Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come fare domanda all'INPS della pensione supplementare? Procedura, passaggi e tempistiche

di Marianna Quatraro pubblicato il
domanda pensione supplementare

Quali sono i passaggi e la procedura per richiedere la pensione supplementare allInps nel 2024: le regole in vigore e i chiarimenti

Qual è la procedura per fare la domanda all'INPS della pensione supplementare? La pensione supplementare è un trattamento che viene erogato dall’Inps su esplicita domanda da parte del lavoratore che non ha contributi sufficienti a perfezionare il diritto alla pensione. Vediamo come si presenta la domanda per avere la prestazione

  • Come fare la domanda all’Inps per avere la pensione supplementare
  • Quali sono le tempistiche per avere la pensione supplementare

Come fare la domanda all’Inps per avere la pensione supplementare

La pensione supplementare deve essere richiesta all’Inps da:
  • lavoratori con un conto assicurativo presso l’Assicurazione generale obbligatoria (Ago) già titolari di pensione a carico di un Fondo sostitutivo, esclusivo o esonerativo dell’Ago (come Gestione dipendenti pubblici, o Fondi Pensioni esonerativi e sostitutivi, ecc.);
  • lavoratori parasubordinati iscritti alla gestione separata dell’Inps che non raggiungono i requisiti per il diritto alla pensione;
  • titolari di assegni vitalizi corrisposti in sostituzione della pensione;
  • titolari di pensione a carico del fondo di previdenza del Clero secolare per i ministri del culto delle confessioni religiose diverse dalla cattolica; 
  • pensionati della Gestione lavoratori dello spettacolo, che possono avere la pensione supplementare in caso di contribuzione versata in una o più gestioni speciali dei lavoratori autonomi.
La domanda deve essere presentata direttamente all’Inps in modalità telematica accedendo al sito dell’Istituto o contattando il numero verde 803 164 (gratuito da rete fissa) o lo 06 164 164 da rete mobile.

In alternativa, è possibile rivolgersi a Caf, o Patronati, o altri intermediari dell'Istituto.

Scegliendo la modalità telematica, bisogna accedere al servizio Nuova prestazione pensionistica, quindi selezionare la voce Nuova domanda e seguire la procedura indicata per l'inserimento di dati e informazioni richieste.

Una volta confermata e inviata la domanda, prima di ricevere la prestazione sono diversi i passaggi che si verificano e che si possono seguire direttamente dal sito, dalla Presa in carico della domanda, alla elaborazione della domanda, che è la fase in cui l’Istituto verifica la sussistenza dei requisiti per l’uscita, fino alla dicitura pensione accolta.

L’ultimo passaggio previsto è quello della Pensione in liquidazione, che indica cioè il pagamento disposto della prestazione.

Quali sono le tempistiche per avere la pensione supplementare

Secondo quanto previsto dalle regole in vigore, le tempistiche di decorrenza della pensione supplementare sono le seguenti:

  • dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda per la pensione supplementare di vecchiaia;
  • dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda o del riconoscimento del requisito sanitario, se successivo alla domanda, per pensione supplementare di invalidità;
  • dal primo giorno del mese successivo al decesso, per la pensione supplementare ai superstiti.