Come ChatGPT trasforma lo shopping online: dall'esperienza conversazionale all'Instant Checkout, passando per prodotti, negozi, vantaggi, sicurezza, strategie per merchant e prospettive.
L'e-commerce ha subito una svolta grazie all'integrazione dell'intelligenza artificiale conversazionale. La possibilità di acquistare direttamente su ChatGPT rappresenta un progresso per molti utenti e merchant digitali. L'esperienza d'acquisto viene semplificata: ora, interagire con il chatbot equivale a entrare in una grande vetrina virtuale, dove prodotti di settori diversi sono a portata di domanda, senza dover cambiare piattaforma o affrontare passaggi complessi tra siti o applicazioni.
L'introduzione di funzionalità in modalità conversazionale consente di ottenere risposte su prodotti, prezzi e recensioni semplicemente digitando richieste testuali. L'interfaccia intuitiva e la personalizzazione su base storica delle ricerche rende lo shopping non solo più veloce, ma anche adattato alle abitudini e ai gusti individuali. Una dinamica che risponde alle nuove esigenze di consumatori, ormai abituati a esperienze digitali fluide e immediate.
Il cuore della nuova esperienza di shopping conversazionale si chiama Instant Checkout. Questa funzione rivoluzionaria, attualmente disponibile per gli utenti statunitensi, permette di completare il processo d'acquisto senza dover lasciare la chat. Grazie a un'integrazione tra ChatGPT, Stripe per i pagamenti e un protocollo open-source chiamato Agentic Commerce Protocol, gli utenti selezionano, confermano spedizione e pagano direttamente in chat.
Con Instant Checkout la barriera tra ricerca e acquisto viene abbattuta: non è più necessario passare da landing page o applicazioni esterne. Il sistema è progettato per essere accessibile a tutti, indipendentemente dal tipo di abbonamento ChatGPT utilizzato. Gli utenti possono scegliere tra più metodi di pagamento, incluse carte già collegate agli account:
L'esperienza conversazionale inizia quando si formula una richiesta d'acquisto direttamente nella chat. Ponendo domande come “qual è il miglior smartphone sotto i 250 euro?” o “idee regalo per appassionati di tè”, ChatGPT attiva la modalità shopping, analizzando miliardi di fonti tra cui recensioni, forum specialistici e portali di confronto prezzi:
L'espansione delle partnership è continua e si concentra sulle principali piattaforme dell'e-commerce globale. In questa prima fase, ChatGPT consente acquisti diretti da venditori nazionali di Etsy e da una selezione crescente di commercianti attivi su Shopify. Tra i primi nomi figurano brand riconosciuti come Glossier, Skims, Spanx e Vuori. Il bacino, inizialmente USA-centric, promette un'estensione a oltre un milione di punti vendita, inclusi piccoli esercenti e merchant tipici dell'economia digitale:
La soluzione favorisce sia consumatori sia commercianti nel mondo digitale. L'utente sperimenta un processo più snello e sicuro, in cui i propri dati finanziari vengono gestiti in modo cifrato, minimizzando il rischio di compromissioni. La presenza di badge di affidabilità e di citazioni garantisce chiarezza sull'origine delle informazioni visualizzate:
Comparando la funzione Shopping di ChatGPT al classico Google Shopping, emergono contrasti sostanziali nel modo in cui sono proposti i prodotti agli utenti:
Elemento |
ChatGPT Shopping |
Google Shopping |
Classifica prodotti |
Basata su dati strutturati, recensioni e rilevanza organica |
Influenzata dal budget pubblicitario e da inserzioni sponsorizzate |
Personalizzazione |
Consigli ad hoc secondo gusti e cronologia chat |
Consigli generici collegati a ricerche e remarketing |
Utilizzo dell'AI |
Conversazionale, dialogico, predittivo |
Basato su query e keyword |
Sponsorizzazioni |
Nessuna al momento |
Alta presenza di annunci e offerte a pagamento |
Il sistema di raccomandazione di ChatGPT mette al centro utilità, trasparenza e informazione di qualità, riducendo il rischio di decisioni influenzate dalla logica promozionale.
Per i merchant che desiderano aumentare la visibilità tramite l'esperienza conversazionale occorre adottare alcune strategie specifiche: