Come viene definito l’accomodamento ragionevole per invalidi e disabili e quali sono le misure previste: i chiarimenti con l’approvazione del Decreto Disabilitŕ 2024
Come funziona l’accomodamento ragionevole per tutela salute, lavoro e scuola per invalidi e disabili in Decreto Disabilità 2024? Il nuovo Decreto Disabilità appena approvata introduce il principio di accomodamento ragionevole, che prevede specifiche misure per la valorizzazione delle persone, partendo dai desideri e dalle scelte di ognuna, come previsto dalla Convenzione Onu (ratificata dall’Italia con Legge del 3 marzo 2009 n. 18).
Questa, infatti, definisce gli accomodamenti ragionevoli come le modifiche e gli adattamenti necessari ed appropriati per garantire alle persone con disabilità il godimento e l’esercizio, su base di uguaglianza con gli altri, di tutti i diritti umani e delle libertà fondamentali.
Stabilisce, inoltre, che la mancata attuazione di soluzioni di accomodamento ragionevole si configura come una forma di discriminazione.
Come definito dal Decreto Disabilità 2024 ufficiale pubblicato in Gazzetta Ufficiale, l’accomodamento ragionevole comprende provvedimenti che mirano ad assicurare il rispetto del principio della parità di trattamento delle persone con disabilità.
Le misure particolari prevedono: