Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come funziona il limitatore di velocità automatico obbligatorio per legge dal 1 luglio

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Quando scatta l'obbligatorietà

Il sistema ISA funziona come un limitatore di velocità automatico che si attiva non appena il veicolo viene messo in moto.

A partire dal prossimo luglio, tutte le auto nuovamente immatricolate dovranno essere equipaggiate con sistemi di sicurezza avanzati, tra cui l'Intelligent Speed Assistance. Questo dispositivo rappresenta un salto qualitativo nella sicurezza automobilistica, essendo progettato per migliorare il controllo della velocità e ridurre gli incidenti stradali. Ecco cosa c'è da sapere:

  • Limitatore di velocità auto, come funziona
  • Quando scatta l'obbligatorietà

Limitatore di velocità auto, come funziona

L'imposizione dell'Unione europea sul montaggio obbligatorio del sistema Intelligent Speed Assistance ha causato ripercussioni tra i produttori automobilistici. Mentre le vetture di fascia media e alta includono già da tempo questa tecnologia, i costruttori di auto economiche hanno dovuto adottare misure rapide per adeguarsi.

Un esempio è la Dacia, che ha recentemente aggiornato i modelli Sandero, Duster e Jogger includendo gli Adas richiesti. Al, Fiat ha scelto di ritirare temporaneamente dal mercato la 500 Hybrid, senza aggiornamenti previsti, preferendo puntare sulla prossima generazione della Panda, che sarà lanciata con una versione speciale chiamata Fiat Pandina, già equipaggiata con gli Adas base.

Il sistema ISA funziona come un limitatore di velocità automatico che si attiva non appena il veicolo viene messo in moto. Utilizzando una combinazione di telecamere anteriori e dati GPS, l'ISA monitora costantemente i limiti di velocità stradali e aiuta il conducente a non superarli. In caso di superamento prolungato del limite, il sistema può autonomamente decelerare l'auto, simile al funzionamento del Cruise Control.

Ogni costruttore ha la libertà di personalizzare le modalità di intervento del sistema, che può includere avvisi sonori o un aumento della resistenza sul pedale dell'acceleratore. Ogni guidatore può disattivare l'Isa, ma dovrà farlo ogni volta che avvia il veicolo, dato che il sistema è impostato per attivarsi automaticamente. A partire dal primo luglio 2024, l'Isa sarà una caratteristica standard su tutte le nuove auto immatricolate, inclusi i modelli economici.

Quando scatta l'obbligatorietà

A partire dal prossimo luglio, le nuove auto immatricolate nell'Unione europea dovranno includere l'Intelligent Speed Assistance, un sistema concepito per prevenire la superazione dei limiti di velocità. Sviluppato quattro anni fa da un team di ingegneri, l'ISA mira a incrementare la sicurezza stradale attraverso il controllo attivo delle velocità.

Il sistema integra telecamere e radar frontali, già in uso per il riconoscimento dei segnali stradali, la frenata di emergenza e il cruise control adattivo, per stabilire automaticamente un limite di velocità. Grazie a diversi meccanismi di interazione, tra cui la resistenza sul pedale dell'acceleratore, l'ISA può mantenere il veicolo entro i limiti legali, anche se il guidatore tenta di superarli.

L'ISA sarà una dotazione standard per tutti i nuovi modelli lanciati in Europa, diventando obbligatorio per tutte le nuove auto prodotte dal 2024. La Commissione europea ha chiarito che non verranno realizzate installazioni retroattive su veicoli già in circolazione.

Nella sua fase iniziale, i conducenti avranno la possibilità di disattivare l'ISA, ma progressivamente il sistema sarà permanentemente attivo, senza possibilità di disattivazione.

L'ISA è solo uno dei 15 nuovi dispositivi di sicurezza che, nei prossimi anni, saranno implementati di serie su tutte le nuove auto.

Tra le altre novità previste ci sono il sistema di mantenimento della corsia, la frenata automatica d'emergenza, già standard su veicoli pesanti, il monitoraggio della stanchezza e della perdita di attenzione del guidatore, la scatola nera, le luci di stop lampeggianti in caso di frenate improvvise, la telecamera di retromarcia e l'innovativo avvio del motore collegato all'etilometro.