il rischio di frodi e aumentando la fiducia nell'acquisto online.
  • Esperienza seamless: La chat non si interrompe; l'interazione è naturale come con un assistente personale.
Questo modello, spinto dall'avanzata AI, mira a scalare rapidamente verso milioni di negozi aderenti, inaugurando una nuova era per l'e-commerce basato sulla messaggistica intelligente.

Come funziona l'esperienza di acquisto conversazionale: dalla ricerca al pagamento

L'esperienza conversazionale inizia quando si formula una richiesta d'acquisto direttamente nella chat. Ponendo domande come “qual è il miglior smartphone sotto i 250 euro?” o “idee regalo per appassionati di tè”, ChatGPT attiva la modalità shopping, analizzando miliardi di fonti tra cui recensioni, forum specialistici e portali di confronto prezzi:

  • Selezione prodotti: Il chatbot propone un carosello di schede prodotto corredate da immagini, prezzi, valutazioni e link di acquisto, adattando la selezione alle preferenze indicate dall'utente oppure apprese da precedenti interazioni.
  • Profondità informativa: Le proposte includono dati strutturati quali disponibilità, recensioni verificate e descrizioni dettagliate, garantendo una scelta consapevole basata su informazioni aggiornate.
  • Check-out integrato: Se il prodotto selezionato supporta la funzione Instant Checkout, il pagamento può essere effettuato in pochi tocchi, confermando indirizzo di spedizione e opzione di pagamento senza cambiare piattaforma. In altri casi viene fornito un link diretto al sito del merchant.
La trasparenza è garantita da badge di fonte e citazioni, mentre la rapidità del processo trasforma la chat in un vero personal shopper digitale. L'intera filiera della customer journey si svolge all'interno della stessa conversazione: dalla fase di scoperta, alla comparazione personalizzata, fino alla finalizzazione dell'acquisto.

I prodotti e i negozi disponibili: partnership, categorie e scenari futuri

L'espansione delle partnership è continua e si concentra sulle principali piattaforme dell'e-commerce globale. In questa prima fase, ChatGPT consente acquisti diretti da venditori nazionali di Etsy e da una selezione crescente di commercianti attivi su Shopify. Tra i primi nomi figurano brand riconosciuti come Glossier, Skims, Spanx e Vuori. Il bacino, inizialmente USA-centric, promette un'estensione a oltre un milione di punti vendita, inclusi piccoli esercenti e merchant tipici dell'economia digitale:

  • Macrocategorie servite: Moda, cosmetica, elettronica e articoli per la casa sono i macrosegmenti attivi. Questi ambiti rispondono alle preferenze d'acquisto già evidenziate dagli utenti in ambiente digitale.
  • Scenari futuri: L'apertura del protocollo Agentic Commerce consente a ogni negozio online interessato di integrare facilmente i propri prodotti, accelerando la crescita della varietà degli articoli disponibili direttamente in chat.
  • Innovazione trasversale: OpenAI punta a rendere accessibile lo shopping conversazionale anche fuori dagli Stati Uniti, coinvolgendo gradualmente merchant in nuovi mercati e incentivando il presidio di categorie verticali specializzate.
La strategia prevede un rapido incremento delle categorie e degli scenari d'uso, offrendo agli shop online l'opportunità di raggiungere nuovi clienti in modo diretto e interattivo.

Vantaggi per utenti e merchant: sicurezza, trasparenza e nuove opportunità

La soluzione favorisce sia consumatori sia commercianti nel mondo digitale. L'utente sperimenta un processo più snello e sicuro, in cui i propri dati finanziari vengono gestiti in modo cifrato, minimizzando il rischio di compromissioni. La presenza di badge di affidabilità e di citazioni garantisce chiarezza sull'origine delle informazioni visualizzate:

  • Sicurezza avanzata: Tutti i passaggi di pagamento sono protetti da protocolli di sicurezza in collaborazione con Stripe e OpenAI, incentivando anche i più cauti ad affidarsi allo shopping in chat.
  • Trasparenza assoluta: Nessun prodotto riceve vantaggi per sponsorizzazione; la classifica è determinata da algoritmi basati su pertinenza, completezza delle informazioni e recensioni genuine.
  • Opportunità per i merchant: L'integrazione favorisce anche chi vende online senza grandi budget pubblicitari, valorizzando la qualità dei dati e l'affidabilità delle recensioni a fronte degli investimenti in advertising.
La funzione, gratuita per l'utente e con commissioni ridotte per i venditori, contribuisce a un ambiente d'acquisto più equo.

Le differenze tra ChatGPT Shopping e Google Shopping: organicità, algoritmi e consigli

Comparando la funzione Shopping di ChatGPT al classico Google Shopping, emergono contrasti sostanziali nel modo in cui sono proposti i prodotti agli utenti:

Elemento

ChatGPT Shopping

Google Shopping

Classifica prodotti

Basata su dati strutturati, recensioni e rilevanza organica

Influenzata dal budget pubblicitario e da inserzioni sponsorizzate

Personalizzazione

Consigli ad hoc secondo gusti e cronologia chat

Consigli generici collegati a ricerche e remarketing

Utilizzo dell'AI

Conversazionale, dialogico, predittivo

Basato su query e keyword

Sponsorizzazioni

Nessuna al momento

Alta presenza di annunci e offerte a pagamento

Il sistema di raccomandazione di ChatGPT mette al centro utilità, trasparenza e informazione di qualità, riducendo il rischio di decisioni influenzate dalla logica promozionale.

Per i merchant che desiderano aumentare la visibilità tramite l'esperienza conversazionale occorre adottare alcune strategie specifiche:

  • Consentire l'indicizzazione: È indispensabile che il file robots.txt permetta l'accesso al crawler OAI-SearchBot di OpenAI, garantendo così ai prodotti di essere “visti” dall'intelligenza artificiale.
  • Ottimizzare feed e dati strutturati: Maggiore rilevanza viene data a prodotti corredati da descrizioni dettagliate, immagini di qualità e dati aggiornati su prezzi e disponibilità.
  • Incoraggiare recensioni autentiche: Le opinioni degli utenti sono un driver chiave sia per la selezione che per la posizione nei risultati spontanei. Investire nella raccolta di recensioni verificate, community e contenuti UGC può fare la differenza.
  • Adottare un linguaggio conversazionale nel copy: La capacità di rispondere efficacemente a domande tipiche di natura conversazionale aumenta la probabilità di selezione da parte dell'algoritmo.